Utente:Xavier121/Sandbox2
| Atom Heart Mother | ||
|---|---|---|
| Autore | Gilmour-Mason-Waters-Wright-Geesin | |
| Registrazione | febbraio, luglio,1970 studio 2 di Abbey Road | |
| Album di Uscita | Atom Heart Mother | |
| Durata | 23:49 | |
| Uscita Italia | 10 ottobre 1970 | |
| Uscita U.K. | 10 ottobre 1970 | |
| Uscita U.S.A. | 10 ottobre 1970 | |
| Esecutori | ||
| Wright | Piano, Mellotron, organo Hammond, orchestrazione | |
| Waters | voce chitarra ritmica basso collage effetti su nastro | |
| Gilmour | chitarra elettrica e acustica cori | |
| Mason | batteria, percussioni collage nastri | |
| Geesin | orchestrazione, partitura | |
| Abbey Road session pops orchestra | ottoni e sezioni orchestrali | |
| Aldiss | orchestrazione cori | |
Nil Recurring
EP by Porcupine Tree Released September 2007 Genre Progressive Rock Label Atlantic Records USA
Il disco
Nil Recurring' è un EP del gruppo inglese Porcupine Tree, uscito nel settembre 2007. Il mini album comprende 4 tracce (poco meno di 30 minuti, provenienti dalle sedute di registrazione di Fear of a Blank Planet. In Nil Recurring compare un tappeto sonoro campionato da Robert Fripp; Cheating the Polygraph era eseguita regolarmente nel tour di presentazione dell'album, ma è stata eliminata dalla versione definitiva.
Lista tracce
- Cheating the Polygraph - 7.10
- Nil Recurring - 6.08
- Normal - 7.09
- What Happens Now? - 8.23
Steven Wilson è il chitarrista solista ed il cantante del gruppo progressive rock Porcupine Tree. Insieme a Tim Bowness ha costituito il gruppo No-Man e porta avanti progetti da solista, dove suona tutti gli strumenti e cura tutti gli aspetti tecnici inerenti al suono, alla programmazione e alla produzione: Bass Communion e I.E.M.; occasionalmente ha rilasciato dei lavori a nome suo. Di recente ha formato un progetto a due, chiamato Blackfield, con Aviv Geffen, un cantautore israeliano.
| Steven Wilson | |
|---|---|
| Nazionalità | Regno Unito |
| Genere | Progressive Pop Rock |
| Periodo di attività musicale | 1987 – in attività |
Biografia
James Guthrie è un produttore e igegnere del suono inglese, famoso per aver rimasterizzato i principali dischi dei Pink Floyd e di numerosi altri artisti.
Biografia
Nato nel 1951 a Londra, emerse sulle scena muisicale per aver lavorato nel 1979 a The Wall dei Pink Floyd all'età di 28 anni.(1999 interview with Mojo magazine). Successivamente si occupò della revisione dell'intero catalogo del gruppo negli anni'90. Ha supervisionato e rimasterizzato in 5.1, inoltre, l'intero catalogo del chitarrista dei Pink Floyd, David Golmour. Ha ricevuto un Grammuy per The Wall.
James Guthrie è anche produttore di gruppi famosi come Queensrÿche, The Warning e Judas Priest, Stained Class, e meno come Runner and The Movies. Guthrie ha recentemente masterizzato il doppio album di Kate Bush del 2005, Aerial.
Attualmente lavora presso gli studi domestici della sua proprietà a Lake Tahoe, in California.
Discografia
vedi voce relativa
Collegamenti esterni
L'occulto e il misticismo
Con la pubblicazione di Led Zeppelin III iniziarono a circolare attorno al gruppo le prime, sinistre illazioni a causa della loro vicinanza a tematiche di tipo esoterico e magico. La prima tiratura del disco, infatti, nascondeva nei solchi vuoti del vinile una frase sibillina scandita in inglese arcaico di Aleister Crowley.
Aleister Crowley era un discusso personaggio vissuto a cavallo tra l'800 ed il '900. I suoi estimatori gli riconoscevano fama di occultista, esoterista ed esperto di magia nera: alla base del suo pensiero vi era la convinzione che le arti magiche fossero racchiuse nella volontà dell'uomo e potessero essere convogliate mediante il ricorso a pratiche occulte. Allo scopo di risvegliare tali energie - a suo dire fondamento della civiltà precristiana e pagana - iniziò a sottoporre se stesso ed i suoi adepti a pratiche da lui definite sex magik e contraddistinte da forme di sessualità estrema e dal forte uso di sostanze stupefacenti. Notevole scalpore si diffuse nella sua nazione d'origine, l'Inghilterra, quando emerse che numerose tra le dame più rispettabili ed in vista dell'alta società frequentavano la setta di Crowley. Le sue pratiche - condotte in più nazioni, tra cui anche l'Italia - furono relativamente tollerate e continuarono finché uno dei suoi adepti non morì nell'Abbazia di Thélema, sulle montagne a nord di Cefalù, in Sicilia. Fu così che Crowley venne espulso dalle autorità fasciste e concluse la propria esistenza in Inghilterra nel 1947. [1]
Page era notoriamente un appassionato studioso dei testi di Aleister Crowley: nel tempo arrivò a possedere una vastissima raccolta di suoi manoscritti fino a divenire proprietario di uno dei più vasti archivi di libri ed oggetti a lui appartenuti, ed è innegabile che anche il resto del gruppo abbia in qualche modo subito l'influenza della passione del suo chitarrista.
Nel 1970, durante le lavorazioni di Led Zeppelin III, Page acquistò la cosiddetta Boleskine House, una dimora del XVIII secolo appartenuta a Crowley e situata proprio sulle rive del Loch Ness, ad Inverness, in Scozia. L'acquisto non fece altro che infittire le voci già circolanti che associavano il gruppo a pratiche occulte e magia nera: la dimora veniva ritenuta maledetta dagli abitanti del luogo a causa di alcuni fatti sinistri verificatisi al suo interno[2]. Le voci non scalfirono minimamente i propositi di Page che, in cerca di un posto di campagna isolato e vicino all'acqua, la trovò splendida e la acquistò.
Soprattutto a seguito della dichiarazione da parte di Jimmy Page di ammirazione nei confronti del noto occultista Aleister Crowley, sul gruppo piovvero numerose accuse da parte dei media riguardo la presenza di messaggi subliminali all'interno delle loro canzoni attraverso la tecnica del backmasking. L'esempio più famoso è forse quello della celeberrima Stairway to Heaven, che pare, se ascoltata al contrario dal minuto 4:40 in poi, reciti la frase:
«Oh, ecco il mio dolce Satana, l'unico il cui breve cammino non mi renderà triste, il cui potere è Satana. Egli ti darà il 666. C'era un piccolo capanno degli attrezzi dove ci faceva soffrire, triste Satana.»
Altro esempio è quello legato alla canzone Over the Hills and Far Away, la quale, ascoltata al contrario a partire dal minuto 5:00, permetterebbe di udire le parole:
«Non siamo veramente ricchi. È tutto grazie a Satana. Sì, lui è il vero Signore. Sì, noi resteremo sempre in lui.»
Ma la Swan Song ha sempre respinto tutte le accuse al riguardo, sminuendo il tutto come un caso di pareidolia e aggiungendo che c'è un unico senso nel quale i loro dischi girano: quello "in avanti".
| Cani | Gatti |
|---|---|
[...] TONY: Mike e io scrivevamo le basi di 'Watcher Of The Skies' a Napoli sul terrazzo di un hotel, guardando oltre questo orizzonte. Totalmente deserto. Era incredibile. Abbiamo avuto l'idea di un alieno che scende sulla terra e osserva questo mondo dove ovviamente una volta c'era stata la vita e adesso non c'era più un umano da vedere. [...]
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreCarmelitani2 - ^ Secondo Stephen Davis, biografo ufficiale dei Led Zeppelin, la villa era stata costruita su un terreno in cui precedentemente sorgeva una chiesa distrutta da un incendio mentre i fedeli erano al suo interno. Dopo essere stata di proprietà di Crowley, la villa era stata teatro di alcuni fatti tragici quali la decapitazione di un uomo e l'impazzimento del suo custode.
- ^ a b Il file multimediale è disponibile sul sito del CCSG, su ccsg.it.