Discussione:Iran


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Betta27 in merito all'argomento Divisione amministrativa dell'Iran

Errore: non esiste il progetto Stati

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
si potrebbe mettere il link a un approfondimento sul petrodollaro per queste aggiunte.
È corretto "Rezah Khan"? non è "Reza Khan"?

Ho qualche dubbio anche su qagiaro che forse è dinastia Qagiar

Quando ho iniziato a pensare di scrivere l'articolo, avevo sotto gli occhi due fonti: una, l'introduzione al volume della Satrapi, dava come nome Rezah; l'altra, un'enciclopedia, dava come nome Reza. Alla fine ho scelto il primo proprio perché la Satrapi è iraniana e quindi ho pensato fosse la grafia più corretta, ma certo non penso che sia completamente sbagliata nemmeno l'altra. Si potrebbe magari realizzare un redirect non appena qualcuno decide di scrivere l'articolo su Rezah Khan. Circa qagiaro, se non erro, si riferiva proprio a dinastia Qagiar, ma adesso non ricordo. Saluti, Gianluigi 07:12, Lug 12, 2004 (UTC)
Scusate se m'inserisco ma credo di poter essere utile a chiarire, malgrado non abbia curato altro che la guerra Iran-Iraq in risposta a un'esigenza esposta dagli amministratori (che a me pareva giustissima). Il nome persiano (d'origine araba) è "Reza". In arabo suonerebbe "Rida", che vuol dire "del quale [Dio] è soddisfatto". La "h" si mette quando in arabo/persiano c'è una lettera, la "ta marbuta" che quasi non si pronuncia. Nella parola "Reza/Rida" la "ta marbuta" non cè. Quindi, malgrado sia Iraniana, la Satrapi traslittera male.
Quanto a qajar si tratta del modo corretto di riferirsi a una dinastia. Comunque, se questo è accettato, si potrebbe anche usare l'italianizzazione qagiaro/a/i/e, ma allora troverei giusto non usare la "q" ma la semplice "c".--Cloj 22:45, 21 nov 2005 (CET)

Tehran / Teheran

A me sembra di ricordare che in italiano la versione ufficiale sia Teheran e non Tehran.

Qualcuno ha sotto mano una fonte ufficiale?

--Iskander (accetto critiche...) 16:10, Ott 6, 2004 (UTC)

Hai ragione. La dizione italiana è Teheran. Ma in "farsi" (lingua persiana) è Tehran. Ad libitum, quindi. --Cloj 22:45, 21 nov 2005 (CET)

rito sciìta

in Popolazione si trova il link a rito sciìta, mentre in tante altre pagine si trova il link a Sciiti (vedi ad esempio Islam).

Qualche preferenza?? --Iskander (accetto critiche...) 16:13, Ott 6, 2004 (UTC)

Intanto non esiste un "rito sciita" ma una visione islamica sciita. Trovo decisamente corretto un link a "sciismo". Di rito si può parlare quando si parli di liturgie diverse.--Cloj 22:45, 21 nov 2005 (CET)

Sud-est?

L'Iran è da considerarsi nel sud-est asiatico??? Torredibabele

L'ho corretto. Non mi sembra confinante con la Corea ^__- --Sigfrido(evocami) 13:18, Set 9, 2005 (CEST)

tumens????

Che valuta sono i tumens di cui non ho trovato traccia da nessuna parte? --pil56 14:05, Set 9, 2005 (CEST)

Il "tumen" (al plurale anglicizzato ci si aggiunge una "s" che in persiano non esiste davvero... il che dimostra quanto la fonte da cui è tratta la notizia sia "anglo-dipendente"!) è un modo ufficioso più comodo per indicare 10 riyal (la moneta ufficiale persiana). L'inflazione ha svalutato il riyal e per evitare di usare troppi zero si è preferito ricorrere all'unità di conto del tutto teorica del termine "tumen".--Cloj 22:45, 21 nov 2005 (CET) A titolo informativo, ovviamente l'inflazione è continuata, ed adesso il cambio vale comunque circa 1000 tumen per ogni euro.. redfax

Dal Bar

Vorrei sapere il senso di questa frase: Un esempio di tale martirio consisteva nelle frequenti esecuzioni degli oppositori al regime, spesso consistenti nel sacrificio di giovani illibate; ma dal momento che era vietato dal Corano l'uccisione delle vergini, queste venivano di forza fatte sposare con ufficiali dell'esercito e quindi le famiglie venivano rimborsate con una dote di 55 tumens, pari a 4,57 euro. (le informazioni sulla guerra con l'Iraq sono ricavate dal racconto diretto di Marjane Satrapi fatto sul secondo volume di Persepolis; sempre gradito un approfondimento). L'ho chiesto perchè da come è formulata sembra che ci fossero sacrifici umani.Francesco vin 12:26, Set 9, 2005 (CEST)

Da quel che c'è scritto vuol dire che non venivano uccise per motive religiosi ma date in spose a chi faceva le regole (imho). Da che articolo è?--J B 12:43, Set 9, 2005 (CEST)

Dall'articolo Iran.Francesco vin 12:47, Set 9, 2005 (CEST)

Ma a cosa servono le pagine di discussione degli articoli (Discussione:Iran)?! shaka 12:59, Set 9, 2005 (CEST)

Penso si intenda che spesso le vittime delle esecuzioni di massa erano giovani ragazze, cmq la frase è poco chiara e, IMHO, {{da controllare}}... --Fede (msg) 23:12, Set 11, 2005 (CEST)

Credo anch'io che il libro intendesse dire che se un oppositore era una ragazza vergine allora la si dava in matrimonio a qualcuno che, deflorando la poveretta, consentiva l'esecuzione a morte legittima. La famiglia di appartenenza riceveva un dono nuziale, secondo il costume islamico che vuole sia l'uomo a concedere alla donna una dote e non viceversa.
Il fatto vero è che la notizia di base, messa almeno in questi termini, è totalmente una "bufala". Non già perché non ci possano essere state esecuzioni di giovani donne ma perché non esiste nella maniera più assoluta un divieto di "uccisione delle vergini" nel Corano.
L'omicidio è permesso, a prescindere se si sia vergini (a meno che non s'intendano gli impuberi), in casi precisi previsti espressamente dal Corano che, così facendo, istituisce invalicabili "confini" all'azione umana (i hudùd Allah, ovvero i "Confini di Dio). L'esecuzione capitale legale avviene dunque per chi sia musulmano solo in caso d'adulterio conclamato, in caso d'apostasia e d'omicidio d'un altro musulmano.
Questa insomma appare una delle tante notizie "a capocchia" che sempre più spesso compaiono sulla stampa, poggiate sul nulla assoluto, per il solo gusto di infamare il "Diverso da noi" (in questo caso l'Islam sciita iraniano).--Cloj 22:45, 21 nov 2005 (CET)

la sezione iran oggi mi sembra un po faziosa....con tutte ste allussioni all'atomica iraniana e i binker sotterranei e COME DISTRUGGERLI!

un po è vero. si cerca di essere imparziali e riportare notizie oggettive. Però è attualità e il problema nucleare dell'iran è discusso da tempo.-marco

Perché non mettere un articolo a parte "programma nucleare iraniano" e trasferire lì quella parte ? Mi sembrerebbe meno POV, così sembra che la cosa più importante da dire sia sull'Iran sia se sia o no possibile distruggere i suoi ( presunti ) bunker segreti.

Indipendenza?

Mi sono permesso di eliminare la dizione "Repubblica Islamica" con la data nel riquadro "Indipendenza". Da quando in qua l'Iran non è stato indipendente? O vogliamo far credere che la vera indipendenza la si è ottenuta solo quando c'è stata la proclamazione della Repubblica Islamica? La cosa sarebbe, più ancora che inaccettabile storicamente, decisamente non-NPOV! --Cloj 12:43, 5 mar 2006 (CET)Rispondi


Oggettività

Il riferimento alla controveria attuale manca di distacco. Ponendo l'accento solo a quello che gli americani stanno pubblicizzando. La realtà é che uno stato sovrano pùò fare le bombe atomiche quando e come gi pare anche se io sono pacifista e preferirei che nessuno le facesse. Dare meno enfasi alle tesi americane e riportate il tutto al contesto internazionale che mi sembra inportante. E non le questioni tecniche di come si fanno le bombe e le armi che sono solo fumo negli occhi creato ad arte. Non mi sono permesso di modificare il testo ma io proporrei. creare una pagina per la questione internazionale in corso. Creare un collegamento. spostare la questione in questa pagina, che dovrebbe essere corredata di un piccolo cappello per descrivere il contesto internazionale.

Matteo Pedani

Piccole Modifiche del testo

Ho provveduto a modificare alcune parti del paragrafo tempi recenti che non rispettano le convenzioni di Wikipedia non essendo oggettive. Restano tuttavia alcuni punti dove si descrivono il funzionamento di un ordigno atomico e gli effetti di un bombardamento a tappeto sui bunker sotterranei di arricchimento dell'uranio presenti nell'Iran. Ora, tali spiegazioni mi paiono assolutamente non inerenti e la prima dovrebbe anzi essere inserita nella voce Bomba atomica. Quanto alla seconda, è terribilmente soggettiva e non riporta le conseguenze che un simile provvedimento possa avere sulla popolazione: morti, inquinamento da radiazioni...

--Dottor Terse 20:09, 20 mar 2006 (CET)Rispondi

(Ho provveduto a creare una pagina sul nucleare iraniano,spostando tutte le informazioni inerenti dalla pagina Iran alla nuova voce)

Terse, 24 mar 2006

La necessità di distruggere Israele

Ho provveduto ad integrare la voce tempi recenti con un'informazione che mi pare importante, relativa alla posizione dell'Iran in ordine al non diritto alla esistenza dello stato di israele. Essendo una delle questioni che desta maggiore allarme e discussione, soprattutto alla luce del presunto programma di armamento nucleare, mi pareva indispensabile inserire almeno un breve accenno alla questione. --Mig66 12:49, 10 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ho eliminato una duplicazione effettuata da un anonimo il quale ha anche cancellato le parti inerenti i timori della comunità internazionale per il 'combinato disposto' della presunta intenzione di dotarsi di armi nucleari e della dichiarata volontà di far 'sparire' un altro stato dalle carte geografiche. L'anonimo ha inserito propri apprezzamenti come 'giustamente' riguardo al contenzioso in essere tra ONU e Iran. Mi sembrano inopportuni in una enciclopedia e li ho rimossi.Infine direi che l'anonimo, ha tutti i diritti di correggere e di cancellare. Sarebbe però gradito: a) che cessasse di essere anonimo e partecipasse in modo costruttivo, b) che motivasse i suoi interventi nella discussione. --Mig66 01:16, 11 ago 2006 (CEST)Rispondi

Tasso di alfabetizzazione

Era stato inserito erroneamente che in Iran circa il 60% della popolazione è analfabeta mentre, in verità, il tasso di alfabetizzazione si aggira intorno all'86%. Ho corretto questo errore.

Bibliografia annotata

Salve, volevo segnalare una bibliografia (brevemente) commentata ad http://oltreilchador.googlepages.com/bibliografia . Mi chiedevo se poteva risultare pertinente aggiungere un link.

Accerchiamento dell'Iran

Francamente toglierei quest'affermazione, più degna del generale Calligaris in un talk show, che della realtà.

Se il governo iraniano ha deciso di procedere autonomamente all'arricchimento dell'uranio è per altre ragioni (non necessariamente belliche, s'intende). Probabilmente anche gli USA farebbero carte false, oggi, affinchè gli iraniani sottoponessero l'arricchimento dell'uranio alla Russia o ad altri.

Sta di fatto che, guardando dall'Iran in fuori, si vedono basi americane tutto intorno. In Afghanistan a est e in Iraq a ovest ovviamente, ma anche a nord in Tagikistan (da cui sono partite le truppe USA che ora sono di stanza in Afghanistan). Nel golfo persico staziona una flotta USA, con varie alternanze, praticamente dal 1991. Bush e alcuni membri del suo entourage, Cheney in particolare, in diverse occasioni hanno menzionato apertamente l'eventualita' di invadere l'Iran. Direi che ce n'e' abbastanza perche' gli iraniani si sentano accerchiati... --Kormoran 12:27, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ancora Oggettività

La frase Purtroppo la ferrea contrarietà degli Stati Uniti non mi sembra oggettiva.

Va meglio ora? E la prossima volta firma. Grazie. Saluti a Condy... :-P --Piero Montesacro 23:32, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

E la storia?

La storia dell'Iran è poco presente, anzi non è presente affatto! Si rimanda, è vero, al lemma Persia, tuttavia non mi sembra proprio il caso di considerare l'Iran dei Pahlavi un nuovo stato rispetto alla Persia dei Qajar. Vi è stato un cambio di dinastia, non uno sconvolgimento politico di immani proporzioni!!

Detto questo, osservo che mancano due millenni di storia: bisognerebbe esporre gli avvenimenti di questo lungo periodo e i relativi imperi in modo sintetico e rimandare alla voce Persia per un approfondimento;invece nel paragrafo dedicato alla storia di questa voce si cita soltanto l'Iran del Novecento.

Template:Terse

Ciao, Wikipedia è un perenne work in progress, quindi è normalissimo che questa voce - come altre millemila - sia carente sotto qualche punto di vista. Se pensi di esserne capace, mettitici a lavorare tu stesso, tra l'altro ti ricordo che esiste un template apposito {{WIP}} per lavorare in pace e non entrare in conflitto di edizione con altri utenti. Buon lavoro!--Gacio dimmi 23:49, 12 ott 2007 (CEST)Rispondi

Industria cinematografica

Ho tolto l'affermazione che quella iraniana è la prima industria cinematografica dell'Asia. La prima è senza dubbio quella dell'India, senza contare che anche quelle dell'Egitto è fortissima. Controllerò e, nel caso, correggerò. Ho poi eliminato del tutto lo strano paragrafo sulla Costituzione iraniana, desunta da non so più quale giornaletto senza autorevolezza. Esiste un testo ufficiale, ampiamente tradotto in modo professionale. Inoltre se si fosse voluto pubblicare il testo intero, sia pure in traduzione, questo andrebbe su Wikisource e non in un lemma che ne sarebbe mostruosamente appesantito. --Cloj 18:33, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Elezioni del giugno 2009

Forse dovremmo togliere il riferimento alle elezioni, per ora: sono troppo recenti e contestate, mi pare più una cosa da wikinews. Senza contare che la vicenda potrebbe risolversi in un nulla di fatto come altre volte, oppure potrebbe avere sviluppi ulteriori. Secondo me è meglio aspettare e non inserirla ancora... --Kormoran (msg) 03:01, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Divisione amministrativa dell'Iran

A proposito della divisione amministrativa dell'Iran [1] che definisce l'Iran diviso in 30 province, proporrei di cambiare la dicitura in regioni, come sarebbe più corretto in italiano; perché altrimenti come si divide ciascuna provincia.. dal momento che non è corretto dire in italiano contee? e quale sarebbe poi la sottodivisione delle "contee"? Non ho trovato indicazioni nei manuali di stile o altrove (penso che si riproponga questo problema anche per le voci di altri stati). Io sarei quindi dell'idea di cambiare tutto in "regione > provincia > comune" ed anche Cloj sarebbe d'accordo con me: vedi qui. Attendo altri pareri. --Betta27 (msg) 18:44, 21 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Iran".