Gentleman-driver

Pilota non professionista

Un gentleman-driver è uno sportivo appassionato di automobili, molto spesso ricco, che partecipa alle competizioni motoristiche facendo affidamento solo sulle proprie finanze.

Tale figura è in antitesi al pilota professionista, che invece è stipendiato dalla scuderia per cui corre. Ne consegue che il gentleman driver ha bisogno di notevoli risorse economiche per poter gareggiare, mentre il pilota professionista fa affidamento principalmente sul proprio talento di guida.

Spesso i professionisti si lamentano della presenza in gara dei gentlemen-driver perché, a loro parere, la inferiore abilità di guida di questi ultimi porta spesso a incomprensioni in gara, eventi pericolosi e talvolta veri e propri incidenti, anche se non sono mancati esempi di gentlemen-driver dal talento sopraffino.

Da quando il mondo delle corse si è trasformato in senso affaristico, a queste due categorie di piloti se ne è affiancata una terza, quella dei piloti con la valigia, così denominata perché oramai non si può più accedere ai livelli più elevati delle competizioni se non con esborsi economici talmente elevati da essere fuori della portata delle ricchezze personali. Perciò questi piloti si presentano alle scuderie recando loro una serie di contratti di sponsorizzazione da parte di aziende interessate, ovviamente contenuti nella valigia.

Alcune leggende riportano invece che nella valigia ci siano le vere e proprie banconote per pagarsi il posto in gara.

Allo stato attuale molti piloti professionisti sono stati in passato piloti con la valigia.