Hossein Amanat

architetto iraniano
Versione del 23 lug 2009 alle 17:25 di AndreA (discussione | contributi) (tmp bio)

Hossein Amanat (1942) è un architetto iraniano naturalizzato canadese Bahai[1] che ha disegnato la Casa Universale di Giustizia, il Centro per lo studio dei testi sacri bahai, il Centro Internazionale di Insegnamento, tre edifici dell'Arco Bahai a Haifa, e il tempio bahai di Samoa.[1][2][3][4].

Casa Universale di Giustizia
Centro per lo Studio dei Testi Sacri Bahai
Centro Internazionale di Insegnamento Bahai
File:Bahai-apia.jpg
Tempio Bahai, Tiapapata, Samoa
Torre Azadi, Tehran


Hossein Amanat si è laureato presso l'Università di Teheran; ha progettato anche la Torre Azadi voluta dall'ultimo Shah Mohammad Reza Pahlavi per festeggiare il 2500° anniversario della fondazione dell'Impero achemenide da parte di Ciro il Grande [5].

Ha progettato anche la Sharif University of Technology di Tehran, Iran.[6]

Note

  1. ^ a b Bahá'í community of Canada, Hossein Amanat, su ca.bahai.org.
  2. ^ Royal welcome at jubilee gathering in Samoa, su news.bahai.org, Bahá'í World News Service.
  3. ^ Douglas Todd, 2 B.C. architects designed new world centre for Baha'i faith, su haifa.de, Vancouver Sun.
  4. ^ Northern Virginia Bahá'í Center Opens Its Door, su novabc.org.
  5. ^ Hossein Amanat's official website, Shahyad Monument, su amanatarchitect.com.
  6. ^ Hossein Amanat's official website, Aryamehr University, su amanatarchitect.com.

Bibliografia

  • Bahá'u'lláh, Ishráqát, Tavole di Bahá'u'lláh rivelate dopo il Kitáb-i-Aqdas. Wilmette, Illinois, Bahá'í Publishing Trust. 1994. ISBN 0877431744.
  • Shoghi Effendi, The World Order of Bahá’u’lláh. Wilmette, Illinois, Bahá'í Publishing Trust. ISBN 0877432317.
  • J. E. Esslemont, Bahaullah e la nuova era. Roma, Edizioni bahai, 1954.
  • Peter Smith, A concise encyclopedia of the Bahá'í Faith. Oxford, Oneworld Publications, 2000. ISBN 1851681841.

Voci correlate

Altri progetti


  Portale Bahai: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bahai