Standa
Standa è una catena di supermercati di grande distribuzione mentre è stata una catena italiana di grandi magazzini
Storia
Origini
Franco Monzino, lasciando la direzione dell'UPIM e possedendo un capitale di 50.000 lire, insieme ai fratelli Ginia e Italo e Tullio Astesani fonda il 9 maggio 1931 un nuovo magazzino con il nome Magazzini Standard (Società Anonima Magazzini Standard) aperto, il 21 settembre dello stesso anno, in via Torino angolo via Valpetrosa a Milano.
Il nome viene modificato nel 1938 in Standa (acronimo per Società Tutti Articoli Nazionali Dell'Abbigliamento) per volontà di Benito Mussolini, il quale durante una parata a Roma in Via del Corso vide l'insegna dei magazzini di Monzino e le leggi fasciste imponevano di italianizzare tutte le parole straniere.
Nel 1955 viene aperto il primo supermercato, così da ampliare l'offerta dei grandi magazzini di abbigliamento con gli alimentari.
Acquisto da parte di Montedison
Nel 1966 il gruppo conta 124 filiali e viene acquisito dalla Montedison, durante gli anni la catena si sviluppa nel Paese e acquista vecchi locali e teatri nei centri delle principali città italiane per convertirli in magazzini.
Nel 1971 il gruppo, con 219 filiali, inaugura il primo ipermercato sito a Castellanza (VA) con insegna "maxi STANDA". Sempre dallo stesso anno il gruppo, primo in assoluto, inaugura nuovi magazzini e supermercati in affiliazione.
Nel 1972 il gruppo dà vita alla joint venture Euromercato, destinata ai grandi ipermercati, insieme al gruppo francese Carrefour; successivamente ne rileverà l'intera proprietà.
Acquisto da parte di Fininvest
Nel 1988 il gruppo viene acquisito dalla Fininvest di Silvio Berlusconi, diventando la Casa degli italiani, godendo di un enorme battage pubblicitario sulle televisioni del "Cavaliere", con volti noti della televisione come testimonial (Marco Columbro, Lino Banfi, Enzo Iacchetti, ecc.)
Nel 1991 il gruppo acquisisce il controllo dei Supermercati Brianzoli e nel 1993 vengono aperti nuovi ipermercati, tra cui quello di Grugliasco (TO) nell'allora gigantesco Centro Commerciale Le Gru, che finisce immediatamente al centro di una clamorosa storia di tangenti[1]
.
All'inizio del 1995, con l'azienda in seria crisi finanziaria, il ramo che gestiva gli ipermercati col marchio Euromercato viene ceduto al gruppo GS[2].
Nel 1996 inizia un processo di restyling delle filiali, partendo dal modello della filiale di Milano Corso Vercelli. Inoltre inizia un progetto di apertura di nuove filiali all'estero con un primo magazzino inaugurato a Budapest.
Nel 1997 la rete di vendita è composta da 807 filiali e viene ristrutturata in:
- 202 Supermercati ad insegna "Superfresco, Superstore e Iper Standa", "Supermercati Brianzoli, "Punto Convenienza" e "Gum"
- 194 grandi magazzini ad insegna "La Standa"
- 34 negozi di giocattoli ad insegna "Toys Center"
- 52 negozi di noleggio videocassette ad insegna "Blockbuster"
- 325 negozi in affiliazione
Inoltre per lo stesso anno è prevista un'espansione in Grecia con l'apertura di due nuove filiali.
Nel 1998 Berlusconi scorpora e vende il gruppo Standa; la parte "non alimentare" al gruppo Coin e la parte "alimentare" a Gianfelice Franchini, ex proprietario dei Supermercati Brianzoli. A tal proposito Berlusconi dichiarerà in seguito di esser stato costretto a vendere la Standa successivamente alla sua entrata in politica, affermando che in Comuni gestiti da giunte di centrosinistra non gli concedevano le necessarie autorizzazioni per aprire nuovi punti vendita. Secondo i critici di Berlusconi l'acquisizione e la successiva vendita della Standa sarebbe stata determinata dalla volontà di creare una liquidità per il gruppo Fininvest, che attraversava un difficile periodo tra il 1990 e il 1994 (egli stesso aveva asserito di essere esposto con le banche per una cifra in lire di diverse migliaia di miliardi).[3]
Oggi
Acquisto del settore abbigliamento da parte del Gruppo Coin
La parte "non-alimentare" è passata al gruppo Coin nel 1998 che ha proceduto alla ridenominazione di tutti i magazzini da Standa in Oviesse e alcuni in Coin investendo per la ristrutturazione secondo le nuove immagini aziendali. Per altri magazzini il Gruppo Coin ha effettuato degli accordi con Fnac e Benetton, mentre altri verranno venduti ad altri soggetti o invece chiuderanno definitivamente. Non tutti i punti vendita però sono stati ceduti: alcuni sono rimasti di proprietà La Rinascente e convertiti a questo marchio.
Acquisto del settore alimentare
La parte "alimentare" viene anch'essa suddivisa nel 1998:
- i negozi del Sud vengono acquisiti dal Gruppo Cedi (Conad)
- i negozi del centro-nord da Gianfelice Franchini (ex proprietario dei Supermercati Brianzoli ed ex amministratore delegato di Standa) verranno ceduti assieme al marchio al gruppo tedesco Rewe nel 2001.
Rewe, dopo l'acquisizione del marchio Standa decide di mantenere i supermercati del Triveneto e della Romagna col marchio "Billa" (insegna già affermata in queste regioni perché negli anni precedenti aveva acquisito diversi supermercati, tra i quali la catena "Supermercati Car") e "Standa" nel resto della penisola. Il marchio "iperSTANDA", invece, viene riservato agli ipermercati anche nelle suddette regioni del nord-est in cui i supermercati sono a insegna Billa. Il Gruppo possiede anche una piccola catena di centri commerciali a marchio "Futura - La città degli acquisti", composta da due soli esercizi di piccole dimensioni nella provincia di Padova (un terzo centro è rimasto incompiuto), eredità dell'ex Gruppo Caron (Supermercati Car, negozi Prodet, Caron Abbigliamento e Caron Profumerie) prima che questo venisse assorbito da Billa AG. Le intenzioni originarie prevedevano un'espansione a livello regionale di quest'insegna, cosa che poi non è avvenuta. Oggi parte del centro Futura di Carmignano di Brenta (il primo dei due ad essere realizzato, nel 1986) ospita la sede del gruppo Billa-Standa Italia.
Nel 2009 i supermercati di Reggio Emilia, Rimini, Parma e Pesaro cambiano marchio passando da Standa a Billa. Con Pesaro, Billa arriva ad ottenere la presenza in 5 regioni d'Italia (Triveneto, Emilia-Romagna e Marche).
Blockbuster
La catena Blockbuster invece, diventa interamente proprietà di Viacom.
I punti vendita
Oggi i punti vendita STANDA sono formati da supermercati e ipermercati, e sono presenti in tutta Italia con l'eccezione del Trentino-Alto Adige, dell'Emilia-Romagna e del Molise (dove un IperStanda ha chiuso per mancanza di clienti nel 2007).
Questo è il dettaglio della presenza di Standa:
- Abruzzo 1 ipermercato IperStanda, 3 supermercati Standa
- Basilicata 1 supermercato Standa
- Calabria 16 supermercati Standa
- Campania 6 supermercati Standa
- Friuli-Venezia Giulia 1 ipermercato IperStanda
- Lazio 1 ipermercato IperStanda, 16 supermercati Standa
- Liguria 9 supermercati Standa
- Lombardia 3 ipermercati IperStanda, 54 supermercati Standa
- Marche 4 supermercati Standa
- Piemonte 4 ipermercati IperStanda, 8 supermercati Standa
- Puglia 2 ipermercati IperStanda, 1 supermercato Standa
- Sardegna 4 ipermercati IperStanda, 7 supermercati Standa
- Sicilia 1 ipermercato IperStanda
- Toscana 4 supermercati Standa
- Umbria 1 ipermercato IperStanda, 1 supermercato Standa
- Valle d'Aosta 2 supermercati Standa
- Veneto 1 ipermercati IperStanda
Curiosità
- La capogruppo Rewe ha aperto un supermercato a insegna Standa in Germania, nella città di Colonia, con una forte presenza di prodotti italiani.
Localizzazione magazzini dagli anni '60 agli anni 2000
La Standa, dopo l'acquisto da parte di Montedison, era molto popolare negli usi e costumi italiani, dovuto al fatto che molti magazzini, erano ubicati nelle più importanti piazze e strade del Paese. Tra i punti vendita più importanti vi erano:
- Abbiategrasso (MI) - Via S. dell'Uomo (oggi supermercato Standa)
- Agrigento - Via Gioeni (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Alba (CN) - Corso delle Langhe (oggi magazzini Oviesse)
- Albenga (SV) - Via Leonardo da Vinci (oggi chiusa)
- Alessandria - Corso Roma (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Ancona - Corso Carlo Alberto (oggi supermercato Standa)
- Ancona - Corso Garibaldi (oggi chiusa)
- Aosta - Corso Battaglione (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Arezzo - Via Vittorio Veneto (oggi supermercato Standa)
- Avellino - Corso Vittorio Emanuele (oggi magazzini Benetton)
- Avezzano (AQ) - Via Trieste (oggi magazzini Oviesse)
- Barletta - Corso Garibaldi (oggi chiusa)
- Battipaglia (SA) - Via Mazzini (oggi magazzini Benetton)
- Belluno - Piazza Martiri (oggi magazzini Oviesse)
- Benevento - Piazza Bissolati (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Bergamo - Via Tiraboschi (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Biella - Piazza Vittorio Veneto (oggi chiusa)
- Bologna - Via Rizzoli (ex cinema Astra, oggi magazzini Coin), vicino Torre Asinelli
- Bolzano - Corso Italia (oggi magazzini Billa-Regina)
- Brescia - Via Verdi (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Bressanone (BZ) - Via Cassiano (oggi chiusa)
- Bresso (MI) - Via Vittorio Veneto (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Cagliari - Via Dante (oggi magazzini Coin-Oviesse)
- Caltanissetta - Corso Vittorio Emanuele (oggi magazzini Benetton)
- Campobasso - Via Mazzini (oggi magazzini Benetton)
- Cantù (CO) - Piazza Garibaldi (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Casale Monferrato (AL) - Via d'Appello (oggi magazzini Oviesse)
- Castel di Sangro (AQ) - Via Porta Napoli (oggi chiusa)
- Catania - Via Etnea (oggi magazzini Coin)
- Catania - Viale Venti Settembre (oggi magazzini Oviesse)
- Catanzaro - Piazza Matteotti (oggi magazzini Conad-Oviesse)
- Cefalù (PA) - Via Giuseppe Vazzana (oggi magazzini Sidis)
- Chiavari (GE) - Piazza Roma (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Chivasso (TO) - Via Torino (oggi magazzini Oviesse)
- Como - Via Boldoni (oggi magazzini Standa-Coin)
- Cosenza - Corso Mazzini (oggi magazzini GS-Oviesse)
- Cremona - Corso Vittorio Emanuele II (oggi magazzini Oviesse)
- Feltre (BL) - Largo Castaldi (oggi magazzini Oviesse)
- Ferrara - Viale Cavour (oggi magazzini Benetton)
- Fidenza (PR) - Via Berenini (oggi magazzini Oviesse)
- Firenze - Piazza Dalmazia (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Firenze - Via Dei Mille (oggi magazzini Oviesse)
- Firenze - Via Panzani (oggi magazzini Oviesse), vicino a Piazza Santa Maria Novella
- Foggia - Via Matteotti (oggi chiusa)
- Foggia - Corso Vittorio Emanuele II (oggi magazzini Benetton)
- Foligno (PG) - Via Umberto I (oggi magazzini Conad-Oviesse)
- Forlì - Corso Garibaldi (oggi magazzini Oviesse)
- Formia (LT) - Via Vitruvio (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Frosinone - Via Aldo Moro (oggi magazzini Oviesse)
- Gallarate (VA) - Piazza Europa (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Genova - Via Sestri (oggi chiusa)
- Genova - Via Torti (oggi supermercato Standa)
- Genova - Via Venti Settembre (oggi magazzini Fnac)
- Giarre (CT) - Via Callipoli (oggi magazzini Oviesse)
- Gorizia - Via Contavalle (oggi magazzini Benetton)
- Grosseto - Via Matteotti (oggi magazzini Oviesse)
- Imperia - Via della Repubblica (oggi magazzini Oviesse)
- Ivrea (TO) - Corso D'Azeglio (oggi magazzini Sigma-Oviesse)
- L'Aquila - Corso Federico II (oggi supermercato Standa)
- Latina - Via Diaz (oggi magazzini Benetton)
- Lecce - Piazza Mazzini (oggi magazzini Coin)
- Livorno - Via Grande (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Lissone (MI) - Via Assunta (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Luino (VA) - Piazza Libertà (oggi chiusa)
- Macerata - Corso Garibaldi (oggi magazzini Oviesse)
- Marsala (TP) - Via Cammareri Scurti (oggi magazzini Oviesse)
- Massa - Via Marina Vecchia (oggi magazzini Oviesse)
- Merano (BZ) - Via Leopardi (oggi chiusa)
- Messina - Piazza Cairoli (oggi magazzini GS-Oviesse)
- Messina - Viale della Libertà (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Mestre (VE) - Via Carducci (oggi chiusa)
- Milano - Viale Bezzi (oggi supermercato Standa)
- Milano - Corso Buenos Aires (oggi magazzini Oviesse)
- Milano - Corso Vercelli (oggi magazzini Benetton)
- Milano - Foro Bonaparte (ex teatro Olimpia, oggi negozio Decathlon), vicino Castello Sforzesco
- Milano - Via Cicognara (prima magazzini Standa-Oviesse, poi Oviesse chiusa nel 2006)
- Milano - Piazza IV Novembre (prima magazzini Oviesse, poi chiusa nel 2006), vicino Stazione Centrale di Milano
- Milano - Piazzale Lodi (oggi negozio Chateau d'Ax)
- Milano - Viale dei Missaglia (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Milano - Via Radaelli (oggi magazzini Oviesse)
- Milano - Viale Palmanova (oggi supermercato Standa)
- Milano - Via Paolo Sarpi (oggi magazzini Standa-Oviesse, poi Standa chiusa nel 2005)
- Milano - Via Torino (oggi magazzini Standa-Fnac), vicino Duomo
- Milano - Via Pattari (oggi chiusa), vicino Duomo
- Modena - Via Emilia Centro (oggi magazzini Benetton)
- Monfalcone (GO) - Viale San Marco (oggi magazzini Oviesse)
- Napoli - Viale Colli Aminei (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Napoli - Via Luca Giordano (oggi magazzini Fnac)
- Olbia - Corso Umberto I (oggi magazzini Oviesse)
- Ortona (CH) - Corso Matteotti (oggi magazzini Benetton)
- Palermo - Via Calatafimi (oggi magazzini GS-Oviesse)
- Palermo - Viale della Libertà (oggi magazzini GS-Oviesse)
- Palermo - Via Ruggero Settimo (prima magazzini La Rinascente, poi chiusa nel 2009)
- Palermo - Viale Leonardo da Vinci (oggi magazzini GS-Oviesse)
- Palermo - Via Roma (oggi chiusa)
- Palermo - Viale Strasburgo (oggi magazzini Oviesse)
- Parma - Via D'Azeglio (oggi supermercato Standa)
- Perugia - Via Rizzo (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Perugia - Via Vannucci (prima magazzini Coin, poi chiusa)
- Pescara - Corso Vittorio Emanuele (oggi chiusa)
- Pescara - Piazza Duca degli Abruzzi (oggi chiusa)
- Pistoia - Via Vannucci (oggi magazzini Oviesse)
- Pordenone - Corso Vittorio Emanuele (oggi chiusa)
- Prato - Centro Commerciale Pratilia (oggi chiusa)
- Ragusa - Via Roma (oggi magazzini Oviesse)
- Rapallo (GE) - Corso Assereto (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Reggio Calabria - Corso Garibaldi (oggi magazzini Oviesse)
- Reggio Emilia - Piazza Scapinelli (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Rieti - Via Nuova Salaria (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Rimini - Corso d'Augusto (oggi magazzini Oviesse)
- Rho (MI) - Via Garibaldi (oggi magazzini Oviesse)
- Roma - Corso Francia (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Roma - Corso Trieste (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Roma - Largo Leonardo da Vinci (oggi magazzini Oviesse)
- Roma - Piazza dei Mirti (prima magazzini Oviesse, poi chiusa nel 2008)
- Roma - Piazza Pier Carlo Talenti (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Roma - Piazzale della Stazione del Lido (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Roma - Piazza San Giovanni Battista de La Salle (oggi magazzini Oviesse)
- Roma - Via Appia Nuova (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Roma - Via Caffaro (prima magazzini Standa-Oviesse, poi Oviesse chiusa nel 2006)
- Roma - Via Cola di Rienzo (oggi magazzini Standa-Coin), vicino Castel Sant'Angelo in zona Prati
- Roma - Via del Corso (esistente già dal 1953, chiusa negli anni '80)
- Roma - Via di Acilia (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Roma - Via Gargano (prima magazzini Oviesse, poi chiusa nel 2006)
- Roma - Via Monte Cervialto (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Roma - Via Tiburtina (oggi magazzini Oviesse)
- Roma - Viale dei Monfortani (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Roma - Viale di Trastevere (oggi magazzini Standa-Oviesse), zona Trastevere
- Roma - Viale Isacco Newton (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Roma - Viale Oceano Atlantico (oggi magazzini Oviesse), zona EUR
- Roma - Viale Regina Margherita (oggi chiusa)
- Salerno - Corso Vittorio Emanuele (oggi magazzini Coin)
- San Donà di Piave (VE) - Via Battisti (oggi chiusa)
- San Donato Milanese (MI) - Via Emilia (oggi magazzini Oviesse)
- Sanremo (IM) - Corso Matteotti (oggi magazzini Coin-Oviesse), di fianco Teatro Ariston
- Saronno (VA) - Piazza Libertà (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Sassari - Piazza Marconi (oggi magazzini Coin)
- Savona - Piazza Saffi (oggi magazzini Oviesse)
- Senigallia (AN) - Via IV Novembre (oggi magazzini Oviesse)
- Sesto San Giovanni (MI) - Viale Casiraghi (chiusa negli anni '70 e sostituita dalla nuova sede di via Rovani)
- Sesto San Giovanni (MI) - Via Rovani (prima supermercato Standa, poi chiusa)
- Settimo Torinese (TO) - Via Italia (oggi chiusa)
- Siderno (RC) - Piazza Portosalvo (oggi magazzini Benetton)
- Siracusa - Corso Gelone (oggi magazzini Oviesse)
- Siracusa - Viale Tisia (oggi chiusa)
- Sulmona (AQ) - Piazza Vittorio Veneto (oggi magazzini Oviesse)
- Taranto - Viale Magna Grecia (oggi magazzini GS-Oviesse)
- Tempio Pausania - Via Matteotti (oggi magazzini Oviesse)
- Teramo - Corso San Giorgio (ex teatro comunale, oggi magazzini Oviesse)
- Torino - Piazza Carducci (oggi magazzini Standa-Oviesse)
- Torino - Piazza Risorgimento (oggi magazzini Oviesse)
- Torino - Piazza Santa Rita (oggi magazzini Oviesse)
- Torino - Via Nizza (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Torino - Via Roma (oggi magazzini Fnac)
- Torino - Corso Vittorio Emanuele II (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Torre Annunziata (NA) - Via Dogana (oggi chiusa)
- Tortona (AL) - Via Emilia (prima magazzini Oviesse, poi chiusa)
- Trapani - Via Libertà (oggi magazzini Oviesse)
- Trento - Corso III Novembre (oggi magazzini Poli-Marameo)
- Treviso - Via Indipendenza (oggi magazzini Oviesse)
- Treviso - Via Ghirada (oggi ipermercato Billa)
- Trieste - Viale Venti Settembre (oggi magazzini Billa-Oviesse)
- Varese - Piazza Montegrappa (oggi magazzini Oviesse)
- Venezia - Campo San Luca (prima magazzini Coin, poi chiusa), vicino Piazza San Marco
- Venezia - Cannaregio (oggi supermercato Billa), vicino Chiesa di San Felice
- Venezia - Gran Viale Santa Maria Elisabetta (oggi magazzini Billa-Oviesse)
- Ventimiglia (IM) - Corso Genova (oggi magazzini Oviesse)
- Verona - Via Cappello (oggi magazzini Fnac), vicino Piazza delle Erbe
- Verona - Via Roma (oggi magazzini Oviesse), vicino Arena
- Vibo Valentia - Corso Vittorio Emanuele (oggi magazzini Oviesse)
- Vicenza - Corso Palladio (oggi magazzini Benetton)
- Vigevano (PV) - Via De Amicis (oggi magazzini Oviesse)
Bibliografia
- Per celebrare i 25 anni di nascita, nel 1956, la Standa pubblicò un libro intitolato "Magazzini Standa 25° anniversario" edito da Standa Milano;
- Per celebrare i 40 anni di nascita, nel 1971, la Standa pubblicò un libro intitolato "La Standa ieri oggi domani" edito da Standa Milano;
- Altro libro che percorreva la storia economica della catena durante la gestione da parte di Montedison è stato "Standa, Assemblee - Bilanci - Relazioni 1966-1987" edito da Standa Milano.
La Standa sul grande schermo
La Standa è stata protagonista in passato di vari film e concorsi televisivi:
- nel film Nessuno mi può giudicare (1966) con Caterina Caselli e Gino Bramieri, la maggior parte del film viene girata nei magazzini di Via Cola di Rienzo a Roma (oggi magazzino Coin);
- nel film Un povero ricco (1983) con Renato Pozzetto e Ornella Muti, una parte del film viene girata nei magazzini di Largo Cairoli a Milano (oggi negozio Decathlon);
- nel film Le comiche 2 (1991) con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio, un episodio del film viene girato nei magazzini di Via Cola di Rienzo a Roma (oggi magazzino Coin).
Concorsi televisivi
- Negli anni 80, nel programma del sabato sera di RaiUno Fantastico c'era un gioco in cui una famiglia italiana vinceva mezz'ora di tempo per prendere gratis qualunque cosa dentro un magazzino Standa, solitamente la ___location era il magazzino Standa di via Dante a Cagliari (oggi magazzino Coin-Oviesse);
- La popolare trasmissione televisiva Ok, il prezzo è giusto! nella stagione 1990/91 è stato presentato dallo sponsor Standa con il concorso Isola Felice Standa.
- Nel 1991 per celebrare l'anniversario dei 60 anni la Standa aveva creato un gioco a concorso sui mitici anni Sessanta.
Note
- ^ Claudio Mercandino, Massimo Novelli, Affare 'Le Gru' a Torino il giudice ordina sei arresti, in la Repubblica, 15 dicembre 1993. URL consultato il 24-7-2009.
- ^ Nino Sunseri, Berlusconi vende Euromercato, in la Repubblica, 24 dicembre 1994. URL consultato il 24-7-2009.
- ^ Ettore Livini, Berlusconi incassa 141 milioni Nel 2005 dividendi raddoppiati, in la Repubblica, 23 febbraio 2006. URL consultato il 19-12-2006.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Sito del supermercato di Colonia
- Pubblicità Natale Standa del 1988
- Pubblicità Primavera Standa del 1989 con Marco Columbro
- Pubblicità Giardinaggio Standa del 1989 con Marco Columbro
- Pubblicità Pasqua Standa del 1990
- Pubblicità Auguri Standa del 1991 con Lino Banfi
- Pubblicità Giocattoli Standa del 1995 con Enzo Iacchetti
- Pubblicità Auguri Standa del 1995 con Enzo Iacchetti