Alita l'angelo della battaglia

Alita l'angelo della battaglia (giapponese: Gunnm (銃夢 "Gun-Mu") è un manga creato da Yukito Kishiro nel 1991.
Il titolo originale è stato cambiato in Battle Angel Alita nella versione americani dalla Viz Communications per una semplice motivazione estetica e di pronuncia. Gunnm risultava avere un suono troppo duro, che non si adattava alla bella cyborg, la protagonista del manga. Similmente nell'edizione italiana il manga è stato intitolato Alita l'angelo della battaglia. Anche il nome della protagonista stessa è stato trasformato in Alita, rispetto all'originale Gally, senz'altro più mascolino.
Trama
Template:Trama Alita è un manga che narra le avventure di una giovane ragazza cyborg (ossia dotata di un cervello umano installato all'interno di in un corpo robotico) priva di memoria; è stata infatti ritrovata in stato di "stasi cerebrale" e con gravi danni al suo corpo cibernetico da un cyberdottore, Daisuke Ido, nella città discarica situata sotto Salem, la straordinaria città sospesa tra le nubi che scarica sotto di sè i rifiuti prodotti. Da queste premesse si dipana la storia di Alita, tra accenni al passato, digressioni filosofiche sull'umanità e sul valore della stessa, lotte all'ultimo sangue nelle quali Alita fa uso della più potente arte marziale mai concepita dall'uomo, il Panzer Kunst, disciplina sviluppata sulle colonie del pianeta Marte dal gran maestro Tiga Zauer; di fatto, il Panzer Kunst è l'elemento che permette alla giovane Alita di rammentare la sua vita prima del suo ritrovamento alla discarica, e che le permetterà di superare gli scontri più cruenti. Alita affronta un lungo percorso di maturazione mentale e psicologica che la condurrà a darsi importanti risposte sulla propria vita, sul significato e l'origine di Salem, la città sospesa, e sui misteri cui essa è legata; gli avvenimenti, interrotti bruscamente nella prima serie (della quale, ai fini di mantenere una continuità di trama non va considerato l'ultimo albo della serie italiana), proseguono nella seconda serie Alita Last Order tutt'ora (2006) in corso di pubblicazione, con peridiocità irregolare.
La prima serie si conclude con la "morte" di Alita per mano di Desty Nova, non un cattivo sui generis ma un vero scienziato pazzo, ossessionato dalla dottrina del karma, abile manipolatore di avanzatissimi strumenti nanotecnologici e creatore dei peggiori mostri contro cui deve combattere Alita. Peraltro è l'oggetto di una affannosa ricerca da parte del governo di Salem; è braccato dai suoi agenti proprio perchè Salem vuole sfruttare la sua eccezionale intelligenza a proprio favore. Oltre alla storia in se stessa è di grande spessore anche il background creato dallo scrittore, il quale si diletta a usare scienze tecnologie e idee attualmente non realizzate ma ben note come l'ascensore spaziale o le nanotecnologie.
Nella seconda serie il folle Nova riesce a riassemblare il cervello di Alita grazie ai suoi strumenti nanotecnologici, e le dona il corpo cyborg più potente mai realizzato, e progettato con l'ausilio delle nanotecnologie; l'Imaginos Body. Alita affronterà quindi numerose peripezie e nuovi avversari, oltre a fare la conoscenza di nuovi personaggi come il guerriero Sechs, le inseparabili Elf e Zwolf, l'hacker Ping Wu; scoprirà molti dettagli sulla sua vita passata e viaggerà a lungo, giungendo su Salem e persino su Jeru, città situata nello spazio agli antipodi di Salem e ad essa collegata mediante un ascensore spaziale.
Manga
Il manga è stato pubblicato per la prima volta in Giappone dal 1991 al 1995 sul periodico Ultra Jump della casa editrice Shueisha. La Viz Comics si impegna subito a tradurlo in inglese per il mercato internazionale, in particolare statunitense. In Italia è stato pubblicato una prima volta in versione completa sul periodico Manga Top della casa editrice Planet Manga tra il febbraio 1997 ed il luglio 1998; la prima serie consta di 18 numeri. É stato quindi ristampato sul bimestrale Alita Collection (sempre della Planet Manga) tra il marzo 2001 ed il novembre 2002. A partire dal maggio 2003 Planet Manga ha iniziato la pubblicazione in Italia del seguito delle avventure di Alita della prima serie; la nuova serie, Alita Last Order, è tutt'ora in corso d'opera e l'ultimo albo sinora uscito è il numero 14, datato ottobre 2005.
Manga correlati
- GUNNM Gaiden una serie di storie secondarie di Alita
- Haisha (conosciuto anche come Ashen Victor) un prequel ambientato una decade prima di Alita l'angelo della battaglia, incentrato principalmente sulla storia di un giocatore di Motorball e sull'evoluzione di questo sport in quello che comparirà nella storia principale.
Anime
Dal manga è stato tratto nel 1993 un OAV in due puntate intitolato Tsutsu Yume GUNNM o anche Hyper Future Vision GUNNM, prodotto dalla Business Jump/KSS/MOVIC. Originariamente avrebbe dovuto avere una lunghezza maggiore, ma lo scarso successo incontrato indusse la casa produttrice ad interrompere l'edizione. In Italia è stato pubblicato dalla Granata Press con il titolo Battle Angel Alita. Oggettivamente l'opera si presenta come un anime di livello piuttosto basso, realizzato frettolosamente e poco fedele alle profondità tematiche del manga. Vengono introdotti nuovi personaggi (come la cyberdottoressa salemita Chiren, o il guerriero Griuska) ed altri scompaiono totalmente (il Dottor Desty Nova, il mostro Makaku o il cacciatore di taglie Zapan), a testimonianza della superficialità con cui è stata realizzata la versione animata di Alita.
Film
James Cameron ha stretto un accordo con Yukito Kishiro per la produzione di un film dal vivo tratto dal manga. Secondo quanto annunciato da Cameron a dicembre 2005 la produzione dovrebbe iniziare a febbraio 2006.
Videogioco
Dal manga è stato tratto il videogioco di ruolo GUNNM Memories of Mars prodotto dalla Banpresto.
Collegamenti esterni
- GunnM_blaise_Alita
- (EN) (JA) Yukito Kishiro's homepage
- (EN) Battle Angel sull'Internet Movie Database
- (EN) Gunnm: Broken Angel
- (EN) Marco's Gunnm FAQ
- (JA) Ultra Jump
- (FR) Gunnm-Zone (Fan Site)