Palazzo Corner Mocenigo

palazzo di Venezia
Versione del 25 lug 2009 alle 13:44 di FixBot (discussione | contributi) (Bot: sostituisco {{Commons| con {{Interprogetto|commons=)

Palazzo Corner Mocenigo è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce, in Campo San Polo, verso il quale guardano le facciate laterale destra e posteriore.

Palazzo Corner Mocenigo, facciata e ingresso laterali su Campo San Polo

Storia

Il palazzo fu costruito nel Cinquecento per volontà della famiglia Corner, per farne la dimora di un braccio della grande famiglia nobile veneziana. L'architetto che fu chiamato per dare forma all'edificio è Michele Sanmicheli, autore di facciate più note, come quella di Palazzo Grimani, sul Canal Grande.
Nel Settecento, per affrescare gli interni fu chiesta la mano di Giambattista Tiepolo, ma dei suoi lavori si è persa traccia da lungo tempo.
All'estinzione della famiglia Corner, il palazzo cambiò proprietari, fino a giungere, oggi, a essere sede della Guardia di Finanza.

Descrizione

Palazzo con tipica impronta rinascimentale, Palazzo Corner è una struttura di ingenti dimensioni. Caratteristica la partizione dei livelli, formata da tre piani (piano terra più due piani nobili), ciascuno sovrastato da mezzanino, aumentando l'altezza del complesso.
La facciata si presenta bugnata al piano terra, dove ci sono tre portali che danno sul rio; i due piani nobili, che hanno le stesse fattezze, presentano quattro monofore a tutto sesto con al centro una serliana (quella del secondo piano è oggi rimaneggiata).
Degna di nota è anche l'ala destra della facciata laterale: essa, rivisitata nei secoli, si mostra su ciascun piano nobile con una elegante trifora, dando importanza all'unica faccia del palazzo che propriamente guarda su Campo San Polo, il campo più grande di Venezia.

Bibliografia

Altri progetti

Voci correlate

  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia