Template:Comune Tregnago è un comune di 4.897 abitanti della provincia di Verona.


Geografia

Tregnago dista 22 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è in posizione nord est. È lambito dal torrente Illasi.

Storia

Il Nome Tregnago L'origine e il significato del nome Tregnago appartiene ancora alla preistoria. Come mai Tregnago è chiamato Tregnago? Come risposta a questa curiosità, molto naturale, si possono solo proporre delle ipotesi. Premettiamo che il nome di Tregnago, che nei primi documenti è scritto in latino, era molto vario: Tergnago(1111), Taureniaco(1154), Targnaco(1180), Tragnaco(1180),Treniaco(1185),Tarniaco(1192),Terniaco(1215),Tarnaco(1220). Già questa imprecisione grafica presenta delle difficoltà. Tuttavia, per molti, il toponimo deriverebbe dal primo occupante di questa zona; un certo Ternio avrebbe avuto qui la sua azienda agricola, da cui Terniago, che è l'aggettivo che indica il "podere di Ternio". Un'altra derivazione potrebbe risalire dalla parola Terminiaco, che significa il "posto del termine". Così Tregnago doveva essere l'ultimo paese di origine romana per chi saliva la valle; od anche il luogo dell'ultima pietra miliare della via chiamata Maestra, che partendo dalla strada romana della Postumia, finiva proprio a Tregnago

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Cultura

I monumenti

Ville Signorili: Villa Cipolla: oggi villa Pellegrini, mostra ancora la sua fisionomia cinquecentesca, anche dopo la ristrotturazione fatta nel 1841. I nobili Cipolla di San Stefano di Verona appaiono a Tregnago nel 1498.

Gli appuntamenti

11 novembre festa di san Martino

Economia

È zona di produzione del vino Valpolicella DOC, dell'Amarone DOC e del Recioto DOC

Amministrazione

Il sindaco Marco Pezzotti è stato eletto il 14 maggio 2001 con una lista civica.

Fa parte della Comunità montana della Lessinia.

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Verona

  1. ^ Dati tratti da: