Wikipedia:Pagine da cancellare/Giacomo Guido Ottonello

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 6.6 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giacomo Guido Ottonello}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Riprendendo la motivazione del dubbio di enciclopedicità espresso nella voce: Posto che un sondaggio ha decretato che i nunzi apostolici non sono ipso facto enciclopedici, in cosa Ottonello si è distinto? e propongo la cancellazione della pagina relativa al arcivescovo Ottonello per due motivi:

  • dalla voce non si evince l'enciclopedicità del soggetto: la voce non riporta nulla che ne caratterizzi la carriera diplomatica o ecclesiastica: opinioni, interventi, documenti pubblici, impegno sociale o politico, nonostante si dilinghi a precisare le lingue conosciute dall'arcivescovo;
  • lo stato della voce: piuttosto che essere una voce degna di un'enciclopedia, è un curriculum vitae.

Inoltre, andando probabilmente off topic (credo tuttavia che sia necessario segnalarlo), trovo sorprendente che stia venendo sostituito nelle voci dei vescovi, a prescindere del loro stato (come è accaduto per questa voce), il template {{A}}, che prevede la cancellazione se la voce non aiutata, con il più generico template {{S}}. --Harlock81 (msg) 16:49, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

rispondo al punto 3: ti sembrerà sorprendente ma evidentemente non sai che questo template va apposto all'inizio delle voci che non soddisfano i requisiti minimi di Wikipedia per quanto riguarda dimensioni e comprensibilità, ma che contengono un minimo di informazioni corrette tali da non giustificare una cancellazione immediata., nel caso mi pare che dalla voce si capiva benissimo che è il nunzio in Ecuador quindi se ha tono curriculare l'avviso giusto è il {{C}}...andando ot aggiungo che se invece è troppo poco ma la voce "soddisfa i requisiti minimi per quanto riguarda dimensioni e comprensibilità" allora il template più consono è il {{S}} Eltharion Scrivimi 17:04, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 28 luglio 2009

La votazione per la cancellazione termina martedì 4 agosto 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
  • -1 La non automatica enciclopedicità consente di discutere per ogni singolo caso. Secondo me, ogni arcivescovo è enciclopedico. Se si richiede la cancellazione per difetto di enciclopedicità, sono contrario. Le informazioni presenti in voce sono informazioni minime sugli incarichi ecclesiastici, forse si potrebbe aggiungere qualcosa, visto che l'attuale governo ecuadoriano è duramente criticato per la sua ostilità verso la Chiesa cattolica, che combatte anche con spot televisivi (ad esempio in occasione della campagna per la nuova Costituzione) e sicuramente fare il nunzio apostolico in quel clima è qualcosa da raccontare. Quindi forse la voce è da ampliare, ma va mantenuta. AVEMVNDI (DIC) 17:42, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1 Un sondaggio ha decretato che in Wikipedia il mero status di nunzio apostolico non attribuisce enciclopedicità. Voler mantenere questa voce, che riporta solo la progressione di carriera di un funzionario d'ambasciata della Santa Sede, per il solo fatto che si suppone che abbia fatto qualcosa di enciclopedico IMHO oltre ad essere un modo per sostenere una propria opinione contro il volere della comunità, nega il principio basilare per cui nelle procedure di cancellazione va valutata la qualità delle voci per come esse sono e non per come esse potrebbero diventare un giorno lontano (molto lontano, a giudicare dai precedenti). --Nicolabel (msg) 17:49, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra illogico sostenere che una votazione in proposito sia una negazione del volere della comunità. L'esito del voto a riguardo era stato risicato e comunque non può essere interpretato come una norma di non enciclopedicità, visto che si discuteva dell'enciclopedicità automatica, non dell'enciclopedicità e basta. In ogni caso ho messo a posto la formattazione della voce e ho aggiunto l'informazione che permette di capire un po' meglio il suo ruolo chiave nella resistenza cattolica contro il governo anticlericale dell'Ecuador, che forse è il governo più ostile alla Chiesa presente attualmente in un paese a maggioranza cattolica. Questa situazione politica rende il suo incarico molto delicato.  AVEMVNDI (DIC) 18:19, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Un margine di 2/3 non è risicato. Prendo atto che la voce è stata quantomeno formattata. --Harlock81 (msg) 19:44, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Dell'anticlericalismo del presidente Correa non ho trovato alcuna traccia nelle voci (molto corpose) che gli dedicano le maggiori wiki, oltre a quella italiana. --Nicolabel (msg) 03:57, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Possiamo parlare in termini oggettivi e razionali? Ce la si fa? Smettiamola con le posizioni ideologiche a priori! --Marcordb (msg) 01:48, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe più opportuno farlo in una voce apposita o nella voce sulla politica dell'Ecuador, in cui potrebbero essere espresse entrambe le posizioni, piuttosto che riportare in questa la sola posizione dell'arcivescovo? --Harlock81 (msg) 01:56, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
No, credo che per la storia dell'Ecuador il soggetto sia irrilevante. Rilevante piuttosto per la storia delle ingerenze delle gerarchie cattoliche in politica. Nbit 02:00, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sto comunque traducendo la voce dell'attuale presidente ecuadoregno (per ora in una mia sandbox). Nelle versioni inglese, francese e spagnola (che ho consultato) non colgo alcun riferimento all'anticlericalismo. --Nicolabel (msg) 03:57, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
All'epoca del referendum ero in Ecuador e ti posso assicurare che la campagna refendaria pagata dai contribuenti era del tipo "non credete alle bugie dei preti" (testuale), "non lasciatevi catechizzare dala Chiesa", ecc., attacchi che vanno ben oltre il laicismo a cui siamo abituati in Europa. D'altronde alla voce anticlericalismo ci sono altri link che confermano. Se poi altre wiki non ne parlano, questo è affar loro. AVEMVNDI (DIC) 08:40, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]