Daihatsu Sirion
La Daihatsu Sirion è un'automobile utilitaria prodotta dalla casa giapponese Daihatsu dal 1998.
| Daihatsu Sirion | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo principale | Berlina |
| Produzione | dal 1998 |
| Altre caratteristiche | |
| Dimensioni e massa | |
| Lunghezza | 3.600 mm |
| Larghezza | 1.665 mm |
| Altezza | 1.550 mm |
| Passo | 2.430 mm |
| Massa | da 890 kg |
| Altro | |
| Stessa famiglia | Toyota Yaris (telaio Sirion I e II) Daihatsu Materia (telaio Sirion II) |
| Auto simili | Citroën C2 Fiat Punto Ford Ka Nissan Micra Peugeot 206 Renault Clio Volkswagen Polo |
| Note | dati della seconda serie |
Il gruppo Toyota, proprietario della Daihatsu, la commercializza anche come Toyota Duet sui mercati di esportazione e lo stesso modello, sul mercato giapponese, è commercializzato come Daihatsu Storia e Toyota Passo.
Meccanica
Sin dalla prima presentazione la vettura è prodotta solo con carrozzeria berlina a 5 porte equipaggiata con propulsori di cilindrata ridotta e cambio manuale a 5 marce o cambio automatico sempre a 5 rapporti.
Prima generazione (1998-2004)
La prima generazione è stata introdotta sul mercato giapponese nel 1998. Sottoposta al crash test dell'EuroNCAP nel 2000 ha ottenuto la valutazione di 3 stelle. In Italia è stata venduta a partire dal 1999 con 2 motorizzazioni benzina: 1.0 (3 cilindri 58 CV) e 1.3 16V (4 cilindri 102 cavalli sostituito in seguito da una versione depotenziata a 87 CV omologata Euro 4). Per il mercato asiatico la vettura era disponibile anche con la trazione integrale e con un motore 3 cilindri da soli 900 centimetri cubi capace di 120 cavalli mediante l'uso di un turbocompressore.
Seconda generazione (dal 2005)
La seconda generazione è stata introdotta nel 2005 ed è ancora in produzione. Completamente rinnovata la vettura è leggermente più corta e utilizza un nuovo telaio che funge da piattaforma di base. Nel 2007 ha subito un leggero facelift drontale e sul mercato italiano sono state introdotte le versione bi-fuel GreenPowered (Benzina e GPL). I motori sono rimasti esclusivamente a benzina nelle configurazioni 1,0, 1,3 e 1,5 litri. Dei tre quello di minor cilindrata è utilizzato anche su altre autovetture come la Citroën C1 e la piccola Cuore. In Giappone la vettura è disponible anche con la trazione 4x4 e nella versione sportiva equipaggiata con il motore 900 turbo 3 cilindri da 120 cavalli. Il cambio è manuale a 5 rapporti oppure un automatico a 4.
Nuovamente sottoposta ai crash test la valutazione sotto il punto di vista della sicurezza automobilistica è stata di quattro stelle.
Motorizzazioni
| Modello | Cilindri | Alimentazione | Distribuzione | Valvole | Cilindrata | Alesaggio e corsa | Rapporto di compressione |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Sirion 1.0 | 3 cilindri | iniezione elettronica (EFI) | DOHC | 12 | 998 cc | 71 x 84 mm | 10,5 : 1 |
| Sirion 1.3 | 4 cilindri | iniezione elettronica (EFI) | DOHC | 16 | 1298 cc | 72,0 x 79,7 mm | 10,0 : 1 |
Prestazioni dichiarate
| Modello | Potenza massima | Coppia massima | Velocità | Accelerazione 0-100 km/h |
|---|---|---|---|---|
| Sirion 1.0 | 69 CV (51 kw) a 6.000 g/min | 94 Nm a 3.600 g/min | 160 Km/h | 13,9 secondi |
| Sirion 1.3 | 87 CV (64 kw) a 6.000 g/min | 120 Nm a 3.200 g/min | 170 km/h | 10,0 secondi |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daihatsu Sirion
