Esomeprazolo
Template:Avvisounicode Template:Farmaco
L'esomeprazolo è un inibitore di pompa protonica (IPP), una molecola utilizzata per la terapia di patologie gastrointestinali acido-correlate, quali l'ulcera e la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD),[1][2] oltre che per la prevenzione di possibili lesioni gastriche derivanti dall'assunzione di farmaci FANS.
È il più recente farmaco della classe terapeutica degli IPP, il cui capostipite è l'omeprazolo.
Anche per effetto delle differenze a livello di farmacocinetica, le diverse molecole degli IPP possono rivelare profili di efficacia clinica diversi tra loro, anche nei protocolli per l'eradicazione dell' Helicobacter Pylori; in ambito di sanità pubblica e farmacoeconomia, la scelta tra i diversi IPP dovrebbe quindi tenere conto del rapporto costi/benefici e dell'appropriatezza prescrittiva, orientando la prescrizione in direzione delle molecole più economiche (come il l'omeprazolo o il lansoprazolo) ovvero dell'esomeprazolo in caso di maggiore gravità della patologia [3].
Confronto con gli altri IPP
L'esomeprazolo (S-enantiomero) ha minore attività rispetto all' R-enantiomero (l'omeprazolo), tuttavia presenta migliori caratteristiche farmacocinetiche.[4]
Note
- ^ http://www.farmaexplorer.it/indice-analitico/html/farmaci/show.php?a=13466&l=e&w=esomeprazolo
- ^ http://www.farmaexplorer.it/indice-analitico/html/farmaci/show.php?a=13572&l=e&w=esomeprazolo
- ^ .Evidenze scientifiche sulla scelta degli IPP
- ^ http://www.farmaexplorer.it/indice-analitico/html/farmaci/show.php?a=13409&l=e&w=esomeprazolo