Discussione:Tolleranza (ingegneria)


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Ub in merito all'argomento Senza titolo

Senza titolo

Mi sembra che il concetto di tolleranza sia molto di più ampio respiro che la sola ingegneria meccanica. E' un concetto che mi pare più statistico (anceh se non va confuso con la precisione) che si applica a metodi analitici e a specifiche tecniche in genere, quindi non solo ad oggetti e manufatti ma è lo scarto ammesso tra un valore nominale e il valore reale di una grandezza in genere. Non è il caso di classificare la voce come categoria:statistica e renderla un po' meno "meccanica"? --L'uomo in ammollo 15:42, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

La mia intenzione, nel riprendere il ministub che era prima la voce, era di arrivare a fare una trattazione del sistema IT (vecchio modo di chiamare la normalizzazione delle tolleranze dimensionali. Proprio per questo avevo scelto, tra le varie tolleranza, questa definita come ingegneristica. Esiste anche un tolleranza tout court, che probabilmente e' piu' adatto a quello che dici tu. Vedo poi che e' stato creato un link ad una tolleranza (dimensione) o qualcosa del genere - si vede nel link sopra - che forse sarebbe piu' adatto di questa al tipo di trattazione di questa voce. Riguardo alla statistica. Mi sembra (da ex controllore qualita') che il concetto sia diverso: in statistica (intesa come controllo statistico) conta l'attributo, non la misura. Comunque, questo e' un argomento su cui c'e' sicuramente da discutere, e da fare cose carine. Disponibile.--Ub 16:32, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tolleranza (ingegneria)".