Coppa Italia 2009-2010

63ª edizione della Coppa Italia
Versione del 5 ago 2009 alle 19:17 di 24.7.66.130 (discussione) (Primo turno: aggiornato con il risultato di Lumezzane-Fano)

Template:Competizione calcistica internazionale La Coppa Italia 2009-2010 è la 62ª edizione della manifestazione. Iniziata il 2 agosto 2009, vedrà l'atto conclusivo il 5 maggio 2010.

Formula

La formula della manifestazione è la stessa introdotta nella precedente edizione. Vi sono dunque complessivamente 78 squadre partecipanti.

Partecipano tutte le 42 società della Lega Nazionale Professionisti (le 20 di Serie A e le 22 di Serie B). Ad esse si aggiungono 27 società selezionate dalla Lega Pro e 9 selezionate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti.

Per quanto riguarda la Lega Pro, essa ha selezionato 25 squadre di Prima Divisione e 2 di Seconda Divisione. Quelle di Prima Divisione sono il Rimini, unica retrocessa dalla Serie B (Avellino, Pisa e Treviso sono state radiate), le 17 migliori non promosse della Prima Divisione nella stagione 2008-09, le 6 neopromosse dalla Seconda Divisione, più l'Alessandria, finalista sconfitto dei playoff del Girone A della Seconda Divisione ma ripescato in Prima Divisione. Le uniche 2 società di Seconda Divisione selezionate direttamente dalla Lega Pro sono le altre due finaliste sconfitte dei play-off 2008-09.

La Lega Nazionale Dilettanti ha selezionato 9 società meglio piazzate nei rispettivi gironi della stagione 2008-2009 ma non promosse in Seconda Divisione. Tuttavia quattro di esse sono state successivamente ripescate, aumentando a 6 il numero di partecipanti di Seconda Divisione e riducendo a 5 quello delle partecipanti della Serie D.

La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato giovedì 16 luglio 2009 presso la sede della Lega Calcio a Milano[1].

Squadre partecipanti

Lega Calcio

Le 20 squadre di Serie A

Le 22 squadre di Serie B

Lega Pro

Le 25 squadre di Prima Divisione

Le 6 squadre di Seconda Divisione

Lega Nazionale Dilettanti

Le 5 squadre di Serie D

Calendario

Primo turno

Si disputa domenica 2, lunedì 3 e mercoledì 5 agosto 2009, con la partecipazione dei soli club non appartenenti alla Lega Calcio (25 di Prima Divisione, 6 di Seconda Divisione e 5 di Serie D). Giocano in casa le 18 squadre di Prima Divisione che erano in Serie B o in Prima Divisione nella stagione precedente, mentre giocano in trasferta le 7 neopromosse o ripescate in Prima Divisione, le 6 squadre di Seconda Divisione e le 5 squadre di Serie D. L'unica eccezione è costituita dal Verona che ha chiesto l'inversione di campo, non essendo disponibile il Bentegodi.

Risultato Data
Pro Patria 4-0 Gela 2 agosto ore 18.00
Cavese 2-2
(3-4 dcr)
Varese 2 agosto ore 20.30
SPAL 2-1 Como 2 agosto ore 20.30
Ravenna 3-2 Giulianova 2 agosto ore 20.45
Arezzo 2-0 Castellarano 2 agosto ore 21.00
Benevento 3-1 Prato 2 agosto ore 20.45
Rimini 1-2
(dts)
Vico Equense 2 agosto ore 20.45
Pergocrema 0-1 Figline 2 agosto ore 17.00
Taranto 1-3 Cosenza 2 agosto ore 20.30
Novara 1-0 Pescina VG 2 agosto ore 18.00
Ternana 3-2 Renate 2 agosto ore 16.00[2]
Perugia 12 Nocerina 5 agosto ore 20.30
Lumezzane 3-0 Fano 5 agosto ore 17.00
Foggia 3-1 Viterbese 2 agosto ore 17.00
Real Marcianise 0-2 Alessandria 2 agosto ore 17.00[3]
Spezia 0-1
(dts)
Verona 3 agosto ore 20.30
Cremonese 2-0 Chioggia Sottomarina 2 agosto ore 20.30
Reggiana 4-0 Sansepolcro 2 agosto ore 21.00

Secondo turno

Si disputa domenica 9 agosto 2009 con in lizza 40 squadre: i 22 club di Serie B e le 18 vincenti del primo turno. Avranno diritto a giocare in casa tutte le squadre di Serie B con eccezione delle due società neopromosse dalla Prima Divisione attraverso i playoff. Queste ultime giocheranno in trasferta gli unici due scontri diretti tra squadre cadette.

Risultato Data
Mantova 19 Pro Patria 9 agosto ore 20:45
Frosinone 20 Varese 9 agosto ore 20:45
SPAL 21 AlbinoLeffe 9 agosto ore 20:30
Brescia 22 Ravenna 9 agosto ore 20:30
Reggina 23 Arezzo 9 agosto ore 20:30
Salernitana 24 Benevento 8 agosto ore 20:30
Cittadella 25 Padova 9 agosto ore 20:45
Ascoli 26 Crotone 9 agosto ore 20:45
Lecce 27 Vico Equense 9 agosto ore 20:30
Torino 28 Figline 9 agosto ore 20:30[4]
Grosseto 29 Cosenza 10 agosto ore 20:30
Modena 30 Novara 9 agosto ore 18:00[5]
Cesena 31 Ternana 9 agosto ore 20:45
Ancona 32 Perugia/Nocerina 9 agosto ore 20:45
Lumezzane/Fano 33 Gallipoli 9 agosto ore 17:00
Triestina 34 Foggia 9 agosto ore 20:30
Sassuolo 35 Alessandria 8 agosto ore 20:30[5]
Piacenza 36 Verona 9 agosto ore 20:30
Vicenza 37 Cremonese 9 agosto ore 20:45
Empoli 38 Reggiana 9 agosto ore 20:30

Terzo turno

Si disputa sabato 15 agosto 2009 con la partecipazione di 32 squadre: 12 club di Serie A che non prendono parte alle coppe europee e le 20 vincenti del secondo turno. Le 12 formazioni della massima serie giocheranno in casa contro altrettante vincenti del secondo turno. Le rimanenti 8 squadre di serie inferiore si affronteranno tra loro con fattore campo determinato dal tabellone.

Risultato
Chievo 39 Mantova/Pro Patria
Bologna 40 Frosinone/Varese
Palermo 41 SPAL/AlbinoLeffe
Brescia/Ravenna 42 Reggina/Arezzo
Napoli 43 Salernitana/Benevento
Cittadella/Padova 44 Ascoli/Crotone
Sampdoria 45 Lecce/Vico Equense
Livorno 46 Torino/Figline
Siena 47 Grosseto/Cosenza
Parma 48 Modena/Novara
Atalanta 49 Cesena/Ternana
Ancona/Perugia/Nocerina 50 Lumezzane/Fano/Gallipoli
Cagliari 51 Triestina/Foggia
Sassuolo/Alessandria 52 Piacenza/Verona
Catania 53 Vicenza/Cremonese
Bari 54 Empoli/Reggiana

Quarto turno

Gli incontri di questo turno si disputano o giovedi 26 novembre o martedi 1 dicembre 2009. Vedrà in lizza le 16 vincenti del terzo turno. Giocano in casa le squadre col numero di posizione in tabellone più basso.

Risultato
Vincente 39 55 Vincente 40
Vincente 41 56 Vincente 42
Vincente 43 57 Vincente 44
Vincente 45 58 Vincente 46
Vincente 47 59 Vincente 48
Vincente 49 60 Vincente 50
Vincente 51 61 Vincente 52
Vincente 53 62 Vincente 54

Ottavi di finale

Entreranno in lizza gli ultimi 8 club di Serie A: i 7 partecipanti alle coppe europee, fra i quali la Lazio detentrice della coppa, più la migliore classificata della Serie A 2008-09 esclusa dalle competizioni internazionali, ovvero l'Udinese. Queste otto squadre giocheranno di diritto in casa contro le 8 vincenti del quarto turno. Proprio a causa degli impegni internazionali delle varie squadre, gli incontri degli ottavi si disputeranno spalmati fra il mese di dicembre 2009 e quello di gennaio 2010

Risultato
Fiorentina 63 Vincente 55
Lazio 64 Vincente 56
Juventus 65 Vincente 57
Inter 66 Vincente 58
Milan 67 Vincente 59
Udinese 68 Vincente 60
Roma 69 Vincente 61
Genoa 70 Vincente 62

Quarti di finale

Si disputano o mercoledi 20 o mercoledi 27 gennaio 2010 fra le 8 vincenti degli ottavi di finale, con fattore campo determinato dal tabellone.

Risultato
Vincente 63 71 Vincente 64
Vincente 65 72 Vincente 66
Vincente 67 73 Vincente 68
Vincente 69 74 Vincente 70

Semifinali

Le quattro vincenti dei quarti di finale si affrontano con gare di andata (mercoledi 3 febbraio) e ritorno (mercoledi 10).

Totale Andata Ritorno
Vincente 71 Vincente 72
Vincente 73 Vincente 74

Finale

La finale, prevista per il 5 maggio 2010, dovrebbe disputarsi ancora una volta allo Stadio Olimpico di Roma.

Roma
5 maggio 2010, ore 20:45 CEST
Vincente semifinale 1 – Vincente semifinale 2Stadio Olimpico

Classifica marcatori

Gol Rigori Marcatore Squadra
2 0   Domenico Germinale Foggia
2 0   Antonio Maschio Reggiana
2 0   Matteo Momentè Varese
2 1   Francesco Ripa Pro Patria
2 0   Romano Tozzi Borsoi Ternana


Note

  1. ^ Comunicato Ufficiale Lega Calcio n°4 (PDF), su lega-calcio.it, 15-07-2009.
  2. ^ a Pavullo nel Frignano
  3. ^ a Caserta
  4. ^ ad Ivrea
  5. ^ a b a Sassuolo

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio