Tomb Raider: The Last Revelation

videogioco del 1999

Tomb Raider: The Last Revelation è il quarto episodio della serie Tomb Raider. È stato sviluppato da Core Design e pubblicato da Eidos Interactive.

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Logo Tomb Raider TLR.JPG
PiattaformaPlayStation
GenereAvventura dinamica
SviluppoCore Design
PubblicazioneEidos Interactive
Periferiche di inputGamepad, Tastiera
Fascia di etàESRB: Teen
SerieTomb Raider
«Una notte in sogno, mi comparve... lo spirito della Sfinge... nel suo parlare riconobbi parole di grande saggezza...


"Thutmose! ecco il tuo destino! le terre d'Egitto saranno per sempre sotto il tuo dominio... in cambio concedimi protezione dalle sabbie del tempo... come te, anchio dovrò essere libero da capo a piedi, e insieme assisteremo alla divina bellezza della creazione".»

Trama

Cambogia

La storia inizia con una Lara adolescente alle prime esperienze di profanatrice di tombe, accompagnata dal suo primo mentore Werner Von Croy. Si spostano nel tempio di Angkor Wat, Cambogia nella speranza di trovare il mistico manufatto Iride. Tuttavia, l'escursione viene bloccata da un incidente in cui Lara è obbligata ad abbandonare il maestro nel tempio crollante per salvare la propria vita.

Egitto

Tornata in tempi moderni in Egitto (l'intero gioco si svolge in un'unica nazione, diversamente dagli altri episodi della serie), Lara Croft scopre un'antica tomba dove lo spaventoso dio egiziano Seth fu imprigionato millenni addietro. Senza volere lo libera e si trova in una letale corsa contro il tempo per riportare il dio nel suo luogo di riposo prima che un apocalisse avvolga la Terra. Sfortunatamente, Von Croy diventa il nuovo rivale di Lara siccome è posseduto da Seth ed egli rende le cose più difficili.

Finale

Lara, corrosa dalla fatica e ansimante, sta per uscire dalla Piramide. In lontananza scorge Werner Von Croy (ormai libero dalla possessione di Seth).

Lei corre ma è troppo tardi.

La piramide è crollata davanti l' uscita. Von Croy, in segno di rispetto, si toglie il cappello e fa un cenno di capo.

Curiosità

  • Nella versione italiana del videogioco è stato omesso un particolare abbastanza innocuo: è stata infatti rimossa la musichetta che si sentiva verso la fine del filmato in cui Lara parla con Jean Ives ad Alessandria.
  • Nella versione italiana è presente anche un vistoso errore di doppiaggio, nella prima parte del gioco (quando la protagonista è ancora una ragazzina) la doppiatrice doppia Lara come se fosse un'adulta (errore poi corretto nel gioco seguente Tomb Raider: Chronicles - La leggenda di Lara Croft).
  • Non è stato inserito il livello di addestramento nella casa di Lara, in quanto, i primi due livelli ambientati nella Cambogia del 1984, servono esclusivamente come tutorial.

Gameplay

Personaggi

  •   Lara Croft: l'eroina inglese del gioco, è un'avventuriera archeologa.
  •   Werner Von Croy: famoso archeologo e mentore di Lara, il loro rapporto si è raffreddato dopo la spedizione in Cambogia. Lara e Werner si troveranno in conflitto in Egitto dove egli, posseduto da Seth, cercherà di distruggere lei e chiunque interferisca coi suoi piani.
  •   Jean-Yves: un archeologo amico di Lara, la cui profonda conoscenza dell'Antico Egitto le sarà di grande aiuto.
  •   Guida: assunto da Lara per esplorare la tomba di Seth con lei. Presto rivelerà la sua vera natura.
  •   Sergente Azizus: sebbene sia gravemente ferito, mostra a Lara come comportarsi con l'orribile creatura che fa da guardia all'entrata della Cittadella.
  • Seth: il dio Egiziano del Caos e della Distruzione, che viene liberato inavvertitamente da Lara. Si incarna in Werner Von Croy in modo da impedire Lara ad invocare il suo peggior nemico, Horus.
  • Horus: il dio Egiziano del Cielo, che imprigionò Seth e sigillò la sua tomba. Tornerà, equipaggiato della sua armatura e dell'amuleto per imprigionare Seth ancora una volta per tutta l'eternità.
Personaggi Doppiatori Italiani
Lara Croft Elda Olivieri
Werner Von Croy e la guida Raffaele Fallica
Semerkhet Marco Balbi
Sergente Azizus Silvano Piccardi
Soldato salvato da Lara Antonio Paiola

Nemici del gioco

  • Cinghiali: Nemici presenti solo ai primi due livelli del gioco, poco pericolosi, anche se Lara, essendo ancora giovane, non può eliminarli.
  • Scorpioni: Ne sono di rossi, poco pericolosi, di neri, più pericolosi perché velenosi (l'iniezione del veleno si comprende dal fatto che la schermata cambia continuamente forma), e di giganti, molto difficili da eliminare. Quelli rossi stanno in Egitto, quelli neri a Karnak e Alessandria, quelli giganti a Giza.
  • Cani: Poco pericolosi ma aggressivi. Presenti in Egitto e a Giza.
  • Sciacalli: Pericolosi, agili, paurosi e aggressivi. Presenti in Egitto e a Karnak.
  • Alligatori: Difficili da uccidere, gli alligatori sono molto agili e si possono arrampicare sui massi rocciosi. Sono presenti a Karnak, al Cairo e a Giza.
  • Pipistrelli: Pochissimo pericolosi ma difficili da individuare, i pipistrelli si possono uccidere facilmente e colpiscono a Karnak, al Cairo e a Giza.
  • Squali martello: veloci e piuttosto aggressivi, è difficile liberarsi di questi formidabili predatori.
  • Tori: Pericolosissimi, possiedono uno scatto pazzesco e un'incornata mortale. Inoltre la loro durissima corazza ne rende impossibili le eliminazioni, ma questo perché, sebbene nemici di Lara, la aiuteranno a proseguire nel gioco. Presenti a Karnak e al Cairo.
  • Arieti: Uguali al Toro per tutto, tranne che per la forma per piccoli particolari e il fatto che ti uccidono solo se risvegliate. Non aiutano a proseguire, uccidono solamente e sono presenti solo a Giza, nel livello "Sotterranei della Sfinge".
  • Scarabei piccoli: Non eliminabili, pericolosissimi e incredibilmente voraci tanto da poter ridurre a zero la vita di Lara in tre secondi, sono presenti a Karnak, ad Alessandria e a Giza.
  • Scarabei volanti: Presenti al Cairo e a Giza, sono pericolosi e possono, se Lara si trova vicina a un precipizio, gettarla dentro con la loro forza.
  • Scimmie: Presenti solo nel livello "Mastaba" di Giza, le scimmie sono di tre tipi: Scimmia Nonvedo, Scimmia Nonsento e Scimmia Nonparlo. Le prime due sono aggressive, mentre l'altra è innocua e aiuta Lara a proseguire nel gioco.
  • Mummie: Pericolose e molto aggressive perché ti strozzano, le puoi uccidere solo con granate o balestra, e sono presenti sia in Egitto che al Cairo e a Giza.
  • Sicari di Von Croy: Armati di mitraglietta e pericolosi, perseguiteranno Lara dall'Egitto a Giza.
  • Ninja: I ninja sono difficili da colpire perché tramite una sciabola riescono a parare molti colpi. Presenti soprattutto a Karnak.
  • Demoni: Molto pericolosi perché possono bruciare Lara viva, se non si salva in tempo. Ne sono di due tipi, l'azzurro e il rosso. Entrambi, se da soli, possono essere eliminati solo con l'acqua, ma se sono in coppia, eliminano a vicenda il loro attacco di fuoco. Entrambi sono presenti a Karnak, mentre al Cairo c'è solo quello azzurro.
  • Scheletri: Esseri immortali in grado di nascere dalla terra, armati di scudo e spada, eliminabili solo con balestra o lanciagranate. Presenti ad Alessandria, e con una piccola variante negli ultimi due livelli della città (scheletri egiziani).
  • Soldati del Cairo: Presenti (come dice il nome) al Cairo, possono essere di vari tipi: cecchini, armati di lanciagranate o tiratori normali. Non sono molto pericolosi.
  • Soldati di Giza: A differenza degli altri, i soldati di Giza non sono dei nemici, anzi ti proteggono se tu proteggi loro, ma se tu li attacchi loro faranno altrettanto e, come suggerisce il nome, sono presenti solo a Giza.
  • Drago: Presente nel livello "Ingresso alla Cittadella" del Cairo, il drago è molto pericoloso, lancia fiammate mortali e Lara non lo può eliminare.
  • Locuste: Animaletti presenti al Cairo fuoriuscenti dalla bocca del drago, poco pericolosi.
  • Guerrieri di Hathor: Presenti esclusivamente nel livello "Palazzo di Cleopatra" di Alessandria, i guerrieri di Hathor sono due e molto difficili da eliminare, a causa della loro corazza. I colpi che i loro scettri lanciano riducono molto la vita di Lara. Il loro scopo è proteggere l'armatura di Horus.
  • Guerrieri stellari: Presenti solo negli ultimi livelli del gioco, a Giza, sono chiamati così perché sono quasi sempre i custodi di chiavi a forma di stelle. I colpi che lanciano dal loro scettro sono potenti, così come la loro corazza, che ne rende difficile l'uccisione. Tuttavia hanno una mira scarsissima, e per questo motivo, di solito Lara riesce a schivare i loro colpi.
  • Crociati: Presenti solo nel livello "Cittadella" del Cairo, i crociati sono poco pericolosi perché hanno movimenti lentissimi, anche se i loro colpi d'ascia possono fare male. Non possono essere uccisi, ma questo perché aiutano Lara a proseguire nel gioco.
  • Bestia di Horus (Ammit): Mostro pericolosissimo, aggressivo e ferocissimo che viene liberato per attaccare Lara solo se lei commette errori in alcune operazioni del tempio di Horus. Una volta liberata per Lara non ci sono che due possibilità: ricaricare il gioco o aspettare prima che la bestia la uccida, dato che la bestia non può essere eliminata.
  • Seth: Presente nel tempio di Horus, Seth è il capo del gioco. Essendo una divinità, Lara non può eliminarlo, ma fuggire dal tempio schivando i suoi colpi distruttivi, per poi sigillarlo all'interno del tempio stesso.

Caratteristiche

Il gioco non contiene molte nuove mosse. Tuttavia, Lara può ora aggrapparsi alle corde appese al soffitto e dondolarci. Possono essere usate per oltrepassare ampi burroni. Può anche salire e scendere i pali. Ora quando è appesa alle sporgenze può girare gli angoli, diversamente dai precedenti capitoli.

In questo gioco Lara ha la possibilità di ritornare in livelli precedenti, mossa necessaria per continuare il gioco. Ha anche l'opzione di prendere varie strade differenti in alcuni livelli, ognuna delle quali ha una diversa difficoltà.

Diversamente dal vecchio inventario ad "anello", ora gli oggetti di Lara sono posti in "linea", con un'interfaccia molto simile a quella dei giochi classici della serie Monkey Island. Vi è anche una bussola nell'angolo basso a sinistra dell'inventario, utile solamente per attivare i trucchi e per risolvere un enigma nel livello La Cittadella.

In più, quando si è nell'inventario, alcuni oggetti avranno la parola "combina" nel proprio menù. Selezionandola apparirà una seconda linea di oggetti. Il giocatore dovrà scegliere un oggetto e combinarlo per formare un nuovo strumento.

I segreti sono stati sostituiti da teschi dorati da raccogliere nel corso del gioco.

In questo gioco può essere usata una nuova arma: il Revolver, che sostituirà la Desert Eagle. Sebbene appaia tardi nel gioco, è molto potente ed efficace nel fermare i nemici. Come la balestra, quando è combinato con il mirino laser, il giocatore può usarlo per sparare a specifici piccoli bersagli.

Livelli

Diversamente dai precedenti episodi di Tomb Raider l'avventura di Lara si svolge esclusivamente in Egitto, eccetto per il livello d'addestramento ambientato in Cambogia.

  Cambogia (Addestramento)

  • 3. Il sepolcro di Seth
  • 4. Camere di sepoltura
  • 5. Valle dei Re
  • 6. KV5
 
Il tempio di Karnak che ha ispirato quello del gioco

Deserto Orientale

  • 12. Ferrovia Abbandonata
  • 21. Città dei morti
  • 22. Moschea di Tulun
  • 23. Ingresso alla Cittadella
  • 22 bis. Moschea di Tulun
  • 24. Fossati
  • 25. Bazar
  • 26. La Cittadella

The Times Exclusive

Tomb Raider IV: The Times Exclusive è un addendum a Tomb Raider: The Last Revelation, uscito con il noto quotidiano inglese The Times. La breve avventura, costituita da un solo livello (The Times Exclusive, appunto), costituisce un gioco a sé stante: non è necessario possedere il disco di installazione di The Last Revelation.

Scarica archivio

È possibile scaricare gratuitamente l'archivio di installazione da File Planet, disponibile solo in versione inglese.

Trama

Il livello è una sorta di continuazione di Tomb Raider: The Last Revelation e si concentra nell'entrata di Lara nella Tomba di Tutankhamon e nella sua raccolta della Maschera d'Oro, prima di fuggire dalla tomba.

La storia si apre nell'ufficio di un editore del Times: Lara ha sotto gli occhi una vecchia copia del quotidiano londinese, esattamente l'articolo che racconta l'importante scoperta della tomba di Tutankamon, ad opera di Howard Carter. Subito dopo l'editore mostra a Lara un articolo più recente, proveniente direttamente dall'Egitto: nei pressi del sito archeologico sono stati scoperti nuovi cunicoli, forse connessi con qualche tomba adiacente. Lara, convinta ad avventurarsi nelle profondità della tomba, viene condotta all'archivio centrale, dove consulta qualche articolo e infine conclude fra sé «Time to finish what Carter has started» («È tempo di concludere quel che Carter ha iniziato»).


Musica

La musica originale fu composta, prodotta ed arrangiata da Peter Connelly. Il tema principale del 4° episodio è una sinfonia elettronica con influenze egiziane, che ha in gran parte le stesse note dei temi principali dei primi tre episodi ma è completamente riorchestrata. Durante il gioco, possiamo sentire variazioni del tema principale con strumenti specifici per ogni livello. La maggior parte dei toni dà al giocatore la sensazione di antichità e di mitico.