Discussione:Roberto Saviano


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Merton in merito all'argomento Riferimenti precisi

Ho iniziato a raccogliere il materiale che conosco su Saviano, senza curare per ora la forma wikipediana della voce. Spero pian piano di familiarizzare con i criteri per porre correttamente la bibliografia.


fatta la disambiguazione --Zappuddu 00:09, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

ma servono tutti questi link ad articoli scritti su un blog?--Dabao 14:19, 4 set 2006 (CEST) Dabao l'idea originale era di elencare gli articoli scritti, e mettere i link tra i collegamenti esterni. --blau 19:18, 10 set 2006 (CEST)--80.183.106.238 (msg) 19:37, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi





diciamo anche che è laureato in filosofia e che ha fatto un erasmus a duesseldorf

Roberto Saviano ha vissuto diversi anni a Caserta.

Se conoscete fonti autorevoli per documentare la sua permanenza a Casera e la sua esperienza a Düsseldorf con l'erasum, fatele pure presenti. Buon lavoro. --Hanyell29 23:59, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

elenco articoli

Ho ripristinato l'elenco degli articoli. Esso riporta il titolo dell'articolo, la data di pubblicazione, la fonte o nel ca[[Medi--80.183.106.238 (msg) 19:37, 27 ago 2008 (CEST)a:so di un pezzo ripreso su più pubblicazioni, le fonti.Rispondi

Ma sono enciclopedici? tutti?
quelli famosi si, ma non possono essere tutti, altrimetni si dovrebbero inserire anche tutti gli articoli di tutti i giornalisti--Django (msg) 15:02, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

minacce

tutti danno per scontato tutto. Dove sono i riferimenti alle minacce a Saviano? Cioè chi l'ha minacciato e come? Su Wiki lo si da solo per scontato.

Se ci fai caso, finita la frase in cui si afferma delle minacce a saviano c'è un numeretto: schiacciaci sopra e arrivi su un link, e da lì si arriva così ad un articolo dell'Espresso che parla delle minacce in questione. --Hanyell29 23:55, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi


scorta

non so, ma è possibile che un ministro allontani cautelativamente una persona da una città? Secondo me quella cosa va verificata con fonti e rivista o tagliata. --79.27.89.170 (msg) 23:36, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sì, è molto possibile, purtroppo. Moltissime persone, sopratutto magistrati, che hanno le palle il coraggio di affrontare un'organizzazione mafiosa, vengono trasferiti cautelativamente in un posto sicuro e seguiti sotto scorta 24h su 24. Saviano ha raccontato, in Gomorra tantissimi segreti dei boss casalesi e camorristi, descrivendone abitudini e modalità di funzionamento e governo della Camorra - do per scontato che tu sappia questo. Per questo motivo, molti lo vogliono morto. Così, il ministro dell'interno, Amato, gli ha disposto una scorta affinchè lo protegga (anzi: Saviano stesso dice che per la criminalità, la scorta di per se non è un problema per ammazzare ad uno ma fa capire all'organizzazione mafiosa che lo stato ci tiene a quella persona e che farebbe bene a non sgarrare: altro bell'esempio per capire il concetto "mafia" e il concetto "stato") e per sicurezza lo ha trasferito lontano da Napoli. Mi stupisco, permettimi con tutto il rispetto, che tu ti meravigli di questa situazione: quando non sarà più così, credimi, l'Italia sarà un paese molto migliore di quello che è attualmente. Sono sicurissimo che non avrai problemi a trovare la notizia su internet. A presto. --Hanyell29 (msg) 00:34, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi
I grandi giudici Falcone e Borsellino furono trasferiti cautelativamente all'isola dell'Asinara... --Zappuddu dimmi tutto 09:42, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi
Quoto Zappuddu. La sezione è ampiamente citata e sostenuta da fonte molto attendibile. Non mi sempre quindi che ci sia un problema di verifica, che ho compiuto e che chiunque può compiere. Non è certo lunghissima quindi non trovo problemi di lunghezza. Se noti qualcosa nella fonte di contrario a quanto scritto, cosa che non ho personalmente notato, ti invito a segnalarlo. Credo che si possa chiudere qui la questione. Mi rimane solo una personale tristezza per la pochezza con la quale viene considerato un uomo che dovrebbe farci sentir fieri di essere italiani. Certe questione dovresti vergognarti perfino di porle ponderarle per bene e verificare da solo i dubbi prima di porle. A presto. --Hanyell29 (msg) 01:51, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi
Hanyell29 , ci si vergogna delle domande non fatte, non di quelle poste pubblicamente. Domandare per capire è un principio fondante di wikipedia. O tu fai parte della parrocchia degli uomini di fede cui non bisogna chiedere? Qui non si tratta di orgoglio, si tratta di fare una wiki il più possibile neutrale. Capito o vuoi che te lo rispiego? --79.27.143.127 (msg) 23:47, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi


Anonimo, il giorno in cui avrò bisogno di spiegazioni e chiarimenti da parte tua te li verrò a chiedere; per il momento, posso più che tranquillizzarti che non ti disturberò. Premesso questo, la domanda mi è sembrata talmente sciocca da sembrare decisamente provocatoria. Non so se l'hai posta tu o qualcun'altro: do per scontato che non sia stato tu e spiego la questione in generale. Si voleva verificare l'attendibilità e veridicità della fonte: bastava fare un clic e si andava dritti dritti alla pagina da cui era tratta la notizia. La fonte è il periodico L'Espresso, quindi più che attendibile e quindi è vera. Prima di porre le domande si prova a capire qualcosa da soli e si clicca il pulsantino del mouse e con calma si legge la pagina cui si viene automaticamente indirizzati. Ma ciò che più mi ha fatto imbestialire è che la si voleva dimensionare. La notizia è lunga due righe. Vuoi dimensionare due righe? Fin quando fossero due pagine, avrei potuto capire, ma due righe francamente lo trovo provocatorio. Provocatorio. Si vuole ridurre l'atto di eroismo di Saviano che rischia coscientemente la vita (anche per te e per i tuoi figli) contro un' associazione mafiosa a meno di due righe? Ci vuole così tanto a capire il valore di quelle poche righe che si vorrebbero dimensionare? Ripeto: non ti sto puntando il dito contro, gli IP sono diversi ed io do per scontato che non sia stato tu, ma la faccenda la trovo al limite del Troll (leggi la pagina cui ti rimanda il link, per piacere). Pertanto mi sono sfogato, scrivendo le parole e poi cancellandole: non mi permetto di rivolgermi così ad un altro utente ma è un modo informale di esprimere la mia opinione.
Per me, la questione finisce qui. Buon lavoro e a presto. --Hanyell29 (msg) 19:48, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi

Saviano lascia l'Italia

Purtroppo è arrivato il triste annuncio. Dovremmo inserire l'informazione dopo quella della rivelazione del pentito; come citazione possiamo usare il sito ufficiale dello scrittore [1]. --KaranSjet (msg) 12:39, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

Carmine Schiavone

non è lui il 'capo dei capi' dei casalesi, bensì Francesco detto sandokan.

Figlio di un medico

Perchè c'è un utente (anonimo) che ha cancellato l'informazione che il padre di Saviano è un medico? Mi sembra un nota bibliografica assolutamente degna di rilievo.

Dal libro gomorra ricordo che il padre di Saviano era piuttosto un infermiere

Voce sistemata

Ho cancellato notizie che si riproponevano in più parti (è il caso delle ultime minacce dell'ottobre 2008) e delle curiosità poco rilevanti, che forse sono state inserite troppo presto ma che per una pagian wikipedia reputo non abbiano molta rilevanza. Ho inserito il motivo per cui è finito sotto scorta (discorso a casal di principe del 2006), ho anche inserito riferimenti all'opera teatrale di gomorra ( si dovrebbe creare una pagina nuova), ho implementato la sezione musica inserendo il pezzo dei Massive Attack che tra l'altro hanno dedicato il brano più volte a roberto, c'è un video su youtube ma è amatoriale ripreso con il cellulare non so se inserirlo come fonte). Ho migliorato la voce inserendo tutti i quotidiani/mensili per cui ha scritto o scrive ancora. Ho inoltre inserito la fonte delle ultime minacce (poliziotto Dia di Milano, citando la puntata di matrix in cui roberto parla proprio di questo poliziotto). Ho inserito le minacce del marzo 2008 riguardo la lettera scritta dai due boss al processo spartacus. --Proveditrasmissione

Perché citare RADIO 3?

"Dopo l'iniziativa, diverse radio hanno aperto i loro microfoni a dibattiti e commenti sul tema, in particolar modo la trasmissione Fahrenheit tramesse da Radio 3 ha organizzato una maratona di letture di Gomorra in cui si sono alternati personaggi della cultura, dell'informazione, dello spettacolo e della società civile." Se diciamo "Diverse radio", mi pare un po' scorretto citarne una sola. Poi non so, forse è solo un'idea mia. --Psyche (msg) 12:28, 26 mar 2009 (CET)Rispondi

Chi ha scritto quella parte ha probabilmente voluto associarsi ai ringraziamenti dello stesso Saviano, che in una lettera-articolo su Repubblica dell'ottobre 2008, ringraziò per l'appoggio dimostrato, oltre moltissimi altri, proprio la trasmissione Fahrenheit (Radio 3). Lo trovi qui. Ciao! --Serenet (msg) 16:00, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi

Le pagine de La Repubblica sulla raccolta firme a cui sono collegate le note 20 e 21 non ci sono più. Cosa conviene fare? Io direi di reindirizzarle ad altre pagine di Repubblica in cui si descrive l'iniziativa. Ciao! Serenet (msg) 08:27, 2 giu 2009 (CEST)Rispondi

Fonti necessarie

Per favore, diamo tutti una mano a rispettare le linee guida. Lo stile di una bio si differenzia da un articolo. Se si vuole segnalare una nuova collaborazione che sta per cominciare con un giornale occorre citare le fonti per la verificabilità. La regola vale ovviamente per tutti. Buon lavoro.

Virgilius (msg) 16:36, 16 giu 2009 (CEST)Rispondi

Aggiunte ad horas

In questa successione di continui sviluppi ad horas, tra conferme, smentite e aggiornamenti da giornale di bordo, è forse auspicabile che una biografia abbia il tempo minimo per decantare. Per esempio, sono dovuto intervenire personalmente per dare la notizia dell'archiviazione dell'indagine su un possibile piano criminale. Sarebbe meglio attendere, anche per seguire i canoni delle linee guida, i tempi fisiologici della pagina biografica più mediata rispetto a un articolo di giornale per sua natura attuale e immediato. Ne è una conferma il fatto che tra tanta carne a cuocere, centinaia di articoli, riviste, siti, filmati, trasmissioni e interventi autorevoli di mezzo mondo, non è indicato un solo libro che abbia avuto il tempo di occuparsene.

Virgilius (msg) 22:50, 23 giu 2009 (CEST)Rispondi

Riferimenti precisi

L'articolo indicato sub nota 3 non è fonte specifica dell'attributo, non risulta esattamente dal punto di vista dello studioso indicato. Occorre una fonte precisa che rispecchi quel punto di vista che, così com'è, poteva essere già rimosso. Nel rispetto delle regole sulla neutralità delle fonti, si richiede una fonte autorevole che specificamente abbia parlato di "eroe nazionale". Bisogna provvedere subito per evitare il template sulla neutralità fino alla rimozione. Per la credibilità dei contenuti enciclopedici. Wikipedia è molto chiara sul punto: "Sono automaticamente non neutrali e vanno rimossi dalle voci se non sono riferiti PRECISAMENTE E SPECIFICAMENTE alla fonte che li ha espressi: giudizi, valutazioni, aggettivi non oggettivamente tecnici, superlativi, ecc.".

Merton (msg) 10:29, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Roberto Saviano".