Robin van Persie

allenatore di calcio e calciatore olandese (1983-)

Robin van Persie (Rotterdam, 6 agosto 1983) è un calciatore olandese, attaccante dell'Arsenal e della Nazionale olandese.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso78 kg
SquadraArsenal
Carriera
Squadre di club
2001-2004Feyenoord61 (14)
2004-Arsenal111 (39)

Caratteristiche tecniche

Principali caratteristiche di questo attaccante esterno sono il piede mancino dotato di grande potenza e precisione, e la grande tecnica individuale. Tali doti gli consentono di disporre sia di una grande imprevedibilità sul campo, sia di una discreta prolificità realizzativa. Negli ultimi anni è migliorato molto nei calci piazzati.[senza fonte]

Carriera

Inizi

È cresciuto a Kralingen, quartiere situato ad est di Rotterdam. La madre, José Ras, era una pittrice, e il padre, Bob, uno scultore. Ha due sorelle, Lilly e Kiki. È sposato con Bouchra.

Ha iniziato la carriera nelle giovanili della squadra olandese SBV Excelsior nel 2001, ma dopo aver avuto dei problemi con il personale della squadra, firmò con il Feyenoord. Fu rapidamente promosso nella prima squadra a causa dei molti infortuni che la squadra aveva subito, e a diciasette anni fece il suo debutto nel club e fu premiato del KNVB assegnato al miglior giovane della stagione 2001–02.

All'inizio della stagione seguente firmò il primo contratto professionistico della durata di tre anni e mezzo, ma a causa del disaccordo con il manager Bert van Marwijk, van Persie finì tra le riserve. Nel 2003 durante una partita tra le riserve di Feyenoord e Ajax, fu uno dei parecchi giocatori assaliti dagli hooligans che invasero il campo. Finì la stagione in prima squadra, realizzando in totale ventotto presenze con otto gol all'attivo, inoltre la squadra arrivò seconda nella Coppa d'Olanda. Comunque, van Persie fu mandato a casa da van Marwijk alla vigilia della finale di Supercoppa Europea contro il Real Madrid, poiché si dice che non gli erano piaciuti i gesti di van Persie dopo che gli aveva chiesto di scaldarsi in una partita di campionato.

A fine stagione il Feyenoord cercò, senza successo, di prolungare il contratto di van Persie, ma le sue pessime relazioni con van Marwijk lo costrinsero a passare in panchina la maggior parte della stagione 2003–04. In quella stagione collezionò comunque 28 presenze, ma finì col segnare due gol in meno della stagione precente. Il Feyenoord lo mise in vendita alla fine della campagna acqusti ma trovò pochi acquirenti a causa dei passati comportamenti disciplinari di van Persie. L'Arsenal F.C. si mosse per portare a Londra van Persie nel mercato invernale di gennaio 2004, ma entrambe le parti non trovarono un accordo, il quale fu trovato cinque mesi dopo.

Arsenal

Il 17 Maggio del 2004 Van Persie si trasferì all'Arsenal per circa 3 milioni di sterline, e firmò un contratto di quattro anni con la squadra londinese. Il manager dell'arsenal Arsène Wenger ha detto di van Persie: "Può giocare sulla sinistra del centrocampo, come un fantasista dietro gli attaccanti o prima punta". Da molti è stato considerato il sostituto, a lungo termine, di Dennis Bergkamp. Il giovane olandese fece subito il suo debutto entrando nel match di FA Community Shield vinto dall'Arsenal per 3-1 contro il Manchester United l'8 agosto del 2004.

 
Van Persie con Thierry Henry

La maggior parte dell'inizio della stagione 2004–05 van Persie lo spese in panchina. Tuttavia si meritò rapidamente il debutto nella coppa di lega contro il Manchester City e il 27 ottobre segnò il gol d'apertura della partita vinta 2-1 dall'Arsenal. Dopo le presenze in prima squadra, a febbraio la sua stagione prese una brutta piega: fu infatti espulso contro il Southampton. Ciò costò all'Arsenal due punti e fece insolitamente arrabbiare Wenger pubblicamente con un giocatore. È come se van Persie avesse consolidato il suo posto in panchina. Comunque van Persie raddoppiò i suoi sforzi in allenamento durante la sospensione causata dall'episodio e fu reintrodotto in squadra quando Thierry Henry si infortunò.

Nel suo ritorno in prima squadra segnò numerosi gol, inclusi due importanti gol nella semifinale di FA Cup contro il Blackburn Rovers che consentirono la vittoria dell'Arsenal. Segnò anche il gol fondamentale contro il West Bromwich Albion che aiutò l'Arsenal a mantenere la seconda posizione in Premiership. Continuò a godere di una buona forma fino a quando la sua stagione fu interrotta da un infortunio, malgrado ciò riuscì a mettere a segno 10 gol in 40 presenze nella sua prima stagione con l'Arsenal.

Le sue prestazioni gli fecero ottenere il premio Giocatore del mese di novembre a seguito dei suoi otto gol in otto partite e il 4 gennaio fu ricompensato con il prolungamento del contratto di 5 anni, fino al 2011. Tuttavia, due giorni dopo aver firmato il contratto, van Persie subì un infortunio in seguito ad un intervento di un avversario sulla sua gamba e si ruppe il dito durante la partita di FA Cup contro il Cardiff. Van Persie giocò i successivi tre incontri con un'apertura sulla scarpa per alleviare il dolore fino a che finalmente fu tenuto a riposo nella partita di Premiership contro il West Ham United l’1 febbraio. Non giocò l'unica Finale di Champions League giocata dall'Arsenal, persa 2-1 contro il Barcellona.

La stagione 2006–07 iniziò con un tiro al volo contro il Charlton Athletic che Wenger definì "il gol della vita" e fu nominato dalla BBC Gol del Mese di settembre, e fu coronato nel calendario dell’anno 2006 del titolo Sportivo dell’anno di Rotterdam. Tuttavia, la sua stagione finì presto per la seconda volta nella sua carriera. Infatti, il 21 gennaio, si ruppe il quinto metatarso del piede destro nella partita contro il Manchester United. Finì la stagione come capocannoniere della squadra con 13 gol.

Dopo il passaggio di Henry al Barcellona nella stagione 2007–08, van Persie ha assunto il ruolo di principale attaccante dell'Arsenal. Dopo un periodo di sette gol in dieci partite, van Persie rimase fermo per due mesi per un infortunio sofferto durante un impegno internazionale. Tornò in campo nella partita del girone di Champions League vinta contro la Steaua Bucarest il 12 dicembre. Van Persie ha aperto il conto della stagione 2008-09 il 31 agosto con una doppietta nella vittoria per 3–0 dell'Arsenal contro il Newcastle United.

Il 2 ottobre ha segnato il cinquantesimo gol in carriera con l'Arsenal nel 4–4 in casa nel Derby Nord di Londra, contro i rivali del Tottenham Hotspur, ma è stato espulso per la prima volta in stagione l'1 novembre dopo aver steso il portiere avversario Thomas Sorensen con una spallata nella partita persa 2-1 contro lo Stoke City. Più tardi Sorensen ha ammesso di aver "stuzzicato" van Persie cercando di provocare una reazione.

Con il capitano Cesc Fàbregas infortunato e il vice Almunia a riposo, van Persie ha indossato, per la prima volta, la fascia di Capitano dell'Arsenal il 3 gennaio 2009 nella vittoria per 3 a 1, nel terzo turno di FA Cup, contro il Plymouth Argyle. Van Persie ha segnato il primo ed il terzo gol dell'Arsenal, mentre il secondo è il risultato di un suo cross deviato in rete da un giocatore del Plymouth. Inoltre, ha avuto un "perfetto" gennaio 2009 con l'Arsenal, dal momento che ogni gol segnato dall'Arsenal è stato realizzato dallo stesso van Persie o tramite un assist di van Persie.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Aggiornato all'8 febbraio 2009.[1]

Club Stagione Campionato Coppa Naz. Coppa Eu. Totale
Pres Goal Assist Pres Goal Assist Pres Goal Assist Pres Goal Assist
2001–02   Feyenoord 8 0 0 0 0 0 7 0 0 15 0 0
2002–03 23 9 0 0 0 0 2 0 0 25 9 0
2003–04 28 6 0 0 0 0 3 0 0 31 6 0
2004–05   Arsenal 26 5 1 9 4 0 6 1 0 41 10 1
2005-06 24 5 1 7 4 0 7 2 0 38 11 1
2006-07 22 11 7 1 0 0 8 2 1 31 13 8
2007-08 15 7 3 1 0 0 7 2 2 23 9 5
2008-09 24 11 7 2 2 1 7 3 2 28 14 11

Palmarès

Club

Feyenoord: 2001-2002
Arsenal: 2004-2005

Individuale

2001-2002

Note

  1. ^ Robin van Persie - History, soccernet.espn.go.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Rosa Arsenal Template:Nazionale olandese mondiali 2006 Template:Nazionale olandese europei 2008