Luca Giordano

Luca Giordano (Napoli 1634 - 1705) fu un famoso pittore italiano.
È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" per la sua sorprendente velocità nel copiare i grandi Maestri del Cinquecento, tra cui Raffaello e Annibale Carracci, ma guardando anche a Giovanni Lanfranco e Pietro da Cortona.
Nella sua pittura si uniscono i risultati spettacolari del Barocco romano con il colorismo di tradizione veneziana, ottenendo risultati di spazialità infinita attraverso il principio di continuità dato sul piano narrativo, grazie alla legatura dei vari episodi della composizione e sul piano formarle attraverso la moltiplicazione dei piani di vista e dei flussi di luce procedendo ad una prograssiva smaterealizazione della forma verso il centro.
Biografia
Fu apprendista presso Giuseppe Ribera, a Roma, in giovane età frequentò Pietro da Cortona e altri pittori della corrente neoveneta.
Nel 1653 e ancora nel 1667 soggiorna a Venezia. Trascorre in Spagna il decennio 1692-1702, chiamato da Carlo II.
Opere
- Storie della Vergine (1667) Venezia, chiesa di Santa Maria della Salute
- Affreschi soffitto della Galleria di Palazzo Medici-Ricardi a Firenze
- Lucrezia e Tarquinio - Napoli, Museo di Capodimonte
Berlino, Staatliche Museen, Arcangelo Michele abbatte il demonio. Vienna, Gemaldegalerie, Arcangelo Michele e gli angeli ribelli Roma, Chiesa di santa Maria in Campitelli, Nascita della Vergine, 1665 circa Firenze, Chiesa del Carmine, affreschi della cappella Corsini. Marano di Castenaso (BO), Collezione Molinari Pradelli, Angelo annunciante e Vergine Annunciata, 1694 circa Napoli, Chiesa della Certosa di San Martino, Trionfo di Giuditta (cappella del Tesoro)
Collegamenti esterni
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luca Giordano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luca Giordano