Incidente aereo
L'incidente aereo è un tipo di incidente che si verifica durante una delle varie fasi (decollo, volo, atterraggio) della navigazione di un aeromobile.

Le statistiche
Attualmente il numero di incidenti catastrofici annuali nel mondo, per l'aviazione commerciale, è dell'ordine di 25, cui corrisponde all'incirca un migliaio di vittime.
Per l'esattezza, nel 2005 sono state 1.454 le vittime di incidenti aerei civili, con un aumento addirittura del 90% rispetto al 2004 ( registro degli incidenti aeronautici, sede a Ginevra): si tratta del numero di vittime più alto degli ultimi anni dopo il 2001 (anno nel quale si verificarono gli attentati dell'11 settembre).
Sempre nel 2005 sono state accertate 174 sciagure aeree, con un incremento del 9% rispetto al 2004: la maggior parte degli incidenti (circa il 29% del totale) si è verificata nel Nord America, seguono l'Asia (18%), l'Africa (17%), il Sudamerica (16%), l'Europa (11%), il Centro America (il 6%) e l'Oceania (2%).
Un'accurata ricerca sugli incidenti avvenuti nel mondo tra il 1988 e il 1994 ha evidenziato che le fasi di discesa e di avvicinamento all’atterraggio costituiscono il 70% dei casi e che il 75% dei velivoli incidentati e dei quali si conoscono i dati era privo di un sistema di avviso di prossimità del suolo (GPWS).
Gli incidenti aerei sono suddivisi in vari tipi a seconda delle cause che li originano o della fase di volo nella quale avvengono e ciascuno di questi tipi ha una diversa influenza sul numero totale di incidenti: quelli di tipo CFIT (Controlled Flight Into Terrain) risultano essere i più numerosi tra le varie tipologie di incidente.
Oltre il cinquanta per cento delle inchieste tecniche aperte ogni anno dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) riguarda incidenti o mancati incidenti occorsi ad aeromobili dell’aviazione turistico sportiva operanti secondo le regole del volo a vista (VFR).
La pura statistica, comunque, dice che un passeggero che effettui un volo al giorno può continuare a volare per 5000 anni senza essere coinvolto in un incidente letale. Se però il livello di sicurezza rimane quello attuale, la prevista crescita del numero dei voli ha portato a calcolare per i prossimi anni un corrispondente aumento del numero degli incidenti fatali, che arriverebbero a circa 4 disastri al mese, con un impatto sull'opinione pubblica che comprometterebbe irreparabilmente l'immagine stessa del trasporto aereo: nonostante la diminuzione del volume del traffico aereo in seguito ai tragici fatti del settembre 2001, secondo la Boeing il traffico aereo dovrebbe raddoppiare nei prossimi 15 anni.
Proprio la grande diffusione dell'utilizzo del mezzo aereo (un tempo riservato per lo più ai viaggi d'affari) ha già fatto crescere l'incidenza dei bambini sul totale delle vittime, come dimostrato dall'incidente aereo in Ucraina del 22 agosto 2006.
La sicurezza nei voli
Il tema della sicurezza aerea è divenuto materia di attenta legislazione in tutti i Paesi: in Italia, ad esempio, la legge n.66 del 25 febbraio 1999 ha decretato l'istituzione dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo.
Tra i vari procedimenti relativi alla sicurezza, l'analisi dei dati dei registratori di bordo (Flight Data Recorder e Cockpit Voice Recorder) si è dimostrata essenziale per la determinazione dei fattori causali degli incidenti, onde risalire alla natura dei rischi e alla loro prevenzione: questo aspetto è stato inserito fra i temi principali della Convenzione stipulata fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Alitalia.
Diversi Atenei hanno iniziato a promuovere dei master in "Scienze dell'aviazione e sicurezza del volo" con l'obiettivo di fornire ampie conoscenze di base, comprendenti il quadro normativo dell'aviazione civile internazionale, la definizione e l'analisi dei fattori umani, tecnici ed ambientali che incidono sulla sicurezza delle operazioni e una visione approfondita delle caratteristiche organizzative dei sistemi complessi in relazione alla prevenzione dei disastri aeronautici, con particolare attenzione al Sistema Gestione Sicurezza.
Tuttavia, esistono anche nuovi motivi di preoccupazione, dovuti alle spinte verso un taglio dei costi connessi al trasporto aereo: le Compagnie già consolidate, con anni di esperienza alle spalle, hanno dovuto affrontare la concorrenza delle low cost e scontrarsi con questa nuove realtà, dove il costo del personale e del servizio offerto è inferiore, e quindi più competitivo, rispetto alle altre. La riduzione dei costi ha toccato tutti i livelli, da quelli più significativi (affrontati anche attraverso gli scorpori di aziende), ai livelli più bassi (risparmi nelle spese degli uffici per le fotocopie). Le Organizzazioni sindacali dei piloti hanno denunciato il fatto che le fasi addestrative di piloti e tecnici si sono ridotte al minimo e che diminuisce la manutenzione.
Incidenti significativi (ordine cronologico)
- 1920 - 1969
- 23 agosto 1921 (Regno Unito): il dirigibile R38 (ZR-2) di costruzione inglese, progettato per uso militare, nel suo quarto viaggio in seguito ad un cedimento strutturale, esplode causando la morte di 44 persone.
- 3 aprile 1933: il dirigibile ZRS-4 USS Akron - 72 vittime - il più grave incidente in cui sia rimasto coinvolto un dirigibile
- 6 maggio 1937: disastro dell'Hindenburg - 35 vittime - il più grande apparecchio volante mai costruito
- 4 maggio 1949: tragedia di Superga - 31 vittime - il Grande Torino
- 6 febbraio 1958: disastro aereo di Monaco di Baviera - 23 vittime - quasi l'intera squadra del [↓↑ fuori crono]
- 26 giugno 1959 Italia: disastro aereo di Olgiate Olona (VA)- 70 vittime - volo 891 TWA Atene/Roma/Malpensa/Parigi Orly/Chicago - tra le vittime la sorella di Enrico Fermi.
- febbraio 1961: volo Sabena 548 - 73 vittime - l'intera squadra statunitense di pattinaggio di figura
- 2 agosto 1968: Disastro di Cuirone (Vergiate) - 12 vittime - 83 superstiti - il DC-8 del volo Roma-Milano-Montreal cade sulle Prealpi Varesine dopo aver mancato la pista d'atterraggio di Malpensa durante un forte temporale[1].
- 1970 - 1979
- 5 maggio 1972: Disastro aereo di Montagna Longa volo Alitalia 112 - 115 vittime "disastro" aereo dai lati oscuri
- 13 ottobre 1972: disastro aereo delle Ande - 29 vittime- Il volo 571 della Fuerza Aerea Uruguaya che trasporta una squadra di rugby si schianta sulle Ande. 16 sopravvissuti vengono salvati due mesi dopo
- Il 31 ottobre del 1972 di notte il fokker f 27 di linea ATI proveniente da Roma verso Bari, si schianta sulle murge vicini a Corato e si incendia su di una masseria,morti tutti gli occupanti 27 persone. Di questa sciagura non se ne parla da tempo e ancora oggi non conosciamo le cause del disastro.
- 29 Dicembre 1972 (USA) - Un nuovissimo Lockheed Tri-Star della Eastern Airlines "Volo 401" da New York a Miami- 103 vittime - alcuni sopravvissuti. L'aereo precipitò in una zona paludosa a Everglades in Florida. Il disastro fu causato dall'accidentale disinserimento del pilota automatico.
- 3 Marzo 1974 (Francia): Un Mcdonnel douglas dc10 della Turkish Airlines partito dall'aeroporto di Istanbul Atatürk e diretto a Londra, Precipita a Ermenonville in Francia, viene considerato come il peggior disastro aereo di tutti i tempi - 346 vittime
- 19 settembre 1976: disastro di Antalya - 181 vittime - Un DC9 della Turkish Airlines, in volo da Roma ad Antalya (Turchia), si schiantò contro una collina per un errore del pilota: le vittime, dirette ad un villaggio turistico sulla costa turca, erano in maggioranza italiane e giovanissime. Tra esse l'ultimo figlio dell'attore Guido Celano.
- 27 marzo 1977: disastro di Tenerife - 583 vittime - più grave incidente aereo della storia
- 23 dicembre 1978: Disastro di Punta Raisi - 108 vittime - 21 superstiti - il un DC 9 cade in mare a poche centinaia di metri dall'aeroporto di Palermo.
- 15 settembre 1979: Disastro di Capoterra - 31 vittime - un DC 9 ATI, partito da Alghero si schianta sui monti di Capoterra, nelle fasi di avvicinamento all' aeroporto di Cagliari.
- 1980 - 1989
- 27 giugno 1980: strage di Ustica - 81 vittime - il misterioso naufragio del transponder DC-9 I-TIGI Itavia
- 13 gennaio 1982:Volo Air Florida 90 - 78 vittime
- 1 settembre 1983: volo KAL 007 - 269 vittime - volo della Korean Air Lines abbattuto da un Su-15TM Flagon F dell'aeronautica sovietica
- 27 novembre 1983: Avianca Flight 11 - 181 vittime - 11 sopravissuti - atterraggio d'emergenza con un Boeing 747-283B nelle vicinanze di Madrid (Spagna)
- 23 giugno 1985: Air India Flight 182 - 329 vittime - esplosione in volo di un Boeing 747-237B a largo delle coste Irlandesi.
- 12 agosto 1985: Japan Airlines Volo 123 - 520 vittime - impatto di un Boeing 747 in Giappone.
- 15 ottobre 1987: ATR 42 "Colibrì" - 37 vittime - impatto sulla montagna nelle vicinanze di Lecco in località Conca di Crezzo.
- 3 luglio 1988: Iran Air Flight 655 - 290 vittime - abbattuto per errore dalla U.S. Navy' da un missile teleguidato e precipitato nello stretto di Hormuz in golfo Persico.
- 28 agosto 1988: incidente di Ramstein - 69 vittime - uno dei più gravi incidenti aerei avvenuto durante una manifestazione aerea.
- 1990 - 1999
- 14 novembre 1990: DC9 Alitalia AZ404 - 46 vittime - Nessun superstite, l'aereo si schianta contro le colline di Zurigo.
- 30 giugno 1994: incidente di Tolosa - 7 vittime - l'impatto al suolo di un Airbus A330 in volo di collaudo
- 13 dicembre 1995: volo Banat Air BZ166 - 49 vittime - l'apparecchio si schianta al suolo un minuto dopo il decollo dall'aeroporto di Verona a causa del sovrappeso e del ghiaccio sulle ali.
- 8 gennaio 1996 (Zaire) - 297 vittime -un cargo Antonov 32 precipita su un mercato affollato nel centro di Kinshasa.
- 12 novembre 1996 (India): un Boeing 747 saudita con 312 persone a bordo si scontra in cielo con un aereo cargo Ilyushin 76 kazako in fase di atterraggio, 351 morti.
- 5 agosto 1997 (Usa): un Boeing 747 della Korean Airlines, in volo da Seul a Guam, nel Pacifico, si schianta sull’isola in prossimità dell’aeroporto di Agana. I morti sono 227.
- 26 settembre 1997 (Indonesia): un Airbus A-300 della Garuda in volo tra Giacarta e Medan precipita in fase di atterraggio a Buah Nabar, a nord dell’isola di Sumatra. I morti sono 234.
- 3 febbraio 1998: strage del Cermis - 20 vittime - aereo militare statunitense tranciò il cavo della funivia del Cermis
- 2 settembre 1998: volo Swissair SR111 (Canada)- 229 vittime - Un MD-11 della Swissair precipita a sud di Halifax per un incendio a bordo.
- 31 ottobre 1999: volo EgyptAir 990 - 217 vittime - avvenuto nell’Oceano Atlantico.
- 2000 - oggi
- 19 aprile 2000 (Filippine): Un Boeing 737 della compagnia Air Philippines partito dal aeroporto di Ninoy Aquino in Manila per Davao City, precipita in fase di atterraggio a Davao, I morti sono 131.
- 25 luglio 2000: Concorde Air France 4590 Parigi-New York - 113 vittime - Precipita poco dopo il decollo uno degli aerei considerati più sicuri.
- 8 ottobre 2001: disastro di Linate - 118 vittime - il più grave incidente aereo mai avvenuto in Italia
- 12 novembre 2001: Airbus A 300 American Airlines Volo 587 - 265 vittime - Dopo essere decollato, un Airbus 300 precipita sul quartiere Queens a New York.
- 25 Maggio 2002 (Taiwan): Un Boeing 747 della China Airlines si spezza in volo in quattro pezzi e precipita nel mare nello stretto di Taiwan. Le vittime furono 225. L'incidente fu causato da una cattiva manutenzione effettuata sull'aereo 22 anni prima. Dopo soli 6 mesi di servizio infatti, per un errore del pilota in fase di atterraggio, l'aereo strisciò sulla pista con la coda, la parte rovinata non fu sostituita ma coperta sommariamente con una piastra di alluminio.
- 1 luglio 2002 - Un Tupolev Tu-154 russo, con 71 persone a bordo (molte delle quali bambini) si scontra in volo sopra il lago di Costanza (tra Germania e Svizzera) con un Boeing 757 cargo.
- 9 febbraio 2003 (Iran): un Ilyushin dei Pasdaran precipita tra Zahedan e Kerman. Nell’incidente muoiono 276 persone.
- 3 gennaio 2004: Boeing 737-300 Sharm el Sheikh-Parigi Volo Flash Airlines FSH 604 - 148 vittime - Dopo il decollo, a causa di un probabile disorientamento spaziale del comandante, l'aereo ha virato improvvisamente verso destra e 17 secondi dopo si è schiantato in mare.
- 6 agosto 2005: volo Tuninter 1153 - Un ATR 72 è ammarato davanti alla costa palermitana dopo aver esaurito il carburante. Delle 39 persone a bordo, 20 sono sopravvissute. L'aereo si ruppe in tre tronconi.
- volo Helios Airways 522 14 agosto 2005 Un Boeing 737 della compagnia cipriota Helios decollato da Larnaca (Cipro) si schianta contro una collina nelle campagne a nord di Atene, morte tutte le 121 persone presenti sull'aereo.
- 16 agosto 2005 (Venezuela): Un aereo colombiano della West Caribbean Airways, diretto verso Martinique, si schianta in una regione remota del Venezuela, 160 morti.
- 9 luglio 2006: incidente di Irkutsk - 157 vittime - l'impatto al suolo dell'aereo di linea russo Airbus A310 della Sibir' Airlines all'Aeroporto di Irkutsk, in Russia.
- 22 agosto 2006: incidente in Ucraina - 170 vittime, tra cui 39 bimbi - il Tupolev Tu-154M della Pulkovo Airlines precipitato per cause meteorologiche.
- 29 settembre 2006 (Brasile): Un Boeing 737 della compagnia brasiliana Gol precipita in Amazonia dopo una collisione in volo con un jet privato. I morti sono 154.
- 1 gennaio 2007 (Indonesia): Un Boeing 737-400 della compagnia aerea indonesiana Adam Air diretta a Manado si inabissa in mare. I morti sono 102.
- 17 luglio 2007: incidente in Brasile (Congonhas) - 250 vittime - l'aereo esce di pista e si schianta contro un hangar.
- 16 settembre 2007 : incidente in Thailandia (Phuket ) - 89 vittime - l'aereo si schianta fallendo l'atterraggio per cause meteorologiche.
- 30 novembre 2007: incidente in Turchia (Isparta) - 56 vittime - l'aereo si schianta su un costone roccioso poco prima dell'atterraggio.
- 15 aprile 2008: incidente in Congo (Goma) - 40 vittime - l'aereo si schianta poco dopo il decollo su un sobborgo residenziale provocando un incendio.
- 5 maggio 2008 (Camerun): Un aereo della Kenya Airways che trasporta 114 persone si schianta nel sud ovest del paese africano. Nessun superstite.
- 10 giugno 2008: incidente in Sudan (Khartoum) - 32 vittime - l'aereo prende fuoco poco dopo l'atterraggio a causa dell'esplosione di uno dei motori.
- 20 agosto 2008: incidente a Madrid - 154 vittime - esplosione del motore di un MD-82 della Spanair in fase di decollo, spaccandosi successivamente in due nell'impatto al suolo.
- 24 agosto 2008 : incidente in Kirghizistan (Bishek) - 68 vittime - l'aereo di linea kirghiso Boieng 737-200 dell'ItekAir si schianta poco dopo il decollo e prende fuoco.
- 5 settembre 2008 (Sumatra): Un Boeing 737-200 della compagnia indonesiana Mandala si schianta sull’isola di Sumatra: 150 i morti.
- 14 settembre 2008 : incidente in Russia (Perm) - 88 vittime - l'aereo di linea russo Boieng 737-500 dell'Aeroflot-Nord si schianta durante la fase di atterraggio esplodendo.
- 22 ottobre 2008 (Nigeria): Un Boeing 737 della compagnia nigeriana Bellview Airlines si schianta nei pressi di Lagos: 117 i morti.
- 23 ottobre 2008 (Francia): Un elicottero dell'Aeronautica italiana HH-3F precipita per un guasto tecnico L’Isle-en-Barrois, nell’est della Francia. 8 i morti.
- 6 dicembre 2008 (Iran): Un aereo militare C-130 precipita nei pressi di Teheran: 108 le vittime, tra cui alcune persone a terra.
- 10 dicembre 2008 (Nigeria): Un DC-9 della compagnia nigeriana Sosoliso si schianta all’eroporto di Port Harcourt, in Nigeria: 107 i morti.
- 16 gennaio 2009 (Usa) : Un Airbus A320 della compagnia statunitense Us Airways compie un ammaraggio di fortuna sul fiume Hudson a New York, l'aereo era appena decollato dall'aeroporto F. Laguardia. Causa dell'incidente un bird strike con anatre selvatiche che ha causato un guasto ad entrambi i motori e l'impossibilità di un atterraggio d'emergenza all'aeroporto Teterboro. Salve tutte le 150 persone a bordo, che hanno atteso i soccorsi sulle ali. Il comandante Chesley Burnett Sulleberger è diventato un eroe.
- 12 febbraio 2009 (Usa): Un aereo della Continental Airlines precipita su una casa a Buffalo, nello stato di New York, provocando la morte delle 49 persone a bordo e di una a terra.
- 25 febbraio 2009 (Amsterdam): Un Boeing 737-800 della Turkish Airlines decollato da Instabul precipita durante la manovra di atterraggio per un altimetro difettoso con un bilancio di 9 morti e 84 feriti.
- 22 marzo 2009 (Tokyo): Un MD-11 della compagnia FedEx partito da Canton atterra rimbalzando sulla pista e prende fuoco, causando la morte dei due piloti.
- 20 maggio 2009 (Indonesia): Un C-130 militare precipita sull’isola la Java. I morti sono 97
- 1 Giugno 2009 (Oceano Atlantico) - volo Air France 447. Un Airbus A-330 della compagnia Air France, partito da Rio de Janeiro alla volta di Parigi, si inabissa misteriosamente nell'Oceano Atlantico tra Brasile e Capo Verde, a nord-est dell'arcipelago di Fernando de Noronha. Sono stati rinvenuti 51 corpi, ma non e' sopravvissuta nessuna delle 228 persone a bordo: (216 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio). A tutt'oggi non esiste una spiegazione certa e definitiva della dinamica di questo incidente, il piu' grave nella storia della compagnia Air France, e uno fra i piu' gravi dell'aviazione civile negli ultimi anni.
- 30 giugno 2009 (Isole Comore): aeromobile Airbus 310 della compagnia Yemenia Air partito da Sanaa (Yemen) (volo IYE626) con destinazione Moroni (Isole Comore), via Djibouti. 153 persone a bordo (142 passeggeri e 11 membri dell'equipaggio). L'aereo è precipitato in mare vero le ore 1:50 a 17 miglia nautiche dall'aeroporto, dopo aver superato a bassissima quota la pista di atterraggio con maltempo e venti a 61 km/h. Sopravvissuta una 14enne[2][3][4].
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su incidente aereo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su incidente aereo