Discussione:Progetto Blue Book
Base di partenza
Suggerisco che come base di partenza probabilmente NPOV (non ci sono simili avvisi di sorta) sia la voce en.wiki che alla prima occhiata IMHO sembra esaustiva, quindi prima di tentare interpretazioni troppo di parte sarebbe il caso di trascrivere la storia prima e poi, con il controllo della comunità eventualmente estrapolare qualche concetto.--threecharlie (msg) 08:41, 16 ago 2008 (CEST)
Rapporto Condon
Faccio notare che le informazioni attualmente presenti] sul rapporto Condon (che di scientifico ha sostanzialmente solo il nome) sono gravemente (e tendenziosamente) parziali (vedere anche qui, qui, o qui (in ita) per informazioni più complete). Probabilmente per semplice ignoranza. Intanto lo segnalo, le correggerò quando avrò tempo, se non l'avrà fatto prima nessun altro. --AgenteMulder (msg) 00:02, 3 lug 2009 (CEST)
- Siccome è passata una settimana senza modifiche, comincio (segnalando le contraddizioni tra contenuto e conclusioni, inserite però all'inizio del rapporto). --AgenteMulder (msg) 21:40, 11 lug 2009 (CEST)
- Mi limito a suggerire che le fonti dovrebbero essere selezionate per il rigore, ovvero quelle ufficiali, evitando ogni speculazione pseudoscientifica o non rigorosa. --MarcoK (msg) 23:18, 11 lug 2009 (CEST)
- Per fortuna ti sei limitato... : parli di evitare "speculazioni non rigorose" o pseudoscientifiche (e tra l'altro mischiando "rigore" a "ufficialità") dopo aver riportato le "conclusioni" del Rapporto Condon (omettendo tutto il resto)? Qualcosa non quadra (mi verrebbe da chiederti del tuo rapporto effettivo con le scienze). Comunque se qui c'è qualcuno che ha inserito riferimenti alla fonte primaria per quanto riguarda le conclusioni del Blue Book, è il sottoscritto, tu non mi pare proprio (che tu consideri il forum di abovetopsecret.com una fonte ufficiale?). Mi limito qui anch'io perché ho altro da fare che stare su wikipedia.--AgenteMulder (msg) 22:53, 20 lug 2009 (CEST)
- Mi limito a suggerire che le fonti dovrebbero essere selezionate per il rigore, ovvero quelle ufficiali, evitando ogni speculazione pseudoscientifica o non rigorosa. --MarcoK (msg) 23:18, 11 lug 2009 (CEST)
Faccio presente che it.wikiufo.org non può essere fonte. Evitiamo quindi di usarla. Nessuna wikipedia può essere fonte anche se estranea al progetto --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:31, 9 ago 2009 (CEST)
- Effettivamente WikiUFO non è fonte primaria, e capisco le tue perplessità. Tuttavia, secondo Wikipedia stessa, non è obbligatorio usare fonti primarie, ma preferibile, e "Le fonti attendibili sono quelle di autori o pubblicazioni considerate come affidabili o autorevoli in relazione al soggetto in esame". Non c'è nessun tipo di riferimento alla tecnologia usata dal sito (Wiki non è altro che una tecnologia web collaborativa). Quindi se hai dei motivi precisi nel merito per ritenere la fonte non affidabile o menzognera se ne potrebbe discutere.--AgenteMulder (msg) 11:37, 11 ago 2009 (CEST)