Discussione:Progetto Blue Book


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Ignlig in merito all'argomento Rapporto Condon

Base di partenza

Suggerisco che come base di partenza probabilmente NPOV (non ci sono simili avvisi di sorta) sia la voce en.wiki che alla prima occhiata IMHO sembra esaustiva, quindi prima di tentare interpretazioni troppo di parte sarebbe il caso di trascrivere la storia prima e poi, con il controllo della comunità eventualmente estrapolare qualche concetto.--threecharlie (msg) 08:41, 16 ago 2008 (CEST)Rispondi

Rapporto Condon

Faccio notare che le informazioni attualmente presenti] sul rapporto Condon (che di scientifico ha sostanzialmente solo il nome) sono gravemente (e tendenziosamente) parziali (vedere anche qui, qui, o qui (in ita) per informazioni più complete). Probabilmente per semplice ignoranza. Intanto lo segnalo, le correggerò quando avrò tempo, se non l'avrà fatto prima nessun altro. --AgenteMulder (msg) 00:02, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi

Siccome è passata una settimana senza modifiche, comincio (segnalando le contraddizioni tra contenuto e conclusioni, inserite però all'inizio del rapporto). --AgenteMulder (msg) 21:40, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi
Mi limito a suggerire che le fonti dovrebbero essere selezionate per il rigore, ovvero quelle ufficiali, evitando ogni speculazione pseudoscientifica o non rigorosa. --MarcoK (msg) 23:18, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi
Per fortuna ti sei limitato... : parli di evitare "speculazioni non rigorose" o pseudoscientifiche (e tra l'altro mischiando "rigore" a "ufficialità") dopo aver riportato le "conclusioni" del Rapporto Condon (omettendo tutto il resto)? Qualcosa non quadra (mi verrebbe da chiederti del tuo rapporto effettivo con le scienze). Comunque se qui c'è qualcuno che ha inserito riferimenti alla fonte primaria per quanto riguarda le conclusioni del Blue Book, è il sottoscritto, tu non mi pare proprio (che tu consideri il forum di abovetopsecret.com una fonte ufficiale?). Mi limito qui anch'io perché ho altro da fare che stare su wikipedia.--AgenteMulder (msg) 22:53, 20 lug 2009 (CEST)Rispondi

Faccio presente che it.wikiufo.org non può essere fonte. Evitiamo quindi di usarla. Nessuna wikipedia può essere fonte anche se estranea al progetto --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:31, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi

Effettivamente WikiUFO non è fonte primaria, e capisco le tue perplessità. Tuttavia, secondo Wikipedia stessa, non è obbligatorio usare fonti primarie, ma preferibile, e "Le fonti attendibili sono quelle di autori o pubblicazioni considerate come affidabili o autorevoli in relazione al soggetto in esame". Non c'è nessun tipo di riferimento alla tecnologia usata dal sito (Wiki non è altro che una tecnologia web collaborativa). Quindi se hai dei motivi precisi nel merito per ritenere la fonte non affidabile o menzognera se ne potrebbe discutere.--AgenteMulder (msg) 11:37, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi
non è questione di essere primaria e terziaria. Semplicemente non è verificabile nell'autorevolezza, vale quanto un blog un forum o un sito personale --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 02:22, 12 ago 2009 (CEST)Rispondi

Meatpuppeting

Ho ricevuto questa segnalazione relativa ad un tentativo di meatpuppeting incentrato su questa voce. Ricordo che si tratta di una pratica deprecata, in quanto finalizzata all'alterazione del consenso. Preferisco astenermi, per il momento, da ulteriori commenti e - dato che l'appello sul forum non sembra avere sortito gli effetti sperati - da azioni disciplinari. --MarcoK (msg) 13:50, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi

Caro MarkoK – a parte il fatto che è piuttosto comico dal mio punto di vista leggere che il titolo della segnalazione che ti è arrivata è "ufologi in agitazione" solo per una mia discussione in un forum che a quanto pare ha ben poco a che fare con wikipedia e che ha avuto una sola risposta a mo' di battuta (il che mi porta a pensare come possa essere pietoso o comico a seconda dei gusti segnalare una cosa del genere) – sinceramente è la prima volta che sento questa parola, "Meatpuppeting" (vedi titolo) che d'altra parte su Google restituisce 247 risultati in totale e solo 7 in italiano (non che sia proprio molto usata insomma). Tantomeno sapevo che fosse "deprecato" (da chi?) chiedere se qualcuno sia iscritto a wikipedia per aiutare in generale le voci di ufologia o anche commentare nel merito ciò che viene ad esempio annullato con motivazioni piuttosto...discutibili. Mi chiedo in che modo si altererebbe il consenso, e soprattutto, di chi, dove? Hai qualche riferimento, link che spieghi ciò per favore? Ma mi sta bene, posso benissimo fare a meno di parlarne in un forum (mi pare un po'...strano, comunque, e ancora più strano pensare che invece sia quello che possa dar fastidio). A me personalmente l'unica cosa che dà fastidio è che il contributo dei meno scettici sia trattato, a mia impressione, in modo diverso semplicemente perché di un altro punto di vista, anche quando vengono mosse critiche fondate. Ma questo aspetto lo tratterò meglio nella pagina apposita, dato che riguarda in modo più eclatante la voce ufologia e non tuoi interventi in particolare. Ma qualche esempio minore si può fare anche a proposito questa voce: a parte il fatto che continua a campeggiare da oltre un mese (dal 1 luglio 2009 a oggi) la "buffa" espressione "Le conclusioni del progetto Blue Book vennero elaborate da un'apposita commissione" (cosa scientificamente incomprensibile), come mai si cita in modo solerte la conclusione di tale studio e all'inizio (come a voler screditare in modo non proprio imparziale tutto il progetto blue book che però ha considerato ben 12 000 e rotti casi e con altri risultati), ma non vengono riportate le percentuali dei casi inspiegati, né il numero dei casi presi in esame? Strano, no? Non si parlava forse di "studio scientifico" (quindi anche quantitativo, numeri)? Non so, magari è meglio che questi numeri non vengano fuori, perché sono abbastanza esplicativi di per sé, o più probabilmente semplicemente non si conoscono, dato che ci si è accontentati delle conclusioni. D'altra parte nemmeno io per ora ho visto numeri nel sito ufficiale, il che mi pare strano, ripeto, per uno studio scientifico. Questa è un po' una critica, ma anche un mio reale dubbio, e spero che comunque il dialogo possa proseguire.--AgenteMulder (msg) 18:07, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Progetto Blue Book".