Occlusiva velare sorda
Template:Avvisounicode Template:Fonema
L'occlusiva velare sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo [k] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera C.
Caratteristiche
La consonante occlusiva velare sorda presenta le seguenti caratteristiche:
- il suo modo di articolazione è occlusivo, perché questo fono è dovuto all'occlusione del canale orale (la bocca) seguita da un brusco rilascio detto esplosione;
- il suo luogo di articolazione è velare, perché nel pronunciare tale suono il dorso della lingua si porta a contatto con il palato;
- è una consonante sorda, in quanto questo suono è prodotto senza vibrazione da parte delle corde vocali.
Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +consonante, -nasale, +compatto, +grave, -sonoro.
In italiano
In italiano il suono, come detto, è rappresentato nella grafia con <c> davanti a vocale centrale o posteriore, cioè [a], [o], [ɔ] e [u]. Se la consonante si trova davanti a una vocale anteriore come [i], [e] o [ɛ] (e rafforzata da <h>), sarà realizzata come il suo allofono palatale [c]. Un esempio di tale fono si trova nella parola "caro" ['kaːro].
Altre lingue
Francese
In lingua francese tale fono è reso con la grafia <c> (valgono le stesse regole che per l'italiano, ossia solo davanti a vocale centrale o posteriore):
- cou "collo" [ku]
- canon "cannone" [ka'nɔ̃]
Spagnolo
In lingua spagnola tale fono è reso con la grafia <qu> o <c>:
- queso "formaggio" ['keso]
- casa "casa" ['kasa]
Portoghese
In lingua portoghese tale fono è reso con la grafia <c>:
- corno "corno" ['kornu]
Inglese
In lingua inglese tale fono è reso con la grafia <c>, <ck> o <k>:
- can "potere" [kæn]
- back "schiena" [bæk]
- kite "aquilone" [kait]
Tedesco
In lingua tedesca tale fono è reso con la grafia <k>:
- kann "posso" [kan]
- Käfig "gabbia" [ˈkʰɛːfɪç]
Ceco
In lingua ceca tale fono è reso con la grafia <k>:
- kost [kost]
Polacco
In lingua polacca tale fono è reso con la grafia <k>:
- kość [kɔɕʨ]
Greco
In lingua greca tale fono è reso con la grafia <κ> nell'alfabeto greco:
- εκ (traslitterato ek) "da" [ek]
- κάκτος (traslitterato káktos) "cactus" ['kaktos]
Russo
In lingua russa tale fono è reso con la grafia <к> nell'alfabeto cirillico:
- короткий "corto" [kʌˈrotkʲɪj]
Bulgaro
In lingua bulgara tale fono è reso <к> nell'alfabeto cirillico:
- как "come" [kak]
Georgiano
In lingua georgiana tale fono è reso <კ> nell'alfabeto georgiano:
- კისერი "collo" [ˈkisɛri]
Arabo
In lingua araba tale fono è espresso tramite la lettera ﻙ.