Chi ha sparato al signor Burns? è un episodio in due parti della serie I Simpson. La prima puntata costituisce il finale della sesta stagione ed è andata in onda per la prima volta il 21 maggio 1995 negli Stati Uniti,[1] e in Italia il 23 marzo 1996,[2] mentre la seconda parte è la prima puntata della settima ed è stata trasmessa originariamente il 17 settembre 1995 in America,[3] e il 30 marzo 1996 in Italia.[4]

Dopo aver sottratto alla città di Springfield un giacimento di petrolio Montgomery Burns viene ferito da un arma da fuoco da un ignoto. La polizia tenterà di trovare il colpevole, mentre i due maggiori sospettati si riveleranno essere Waylon Smithers e Homer Simpson.

Entrambi gli episodi vennero scritti da Bill Oakley e Josh Weinstein; la prima parte venne diretta da Jeffrey Lynch, mentre la seconda da Wes Archer. Il musicista Tito Puente appare come guest star nel ruolo di sè stesso.[1]

Chi ha sparato al signor Burns? fu concepito dal creatore della serie Matt Groening e lo staff degli scrittori decise di trasformarla in un giallo in due parti. La prima parte contiene diversi indizi sull'identità del colpevole in quanto i realizzatori volevano che gli spettatori più attenti potessero trovare la soluzione.[5] Nei mesi successivi alla messa in onda della prima parte, che termina con un cliffhanger, si scatenò una vera frenesia tra gli appassionati e non, tanto che giornali e televisioni parlarono dell'evento come il mistero del decennio.[5] Il titolo dell'episodio e l'idea di base prende in giro la puntata Chi ha sparato a J.R.? della serie televisiva Dallas.

Nell'estate del 1995 la Fox ideò un concorso in cui i fan potevano partecipare e, se avessero indovinato il colpevole, sarebbero stati inseriti nella seconda parte dell'episodio. Fu il primo concorso a unire elementi presi dalla televisione ad Internet.[5]

Trama

Prima Parte

Il giardiniere Willie scopre che sotto la scuola elementare c'è un grande giacimento di petrolio. Il Preside Skinner e il Sovrintendente Chalmers decidono di assecondare le richieste di insegnanti e alunni con i soldi che deriveranno dalla vendita; Lisa propone di dedicare più spazio alla musica, introducendo Tito Puente. Intanto a lavoro Homer è giù di morale perché il Signor Burns non si ricorda mai il suo nome. Quest'ultimo ha però messo gli occhi sul petrolio della scuola e sta cercando un modo per impossessarsene e infatti riesce a rubarlo tramite una trivellazione sotteranea. La scuola perde così tutti i soldi e Skinner è costretto a eliminare la musica dalla scuola e a licenziare Willie, che va via minacciando Burns e Waylon Smithers di morte. A causa della forte trivellazione, la Casa di riposo crolla e Nonno Simpson è costretto a trasferirsi dal figlio; ma anche la casetta sull'albero di Bart crolla mentre sta giocando con Piccolo aiutante di Babbo Natale, provocando numerose fratture a quest'ultimo. La centrale di trivellazione si trova proprio vicino al bar di Boe: infatti per la fuoriuscita di gas il bar viene sequestrato e Boe giura vendetta, accompagnato da Barney che ha perso la sua birra. Ma Burns, dopo aver avuto grazie al petrolio il controllo della città, decide di attuare un folle piano: oscurare il Sole in modo che l'elettricità venga usata tutto il giorno. Smithers cerca di impedirglielo e perciò viene licenziato, cadendo in un forte stato di depressione. Homer, dopo vani tentativi di far sapere a Burns il suo nome, decide di recarsi di nascosto nel suo ufficio scrivendolo sulla parete; Burns lo sorprende e quando gli chiede chi è, Homer impazzisce aggredendolo e, mentre viene allontanato dalle guardie, minaccia Burns di morte.

A casa, Bart nota che il nonno possiede una pistola, ma Marge la sequestra e la nasconde in giardino. Passano giorni e viene indetta un'assemblea cittadina su come impedire a Burns di oscurare Springfield, e la maggior parte dei cittadini ha un'arma in mano. Ma quando Burns arriva, nessuno ha il coraggio di sparargli e così egli attiva uno scudo enorme che condanna la città al buio eterno.

I cittadini si disperdono, mentre Burns inizia a saltellare per la gioia. Ma all'improvviso si sente uno sparo e poco dopo si vede Burns accasciarsi a terra. Tutti i cittadini si avvicinano all'uomo per capire cosa sia successo e chi possa avergli sparato, ma tutti avrebbero avuto un buon motivo per ucciderlo. Tocca a Clancy Winchester e ai suoi uomini risolvere il caso.

Seconda parte

Mentre Burns viene ricoverato in ospedale ed entra in coma, il commissario Winchester, accompagnato dai fedeli Eddie e Lou, inizia le indagini. I massimi sospetti sono su Smithers, che era scomparso improvvisamente dopo la riunione e che era colui che aveva il movente più valido, visto che il suo lavoro era il suo scopo di vita. Anzi, proprio Smithers confessa che dopo la riunione, poiché era ubriaco, si era imbattuto in uno strano individuo e che gli aveva sparato. Il caso sembra già chiuso, ma Telespalla Mel fa notare che Smithers non può essere il colpevole poiché alle 15:00, ora del crimine, vede ogni giorno un telefilm. Smithers viene rilasciato,e si scopre che in realtà aveva sparato nella gamba di legno di Jasper.

Lisa decide di aiutare il commissario facendo una lista dei maggiori sospettati, ovvero Willie, Skinner, Boe, Barnie e Tito Puente. Vengono interrogati i sospettati, ma risultano tutti innocenti. Allora la polizia inizia a brancolare nel buio, finché Winchester non ha un sogno rivelatore con Lisa che gli consiglia di analizzare gli abiti di Burns. Fatto ciò, sulla giacca viene trovato un capello con il DNA Simpson. In più, Burns esce dal coma, ma inizia a pronunciare a ripetizione il nome di Homer Simpson. La polizia fa irruzione in casa Simpson, vengono rilevate le impronte digitali di Homer e viene trovata la pistola che ha colpito Burns nella sua macchina. Homer viene arrestato e fatto salire su un furgone per essere portato in carcere. Durante il tragitto il commisario decide di fermarsi al Krusty Burger per prendere dei panini d'asporto, ma poiché il furgone non passa sotto il tettuccio, esso si ribalta permettendo a Homer di fuggire. Smithers mette allora una taglia sulla cattura di Homer e tutti i cittadini si mettono alla sua ricerca. Il fuggitivo viene visto avvicinarsi all'ospedale dove è ricoverato Burns, e tutti si dirigono lì.

Homer, travestitosi da medico, entra nella camera di Burns, ancora incosciente, e inizia a minacciarlo. Tutti entrano nella camera e Burns improvvisamente riacquista le sue piene capacità mentali. Così spiega che Homer è innocente e che a sparargli è stata invece Maggie Simpson. Burns inizia il suo racconto: dopo la riunione era passato davanti alla macchina dei Simpson e aveva visto Maggie con un leccalecca nelle mani che sorideva. Egli aveva cercato di strapparglielo, ma la pistola che aveva con sé era caduta nella mani della piccola ed era partito un colpo. Burns chiede che sia fatta giustizia, ma Winchester archivia il caso, poiché è stato un gesto accidentale compiuto da una bambina piccola. Maggie socchiude gli occhi, come a suggerire l'intenzionalità dell'azione.

Produzione

L'idea originale per l'episodio fu concepita da Matt Groening, che desiderava una storia in un il personaggio di Burns veniva ferito da un arma da fuoco.[5] Il team di scrittori decise di fare un episodio in due parti, con un mistero che sarebbe stato utilizzato per creare un concorso.[6]

 
Bill Oakley, co-autore dell'episodio insieme a Josh Weinstein.

Inizialmente, Oakley e Weinstein scelsero Barney Gumble come colpevole in quanto se il personaggio fosse andato in carcere avrebbe cambiato le dinamiche dello show.[7] Mirkin suggerì Maggie perché la considerava una scelta più buffa e voleva che il colpevole fosse un membro della famiglia Simpson.[8] Oakley e Weinstein erano titubanti sulla scelta di Maggie come colpevole e fu deciso che l'episodio sarebbe terminato con Maggie che si guardava intorno, sospettosa, come a suggerire che l'evento non sia stato del tutto accidentale.[9]

I produttori tennero segreta l'identità del colpevole fino all'ultimo, tanto che l'unico animatore a saperla era David Silverman,[10] mentre la lettura del copione da parte degli attori durante la pre-produzione si fermò al secondo atto. Nemmeno Wes Archer, regista della seconda parte, era a conoscenza del finale.[11] Lui e Silverman lavorarono all'ultimo atto soltanto tre settimane prima della messa in onda, affidando piccoli frammenti di animazione ad artisti diversi.[9][10]

Tito Puente e la sua banda di latin jazz compaiono nell'episodio cantando la canzone Señor Burns. Oakley e Weinstein inserirono l'apparizione di Puente in quanto Groening era un suo fan. Non conoscendo il musicista, i due pensarono che fosse un cantante e che fosse lui a cantare il brano.[9] Il testo fu allora cantato da un membro della band di Puente.[8] La band ha poi contribuito arrangiando il tema dei titoli di coda della serie in versione latina.[8]

La seconda parte fu inoltre velocizzata del 10% a causa della quantità di eventi che accadono al suo interno e questo rese la puntata molto più rapida e con un ritmo incalzante rispetto al resto degli episodi.[8]

Indizi nascosti

Nella prima parte dell'episodio vennero inseriti un gran numero di indizi, individuabili soltanto con il fermo immagine. Gli scrittori fecero questo con l'idea di renderlo un vero giallo, risolvibile dagli osservatori più scaltri e attenti.[5] Gli animatori dovettero rifare molte scene più e più volte in modo che gli indizi fossero quasi impercettibili.[9]

  • Durante l'episodio, Burns accenna al fatto che rubare il petrolio alla scuola sarebbe stato facile come rubare le caramelle ad un bambino.[6]
  • Quando Burns si accascia sulla meridiana, indica con le mani i punti cardinali, segnati sulla meridiana, ovest (West) e sud (South). Dal suo punto di vista la W diventa una M.[5]
  • Le iniziali di luoghi o personaggi sospetti sono S e W o M. Molti nomi o cognomi dei personaggi che fino ad allora erano rimasti sconosciuti, vennero rivelati per aumentare i sospettati.[5]
    • Il nome completo del direttore Skinner, che appare sulla targa nel suo ufficio, è W. Seymour Skinner.[5]
    • Nella versione originale, il signor Burns chiama il Piccolo aiutante di Babbo Natale Simpson Mutt (il bastardino Simpson).[5]
    • La licenza di vendita liquori di Boe rivela che il nome completa del barista è Moe Szyslak.[5]
    • La pistola di Abe Simpson è una Smith & Wesson.[12]
  • Poco prima di entrare nell'ufficio di Burns per scrivere il suo nome sul muro, Homer è in piedi davanti ad un cartello che recita "IN ONLY". La testa copre gran parte della scritta, lasciando fuori solo "NO", mentre accanto al personaggio compare una piccola freccia puntata su di lui.[13]
  • Nella taverna di Boe viene trasmesso lo show "Scusate le mie frecciate" su Comedy Central alle tre del pomeriggio.[5] Burns, inoltre, viene colpito alle tre del pomeriggio.[5]
  • Per aumentare i sospetti, durante la riunione in municipio, molti cittadini vengono inquadrati con un'arma da fuoco tra le mani.[5]
  • Poco prima che Burns collassi sulla meridiana, la giaccia si apre al vento e si intravede la fondina, senza però la pistola al suo interno.[5]
  • La maggior parte degli orologi che si vedono segnano le tre del pomeriggio o le nove di sera. Questo per suggerire la giusta direzione dalla quale guardare la meridiana.[5]

Finali alternativi

Per mantenere segreto il finale della storia e causa del sempre più crescente interesse da parte della stampa e dei fan, il produttore David Mirkin scrisse diversi "finali tremendi" e fece registrare al solo Harry Shearer queste false conclusioni.[6] L'intenzione originale dell'autore era quella di depistare lo staff che lavorava all'episodio e i giornali in cerca della notizia prima della messa in onda. Mirkin stesso tentò di far trapelare questi falsi indizi a riviste come The Hollywood Reporter, Variety e Entertainment Weekly, ma nessuno volle pubblicarle in quanto ritenuto poco etico. Mirkin disse, in merito: «Sono stato sfortunato. Quella è stata l'unica settimana in cui Hollywood si sentiva buona».[6] I finali altelativi erano costituiti da personaggi secondari (Apu, Boe, Barney, Tito e il piccolo aiutante di Babbo Natale) che sparavano a Burns.[8]

Inoltre, venne scritto e animato completamente un finale alternativo in cui il colpevole si rivelava essere proprio Smithers. Burns, dopo l'accaduto, si limiterà a ridurre lo stipendio del suo assistente del 5%.[8]

Le clip e il lungo finale alternativo sono stati mostrati ne Il 138° episodio spettacolare.

Contest

In the months following the broadcast of Part One, there was widespread debate among fans of the series as to who shot Mr. Burns. Fox offered a contest to tie in with the mystery where callers who dialed 1-800-COLLECT were eligible and they then guessed who the culprit was.[14]


It ran from August 13 to September 10 and was one of the first contests to tie together elements of television and the Internet.[15] Fox launched a new website, www.Springfield.com, devoted to the mystery which got over 500,000 hits during the summer of 1995.[14] The winner would be animated on an episode of the show. No one, however, was ever animated on the show. This was because no one officially guessed the right answer. Due to contest regulations, a winner had to be selected out of a random sample of entries. The sample did not contain any correct answers, so the winner who was chosen did not have the right answer and was paid a cash prize in lieu of being animated.[6]

The contest is referenced at the end of the episode when Dr. Hibbert says, "Well I couldn't possibly solve this mystery... Can you?"[6]

Springfield's Most Wanted

Prima della messa in onda della seconda parte di Chi ha sparato al signor Burns? venne trasmesso lo speciale televisivo Springfield's Most Wanted, una parodia del programma America's Most Wanted, in cui si danno informazioni su criminali per aiutare le ricerca delle autorità, condotto da John Walsh. Presentato dallo stesso Walsh, lo speciale ricalcava la trasmissione, dando informazioni sui possibili colpevoli, identificando i sospettati e mostrando vari indizi. Vennero chiamati in causa psicologi, avvocati e altri (in realtà attori, come Dennis Franz, Courtney Thorne-Smith, Chris Elliott e Andrew Shue), che fecero ipotesi sul colpevole.

Diretto da Bill Brown e scritto da Jack Parmeter e Bob Bain, lo show fu criticato per essere una smaccata e lunga pubblicità per l'episodio, senza veri momenti divertenti, ma alternando clip della serie a commenti in studio.[16][17]

Secondo il Nielsen Media Research, Springfield's Most Wanted ebbe una media di otto milioni di telespettatori e finì al cinquantesimo posto nella lista dei programmi più visti della settimana.[18]

Citazioni e riferimenti

Prima parte

  • Il titolo dell'episodio e l'idea di base prende in giro l'arco narrativo Chi ha sparato a J.R.? della serie televisiva Dallas.
  • All'inizio della puntata, la scena della spedizione del pacco è una parodia ad una pubblicità della FedEx.[6]
  • In una scena Burns canticchia la canzone The 59th Street Bridge Song (Feelin' Groovy)di Simon & Garfunkel.[6]
  • Nel bar di Boe la televisione è sintonizzata su Comedy Central, che sta trasmettendo Mystery Science Theater 3000.[6]
  • La musica nei titoli di coda è una citazioni al tema Drummers' Salute di John Williams del film JFK - Un caso ancora aperto.[5]
  • Alla fine della puntata il commissionario Winchester crede che Burns indossi una maschera e che si nasconda uno dei cattivi di Scooby-Doo.[19]

Seconda parte

  • La sequenza d'apertura con il sogno di Smithers è un riferimento all'episodio Il passato ritorna, in cui gli eventi di un'intera stagione vengono spiegati come frutto di un sogno di uno dei personaggi principali.[8] Il sogno stesso è una citazione a Superauto Mach 5.[8]
  • L'interrogatorio del giardiniere Willie è una parodia della famosa scena presente in Basic Instinct.[8]
  • Il nightclub in cui si esibisce Tito Puente è il Chez Guevara, un gioco di parole con il nome di Che Guevara.
  • La fuga di Homer è un omaggio a Il fuggitivo, del quale vengono riprese le inquadrature e la colonna sonora.[8]
  • Il sogno del commissario Winchester ricalca le oniriche sequenze della serie televisiva Twin Peaks, in cui Cooper parla con il il Nano (l'ambientazione, le ombre dietro alle tende, il modo di parlare di Lisa).[7][8][9]

Citazioni e parodie

  • Ne Il giorno dello sciacallino Krusty si ritira dalle scene e con lui il suo programma. Marge osserva che è sempre meglio chiudere uno show prima che diventi stantio e ripetitivo. In quel momento Smithers entra in casa e urla: «Maggie ha sparato al signor Burns».
  • In Il nuovo distintivo di papà Homer viene salvato dalla mafia grazie all'anonimo intervento di Maggie, che spara ai sicari ferendoli e costringendoli alla ritirata. In seguito, quando la vede dormire, Homer afferma che la piccola «starà sognando di quella volta che ha sparato Burns».
  • Nella puntata Vita da star, Homer ammette di essere stato lui a sparare a Burns, dando la colpa a Maggie.
  • Ne I Simpson l'hanno già fatto della serie televisiva South Park si fa riferimento a questo episodio, oltre a citarne molti altri (in particolare La vaschetta della genesi).

Reception

The second part averaged 12.3 million households and a 12.9 Nielsen Rating. It finished sixteenth in the United States in the ratings for the week of September 11-17, 1995, finishing first in its timeslot and was the highest rated show on the Fox network that week.[18] It helped the Fox network rank third overall for that week at a time when Fox was usually finishing fourth.[20]

Nel 2003, Entertainment Weekly published a Top 25 Simpsons episode list and placed both parts of "Who Shot Mr. Burns?" in 25th place, saying "a two-part comedic homage to Dallas' Who shot J.R.? stunt, [Who Shot Mr. Burns] is perhaps The Simpsons' most grandiose pop moment ever".[21] The Daily Telegraph characterized the episode as one of "The 10 Best Simpsons TV Episodes."[22]


Gli autori del libro I Can't Believe It's a Bigger and Better Updated Unofficial Simpsons Guide, definisce la prima parte «Un superbo finale di stagione - e per di più c'è un genuino e reale mistero. Niente imbrogli, gli indizi ci sono tutti».[23]


Jake Rossen of Wizard called the ending the sixth greatest cliffhanger of all time but expressed disappointment in the resolution, saying, "Sometimes it’s better to make up your own ending, kids."[24] In 2008, Entertainment Weekly included the first part in their list of the best television season finales of all time.[25]

La canzone Señor Burns, composta da Alf Clausen e scritta da Bill Oakley & Josh Weinstein fu nominata ai Premi Emmy 1996 per "Outstanding Individual Achievement in Music and Lyrics".[26] Tito Puente ranked 19th on AOL's list of their favorite 25 Simpsons guest stars.[27]

Edizioni home video

VHS

Chi ha sparato al signor Burns? è stato inserito nella raccolta Springfield Murder Mysteries. Uscita il 29 settembre 1997,[28] la videocassetta comprende anche gli episodi Il vedovo nero e Il promontorio della paura.

DVD

Le due puntate che costituiscono l'episodio fanno parte di due differenti stagioni, la sesta e la settima, e sono state inserite rispettivamente nel sesto e settimo cofanetto DVD de I Simpson.

I Simpson - Sesta stagione

Contenuta nel quarto disco del cofanetto I Simpson - Sesta stagione, uscito negli Stati Uniti il 16 agosto 2005 e l'11 gennaio 2006 in Italia,[29] la prima parte dell'episodio presenta un'introduzione di James L. Brooks e il commento audio da parte del produttore della serie, del regista, degli scrittori e del creatore della serie Matt Groening.

Caratteristiche del disco

I Simpson - Settima stagione

Contenuta nel primo disco del cofanetto I Simpson - Settima stagione, uscito negli Stati Uniti il 13 dicembre 2005 e l'12 aprile 2006 in Italia,[30] la seconda parte dell'episodio presenta il commento audio da parte del produttore della serie, del regista, degli scrittori e del creatore della serie Matt Groening.

Caratteristiche del disco

Springfield Murder Mysteries

La raccolta Springfield Murder Mysteries è stata in seguito riedita in DVD nel 2006 e pubblicata anche in Italia con il titolo Omicidi misteriosi a Springfield.[31] L'edizione non presenta differenze da quella in VHS.

Note

  1. ^ a b (EN) Who Shot Mr. Burns? (Part One), in The Simpsons.com. URL consultato il 07-08-2009.
  2. ^ "Chi ha sparato al signor Burns? - 1^ parte" (6.25), in Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 07-08-2009.
  3. ^ (EN) Who Shot Mr. Burns? (Part Two), in The Simpsons.com. URL consultato il 07-08-2009.
  4. ^ "Chi ha sparato al signor Burns? - 2^ parte" (7.1), in Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 07-08-2009.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p   Oakley, Bill, Commento all'episodio Chi ha sparato al signor Burns? (prima parte). I Simpson - Stagione sei, 20th Century Fox, , 2005.
  6. ^ a b c d e f g h i   Mirkin, David, Commento all'episodio Chi ha sparato al signor Burns? (prima parte). I Simpson - Stagione sei, 20th Century Fox, , 2005.
  7. ^ a b   Weinstein, Josh, Commento audio all'episodio Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte). I Simpson - Settima stagione, 20th Century Fox, , 2005.
  8. ^ a b c d e f g h i j k   Mirkin, David, Commento audio all'episodio Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte). I Simpson - Settima stagione, 20th Century Fox, , 2005.
  9. ^ a b c d e   Oakley, Bill, Commento audio all'episodio Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte). I Simpson - Settima stagione, 20th Century Fox, , 2005.
  10. ^ a b   Silverman, David, Commento audio all'episodio Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte). I Simpson - Settima stagione, 20th Century Fox, , 2005.
  11. ^   Archer, Wes, Commento audio all'episodio Chi ha sparato al signor Burns? (seconda parte). I Simpson - Settima stagione, 20th Century Fox, , 2005.
  12. ^   Weinstein, Josh, Commento all'episodio Chi ha sparato al signor Burns? (prima parte). I Simpson - Stagione sei, 20th Century Fox, , 2005.
  13. ^ (EN) Gary Eng Walk, A BURNS-ING QUESTION - UNRAVELING THE 'SIMPSONS' CLIFF-HANGER, in Entertainment Weekly, 15 settembre 1995. URL consultato l'08-08-2009.
  14. ^ a b Kristi Turnquist, To Be Continued... Cyberspace Has Been, The Oregonian, 1995-09-11, p. D01.
  15. ^ Tim Cuprisin, Broadcast bucks, events get bigger - Networks step up battle with cable to get viewers to tune in, Milwaukee Journal Sentinel, 1995-08-10, p. 3.
  16. ^ (EN) Tim Cuprisin, A Simpsons `pseudo show' keeps him off edge of his seat, in Milwaukee Journal Sentinel, 07 settembre 1995, p. 3.
  17. ^ Tom Hopkins, Walsh joins 'Simpsons' hype, Dayton Daily News, 15-09-1995, p. 11B.
  18. ^ a b Associated Press, CBS comes tumbling down, falls to 4th place in week's ratings, The Plain Dealer, 1995-09-21, p. 4F.
  19. ^ Movie connections for "The Simpsons" Who Shot Mr. Burns?: Part 1 (1995), in Internet Movie Database. URL consultato l'11-08-2009.
  20. ^ Associated Press, "Simpsons" helps shoot down CBS, Dayton Daily News, 1995-09-21, p. 11B.
  21. ^ The Family Dynamic, su ew.com, Entertainment Weekly, 2003-01-29. URL consultato il 25 agosto 2007.
  22. ^ James Walton, The 10 Best Simpsons TV Episodes (In Chronological Order), in The Daily Telegraph, July 21, 2007, p. Page 3.
  23. ^ (lingua inglese) Gareth Roberts, Gary Russell, The Simpsons do Dallas, in I Can't Believe it's a Bigger and Better Unofficial Simpsons Guide, Virgin Books, 10 dicembre 2000, pp. 320 pp., ISBN 0753504952. URL consultato il 12 agosto 2009. Lingua sconosciuta: lingua inglese (aiuto)
  24. ^ Jake Rossen, THE TOP 25 CLIFFHANGERS OF ALL TIME!, Wizard, 2007-08-05. URL consultato il 5 agosto 2007.
  25. ^ Gary Susman, TV's Best Season Finales Ever, Entertainment Weekly, 2008-05-15. URL consultato il 15 maggio 2008.
  26. ^ Primetime Emmy Awards Advanced Search, su emmys.org. URL consultato il 1º maggio 2008.
  27. ^ Potts, Kimberly, Favorite 'Simpsons' Guest Stars, su television.aol.com, AOL. URL consultato il 24 novembre 2008.
  28. ^ (EN) The Simpsons - Springfield Murder Mysteries [VHS] [1990], in Amazon. URL consultato l'11-08-2009.
  29. ^ I DVD dei Simpson! Stagione Sei - Cofanetto da collezione, in Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 12-08-2009.
  30. ^ I DVD dei Simpson! Stagione Sette - Cofanetto da collezione, in Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 12-08-2009.
  31. ^ (EN) I Simpson. Omicidi misteriosi a Springfield, in Ibs.it. URL consultato l'11-08-2009.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni