Real Marcianise Calcio

società calcistica italiana nata nel 1985 e sciolta nel 2010

Il Real Marcianise Calcio è una società calcistica di Marcianise, in provincia di Caserta. Fu fondata nel 1985.

Real Marcianise Calcio S.p.a
Calcio
Gialloverdi, Marcianisani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali rosso, giallo e verde
SimboliScorpione
Dati societari
CittàMarcianise
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoLega Pro Prima Divisione
Fondazione1985
PresidenteSalvatore Bizzarro
AllenatoreAlfonso Ammirata
StadioProgreditur
(4500 posti)
Sito webwww.ultraskorpions.it
Palmarès
Titoli nazionali1 Eccellenza
1 Serie D
1 Serie C2
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Prima del Real Marcianise vi furono diverse squadre, tra cui la Rifo Sud (in cui hanno militato Adriano Grava, padre di Gianluca Grava, e Pasquale Cannavaro - padre di Paolo e del campione del mondo Fabio - che è stato mascotte della squadra per 4 anni) fondata da Emilio Buonpane che nella stagione 1985-86 conquista la promozione in Serie C2, cedendo poi il titolo sportivo al Valdiano, e l'ormai fallita Rapid Zinzi, che ottenne buoni risultati nelle serie minori.

Nel 2004 l'imprenditore beneventano Salvatore Bizzarro acquista la società dal presidente Giuseppe Riccio, facendola diventare Real Marcianise S.p.a. e i colori sociali passano dal bianco/celeste al verde/giallo/rosso.

Tra i calciatori rappresentativi figurano Raffaele Corsale, che ha avuto un ruolo fondamentale nel passaggio dalla Serie D alla C2 e, nel campionato 2005-06, Gigi Molino, ex Benevento e Avellino. Gaetano Poziello, marcianisano ex Benevento, è invece il calciatore più prolifico della storia del Marcianise, con 55 reti all'attivo.

2005-2006

Nel primo anno di permanenza in C2 il Real Marcianise riesce, per la prima metà del campionato, a stare tra i primi in classifica, rimanendo anche in vetta per poche giornate fino alla sconfitta interna col Gallipoli, mentre nella seconda parte subisce una serie di sconfitte che lo portano a salvarsi solo nelle ultime giornate grazie, anche, all'arrivo di mister Luciano D'Agostino.

2006-2007

Il Real Marcianise disputa per il secondo anno consecutivo il campionato di C2 (2006-07, e riesce ad agguantare il primo posto dopo il 4-2 casalingo contro il Cassino (15 ottobre 2006, 7a giornata, tripletta di Gaetano Manco e rigore di Gigi Molino). Il Marcianise chiuse il campionato, anche se tra mille difficoltà (infortuni, cambi di allenatore e indisponibili), in una zona tranquilla della classifica.

2007-2008: La promozione in C1

Il campionato 2007-2008 assume previsioni più ottimistiche per una promozione in Serie C1, con gli allenatori siciliani Domenico Giacomarro e Salvatore Vullo e i gol di Riccardo Innocenti. Si verificarono così altri strabilianti risultati nelle partite in casa, tra cui il 4-1 contro il Foggia in fase eliminatoria di Coppa Italia (5 settembre 2007) e il 4-0 contro l'Andria BAT (18 novembre 2007) e il 5-1 contro il Noicattaro (16 marzo 2008) doppietta di Innocenti che gli valse, alla fine dell'undicesima giornata di ritorno, il primo posto in classifica cannonieri, gol di Michele D'ambrosio, rigore di Salvatore "Sasà" Galizia e gol di Manco in "zona Cesarini" in campionato, che permisero al Marcianise di restare il più a lungo possibile in zona play-off rispetto ai precedenti campionati. Domenica 27 aprile 2008 il Real Marcianise conquista lo storico traguardo dei play-off grazie alla vittoria a Melfi per 3 reti a 2, coronando così un'ottima stagione. Nel primo turno dei play-off ha la meglio nei due match contro il Vigor Lamezia, prima pareggiando 1-1 a Lamezia, con un gol del marcianisano Gaetano Poziello, poi al Progreditur batte 2-0 i calabresi con gol di Galizia e Piscitelli. Nell'altra gara play-off del girone C il Celano Olimpia a sorpresa batte il Pescina Valle del Giovenco per un complessivo 3-2 per gli abruzzesi; la finale dei play-off vede quindi di fronte Real Marcianise e Celano, nella cui gara d'andata a Celano il Marcianise pareggia 0-0. Nel ritorno dell'8 giugno 2008, battendo il Celano al Progreditur per 3-1, con due reti di Poziello e una di Manco, conquista la storica promozione in serie C1, futura Lega Pro Prima Divisione.

La rosa della Promozione 2007-2008

Promozione in Lega Pro prima divisione 2007/08

Portieri

  • Ermanno Fumagalli
  • Pasquale Mezacapo
  • Pasquale De Luca

Difensori

  • Michele Ciano
  • Gianluca Sgarra
  • Alessandro Nigro
  • Massimiliano Raucci
  • Luigi D'Apice
  • Michele Murolo
  • Antonio Vanacore
  • Rosario De Rosa
  • Angelo Piscitelli
  • Liberato Filosa
  • Mario Orsi

Centrocampisti

  • Nathan Schiavon
  • Daniele Unniemi
  • Michele D'Ambrosio
  • Matteo Della Ventura
  • Bruno Di Napoli
  • Gaetano Manco
  • Alfredo Romano

Attaccanti

  • Salvatore Galizia
  • Gaetano Poziello
  • Riccardo Innocenti
  • Cosimo Tedesco

Allenatore

2008-2009

Nella stagione 2008-2009 Bizzarro chiama in panchina Luca Fusi, ex calciatore del Napoli della coppa UEFA e del secondo scudetto. Nell'organico subentra invece, come direttore sportivo, un'altra personalità storica legata al Napoli: Vincenzo Montefusco. Il Real Marcianise nel campionato 2008-2009 ha conseguito alcuni risultati importanti, come la sconfitta in casa e in trasferta di alcune delle squadre favorite per la promozione, come il Foggia e l'Arezzo, ma ha avuto un andamento altalenante, chiudendo perciò il campionato al settimo posto. L'attaccante Riccardo Innocenti si è confermato vice-capocannoniere del girone B con 16 reti.

2009-2010

In questa stagione il Real Marcianise acquista tre nuovi giocatori, Tomi, Alfano e Alvino. Cambia anche il tecnico, Alfonso Ammirata, che quest'anno con Bizzarro vogliono fare una stagione diversa dalle altre. É anche in corso di ristrutturazione lo stadio, per far si che il real giochi in casa per conquistare forse più punti dell'altra stagione.

Cronistoria

Cronistoria del Real Marcianise 1951 Calcio
  • 193? - A Marcianise nasce la Progreditur e disputa solo campionati giovanili.
  • 1951 - Il 14 gennaio viene fondata la Unione Sportiva Marcianise.
  • 1951-52 - In Seconda Divisione provinciale. Promosso in Prima Divisione campana.
  • 1952-53 - In Prima Divisione campana.
  • 1953-54 - In Prima Divisione campana, promosso in Promozione campana.
  • 1954-55 - nel girone A della Promozione campana.
  • 1962 - L'U.S. Marcianise cessa l'attività sportiva. A continuare la tradizione calcistica è il Rapid Zinzì che rimane attivo fino al 1967.

  • 1967 - Nasce la nuova Unione Sportiva Marcianise.
  • 1967-68 - nel girone ? della Terza Categoria campana.
  • 1968-69 - nel girone ? della Seconda Categoria campana.
  • 1969-70 - 1° nel girone ? della Seconda Categoria campana. Promosso in Prima Categoria.
  • 1970-71 - 7° nel girone ? della Prima Categoria campana.
  • 1971-72 - 13° nel girone B della Prima Categoria campana.
  • 1972-73 - 13° nel girone B della Prima Categoria campana.
  • 1973-74 - 4° nel girone A della Prima Categoria campana.
  • 1974-75 - 4° nel girone D della Prima Categoria campana.
  • 1975-76 - 4° nel girone A della Prima Categoria campana.
  • 1976-77 - 2° nel girone B della Prima Categoria campana. Promosso in Promozione.
  • 1977-78 - 9° nel girone A della Promozione campana.
  • 1978-79 - 13° nel girone A della Promozione campana.
  • 1979-80 - 15° nel girone A della Promozione campana, retrocede in Prima Categoria. La società non retrocedette: acquisito il titolo sportivo del G.S. T.P.N. di Frattamaggiore, che disputava il campionato di Promozione, cambiò denominazione in Rifo Sud S.r.l..
  • 1980-81 - 3° nel girone A della Promozione campana.
  • 1981-82 - 1° nel girone C della Promozione campana. Promosso al Campionato Interregionale.
  • 1982-83 - 2° nel girone H dell'Interregionale.
  • 1983-84 - 7° nel girone H dell'Interregionale.
  • 1984 - Il Presidente Enrico Buonpane lascia e vende il titolo sportivo all'A.S. Palmese.
  • 1985 - Un nuovo gruppo di sportivi con a capo il Presidente Ciccio Del Bene rileva il titolo sportivo dell'U.S. Cicciano (6° nel girone I dell'Interregionale) e cambia denominazione in S.S.C. Marcianise S.p.a..
  • 1985-86 - 5° nel girone G dell'Interregionale. Titolo sportivo ceduto al Valdiano.
  • 1986-87 - 16° nel girone I dell'Interregionale, retrocede in Promozione. Cambia denominazione in Associazione Calcio Marcianise.
  • 1987-88 - 15° nel girone A della Promozione campana, retrocede in Prima Categoria campana.
  • 1988-89 - 15° nel girone D della Prima Categoria campana, retrocede in Seconda Categoria.
  • 1989 - La società (viene chiusa e acquisisce il titolo sportivo di un'altra società ?) si trasferisce a San Nicola la Strada, e cambia denominazione in Gruppo Sportivo Barilla Sud.
  • 1989-90 - ?° nel girone B della Prima Categoria campana, promosso in Promozione campana.
  • 1990-91 - 5° nel girone A della Promozione campana, ammesso all'Eccellenza campana.
  • 1991-92 - 4° nel girone A dell'Eccellenza campana. Cambia denominazione in G.S. Barilla Sud Marcianise, lasciando la sede a San Nicola la Strada.
  • 1992-93 - 3° nel girone A dell'Eccellenza campana. Cambia denominazione in G.S. Sud Marcianise.
  • 1993-94 - 4° nel girone A dell'Eccellenza campana.
  • 1994-95 - 6° nel girone A dell'Eccellenza campana. Cambia denominazione in G.S. Marcianise Calcio e porta la sede a Marcianise.
  • 1995-96 - 13° nel girone A dell'Eccellenza campana.
  • 1996-97 - 14° nel girone A dell'Eccellenza campana.
  • 1997-98 - 13° nel girone A dell'Eccellenza campana.
  • 1998-99 - 14° nel girone A dell'Eccellenza campana.
  • 1999-00 - 2° nel girone B dell'Eccellenza campana, va agli spareggi tra le seconde classificate. Eliminando il Napoli Est (0-0 fuori e 3-1 in casa) e la Paolana (1-0 in casa e 2-1 fuori) è promosso in Serie D.
  • 2000-01 - 8° nel girone G della Serie D.
  • 2001-02 - 5° nel girone G della Serie D.
  • 2002-03 - 5° nel girone G della Serie D.
  • 2003-04 - 6° nel girone G della Serie D. Cambia denominazione in Real Marcianise Calcio S.p.a..
  • 2004-05 - 1° nel girone G della Serie D, promosso in Serie C2.
  • 2005-06 - 9° nel girone C della Serie C2.
  • 2006-07 - 10° nel girone C della Serie C2.
  • 2007-08 - 3° nel girone C della Serie C2, va ai play-off. Ai play-off elimina in semifinale il Vigor Lamezia (1-1 fuori e 2-0 in casa) e in finale l'Olimpia Celano (0-0 fuori e 3-1 in casa) ed è promosso in Prima Divisione Lega Pro.
  • 2008-09 - 7° nel girone B della Prima Divisione Lega Pro.
  • 2009-10 - nel girone B della Prima Divisione Lega Pro.


Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

C

5 2004-2005 2009-2010

D

5 1999-2000 2004-2005

Eccellenza

11 1990-1991 1999-2000

In 46 stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dalla fugace apparizione nel Direttorio Divisioni Inferiori Sud (C), compresi 13 tornei di Serie C2. Dopo il 1950 sono escluse le annate dal 1955 al 1969 e dal 1991 al 1994, durante le quali la Cavese afferiva al Comitato Regionale Campano.

Rosa 2009-2010

Rosa, numerazione e ruoli sono aggiornati al 8 agosto 2009.

N. Ruolo Calciatore
  P Ermanno Fumagalli
  P Pasquale Mezzacapo
  P Pasquale De luca
  D Michele Ciano
  D Liberato Filosa
  D Michele Murolo
  D Angelo Piscitelli
  D Gennaro Porpora
  D Massimo Russo
  D Giovanni Tomi
  C Gerardo Alfano
N. Ruolo Calciatore
  C Francesco Alvino
  C Michele D’ambrosio
  C Matteo Della vetura
  C Bruno Di napoli
  C Gaetano Manco
  C Andrea Montanari
  C Alfredo Romano
  A Salvatore Galizia
  A Gaetano Poziello
  A Cosimo Tedesco

Staff tecnico

  • Allenatore ||   Alfonso Ammirata
  • Allenatore in 2ª ||   Natalino Orrù
  • Preparatore dei portieri ||   Diego Di Bonifacio
  • Preparatore atletico ||   Salvatore Varricchio
  • Responsabile Medico ||   Prof. Roberto Mele

Premi individuali dei calciatori

Capocannoniere del campionato serie c2

  • Riccardo Innocenti(16 gol)

Vice-capocannoniere del campionato lega pro

  • Riccardo Innocenti(16 gol)

Tifoserie

Le tifoserie che accompagnano la compagine gialloverde sono tre: i Fighters, gli Skorpionsquelli che accompagnano la squadra tutte le partite per tifarli e onorarli. La Stirpemarcianisana quella che segue non solo la squadra ma anche cose di societa e di stadio.

Gemellaggi

Rivalità

Il Real Marcianise disputa le sue partite interne presso lo Stadio Progreditur di Marcianise, costruito nel 1989 e situato in Piazza della Vittoria n.5.Nel suddetto stadio è stata inoltre giocata, il 20 marzo 2008, un'amichevole di beneficenza tra la polizia di stato di Marcianise e la nazionale cantanti, finita 5-5.

L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:

  • Posti totali: 4000
  • Fondo: Erba
  • Copertura campo: Scoperto
  • Lunghezza campo: 100x68
  • Spogliatoi: sopra

In conseguenza della promozione in C1, per il soddisfacimento delle normative della lega calcio è stata realizzata una curva dove sono attualmente situati gli spogliatoi.Nonostante il completamento dei lavori, la Lega calcio ha dichiarato lo stadio non agibile, e perciò il Real Marcianise ha dovuto disputare le gare interne allo Stadio Pinto di Caserta nella maggior parte del campionato 2008-09, fino al 25 gennaio 2009 e poi di nuovo il 22 febbraio, il 28 marzo, l'11 aprile e il 10 maggio. Nella stagione 2009-10 ci sono stati altri lavori allo stadio cosi per mettere lo stadio a norma.

Palmarès

Il Real Marcianise nel suo palmares ha vinto un campionato di Eccelenza nella stagione 1999-2000, dopo 4 anni vinse il campionato di serie d 2004-2005 e un campionato di Serie C2 2007-2008 che è passato alla lega pro che e presente ancora.

Bibliografia

  • Storia del Marcianise a pag. 178 del libro di Enzo Pagliaro e Maurizio Nicolella Annuario 1986 del calcio campano e molisano - tutti i protagonisti della stagione '85-'86 - edizioni Dick Peerson S.p.a., Napoli.
  • I dati relativi ai gironi campani e ai vari cambi di denominazione della società sono stati tratti da varie edizioni dell'Annuario delle Società F.I.G.C. conservati da tutti i Comitati Regionali e dalle principali Biblioteche Nazionali (Firenze e Roma) e Provinciali (Biblioteca Comunale Sormani di Milano e Statale "Ugolani Dati" di Cremona).

Voci correlate

Template:Serie C1