Template:S comuni Template:Comune Pollenza è un comune italiano di 6.449 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Il nome

Inizialmente il centro storico era chiamato Pollentia, ma durante le invasioni barbariche esso fu distrutto, per essere poi ricostruito intorno all'anno 1000. In onore del condottiero Milone, venne rifondato con il nome di Montemilone. Successivamente, intorno all'anno 1862, il paese riprese l'antico nome di Pollenza.

Architettura

Il monumento più importante, presente nel comune di Pollenza è l'Abbazia di Rambona. Fu fatta costruire, intorno all'891, per ordine della regina Ageltrude, figlia di Adelchi, dei Longobardi. Secondo ricerche, condotte da molti storici in questa abbazia si ritirava a meditare e riflettere Sant'Amico, monaco e sarcerdote.

Si segnala il monastero delle Clarisse, con la chiesa di San Giuseppe, noto anche a causa della Venerabile Maria Teresa Artusini (Forlì, 1682 – Pollenza, 1722).

Esposizione di antiquariato

Ogni anno a Pollenza, nel centro storico si svolge la mostra di artigianato, antiquariato e restauro artistico. Quella del restauro è un'arte molto praticata e famosa nel comune di Pollenza. In via degli Orti, si trova la storica bottega di restauro, dove l'artista Manrico Marinozzi ha creato le sue famose opere.

Personalità legate a Pollenza

  • Sante Saccone, (1550-1634) agricoltore, servo di Dio. Nativo del Serrone, località di San Severino Marche. Gli vengono attribuiti miracoli circa la previsione di eventi futuri, veggente, guarigioni da mali incurabili e resurezzione di persone morte. Venerato nella locale chiesa di San francesco e Sant' Antonio ove riposano le sue spoglie.

Bibliografia

  • Religiosi della Compagnia di Gesù, Vita del venerabile servo di Dio Severino Saccone del Serrone.., 1651, manoscritto in folio, raccolta Severino Servanzi Collio, biblioteca comunale di San Severino Marche.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Note

  1. ^ Bilancio demografico 2008, dati ISTAT
  2. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Macerata

  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche