Numero negativo

numero reale strettamente minore di zero

Un numero negativo è un numero reale più piccolo dello zero, come ad esempio .

Se il numero è in particolare intero o razionale, si parla più specificatamente, di numero intero negativo o numero razionale negativo.

I numeri negativi vengono descritti dalla notazione decimale con un segno meno davanti alle cifre.

I numeri negativi sono utili a descrivere molte quantità di uso comune come temperatura, debito, carica elettrica.

Operazioni non consentite

Radice quadrata

In R la radice quadrata di un numero negativo non esiste. Infatti la radice quadrata di un numero   è un numero   per cui  . Non esistono però numeri reali   che soddisfano questa proprietà: il numero   è infatti sempre positivo (anche se   è negativo), e quindi non può essere uguale ad  .

Questa mancanza è risolta con l'introduzione dei numeri complessi.

Logaritmo

In R nemmeno il logaritmo naturale di un numero negativo esiste.

Cenni storici

I numeri negativi furono probabilmente introdotti per la prima volta in India allo scopo di registrare i debiti: i numeri positivi venivano indicati in rosso e quelli negativi in nero.

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica