Diocesi di Opole
La diocesi di Opole (in latino: Dioecesis Opoliensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Katowice. Nel 2004 contava 860.000 battezzati su 900.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Andrzej Czaja.
Diocesi di Opole Dioecesis Opoliensis Chiesa latina | |
---|---|
![]() | |
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Katowice |
Vescovo | Andrzej Czaja |
Ausiliari | Jan Kopiec, Paweł Stobrawa |
Vescovi emeriti | Alfons Nossol |
Presbiteri | 788, di cui 666 secolari e 122 regolari 1.091 battezzati per presbitero |
Religiosi | 173 uomini, 870 donne |
Abitanti | 900.000 |
Battezzati | 860.000 (95,6% del totale) |
Stato | Polonia |
Superficie | 8.033 km² |
Parrocchie | 396 |
Erezione | 28 giugno 1972 |
Rito | romano |
Indirizzo | ul. Ksiazat Opolskich 19, 45-005 Opole, Polska |
Sito web | www.diecezja.opole.pl |
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Polonia | |
Territorio
La diocesi comprende tutto il voivodato di Opole, ad eccezione dei distretti occidentali di Brzeg e di Namysłów.
La sede vescovile è la città di Opole, dove si trova la cattedrale dell'Esaltazione della santa Croce.
Il territorio è suddiviso in 36 decanati e in 396 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 28 giugno 1972 da papa Paolo VI con la bolla Episcoporum Poloniae coetus, ricavandone il territorio dell'arcidiocesi di Breslavia. Già dal 1922 in seguito al plebiscito di annessione alla Polonia sullo stesso territorio era stata eretta l'amministrazione apostolica della Slesia superiore, poi confermata il 15 marzo 1945.
Il 25 marzo 1992, nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus, ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Gliwice e di Kalisz. Contemporaneamente, la diocesi, che era originariamente suffraganea di Breslavia, è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Katowice.
Cronotassi dei vescovi
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 900.000 persone contava 860.000 battezzati, corrispondenti al 95,6% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1980 | 1.600.000 | 1.660.000 | 96,4 | 956 | 711 | 245 | 1.673 | 277 | 1.427 | 445 | |
1990 | 1.820.000 | 1.920.000 | 94,8 | 1.012 | 777 | 235 | 1.798 | 374 | 1.310 | 490 | |
1999 | 870.350 | 910.000 | 95,6 | 746 | 619 | 127 | 1.166 | 171 | 913 | 392 | |
2000 | 870.400 | 910.000 | 95,6 | 734 | 618 | 116 | 1.185 | 157 | 898 | 395 | |
2001 | 870.400 | 910.000 | 95,6 | 766 | 637 | 129 | 1.136 | 171 | 896 | 396 | |
2002 | 870.400 | 910.000 | 95,6 | 773 | 649 | 124 | 1.126 | 168 | 882 | 396 | |
2003 | 870.300 | 909.500 | 95,7 | 780 | 658 | 122 | 1.115 | 172 | 874 | 396 | |
2004 | 860.000 | 900.000 | 95,6 | 788 | 666 | 122 | 1.091 | 173 | 870 | 396 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi