Direct-Shift Gearbox

Tipo di trasmissione

Il DSG (acronimo di Direct-Shift Gearbox, in tedesco Direkt-schalt getriebe) è un cambio automatico a controllo elettronico dotato di due alberi e di altrettante frizioni, quindi senza pedale di quest'ultima. Il cambio è utilizzabile in modalità automatica o semiautomatica. È stato sviluppato da BorgWarner e adottato inizialmente sulle automobili del gruppo Volkswagen ,debuttando sull'audi TT MK1, ed ora è in rapida diffusione su modelli di altre case automobilistiche (sempre del gruppo Volkswagen), fra le quali Škoda, Audi, Seat e Porsche.

Vista in sezione del cambio DSG

Il funzionamento

Per semplicità, è meglio immaginarlo come costituito dall'unione di due cambi manuali robotizzati funzionanti come un'unica unità. Utilizzando la tecnica della doppia frizione e del doppio albero, il tempo di cambiata è fulmineo e il problema del convertitore di coppia dei cambi automatici tradizionali viene eliminato.

Attualmente è disponibile per motorizzazioni montante in posizione anteriore trasversale a due o quattro ruote motrici. La Bugatti Veyron è l'unica eccezione, in quanto il suo cambio è stato sviluppato da Ricardo.

Voci correlate

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti