Braccio di ferro (sport)

disciplina sportiva
Disambiguazione – Se stai cercando il cartone animato, vedi Braccio di Ferro.

Il braccio di ferro è uno sport molto praticato ed è una disciplina sportiva, per cui presuppone una preparazione atletica e notevoli esercizi fisici.

Cosa serve

Prima di tutto bisogna premettere che, in quanto disciplina sportiva, presuppone la conoscenza delle regole di base. Il materiale di cui si ha bisogno si riduce a:

  • Tavolo regolamentare
  • Pedane (per gli atleti di bassa statura)
  • Cinghia (per legare le mani degli atleti nel caso in cui scivolassero)
  • Carbonato di Magnesio (che è la polvere che si usa per eliminare il sudore e per avere più presa)

Come si pratica

 
Posizione di partenza in un incontro di braccio di ferro.

Nella versione agonistica di questo sport il tavolo deve essere uno di quelli approvati dalla federazione con misure strettamente regolamentate. I concorrenti si appoggiano con i gomiti su dei cuscini e si afferrano con una mano, la mano libera afferra un piolo posto lateralmente. Ci sono diverse regole da dovere rispettare prima della partenza dell'arbitro (che è sempre in Inglese col comando vocale del "Ready GO!"), che concernono soprattutto le posizioni di gioco. Molte regole, oltre che per evitare vantaggi/svantaggi di uno dei 2 concorrenti sono imposte anche per la sicurezza di entrambi (cioè per cercare di evitare che gli atleti possano incorrere in fratture ossee o danni ai tendini o ai muscoli durante un incontro).[1].

Dopo il "Ready GO!" dell'arbitro (al contrario di quello che molti pensano) si può piegare il polso e soprattutto fare forza con il peso del corpo. Ci sono dei cuscini inclinati per evitare torsioni troppo pericolose per la spalla e l'omero: sono leggermente più alti di quelli su cui ci si appoggia con i gomiti e il concorrente che porta la mano dell'altro sul cuscino o sotto la linea tangente dei 2 vince.

Durante le gare esistono anche i falli che consistono in sanzioni che si assegnano ai concorrenti che violano alcuni aspetti del regolamento. Nelle gare ufficiali se uno dei due atleti commette 2 falli consecutivi nello stesso incontro, automaticamente perde l'incontro, mentre 1 solo fallo è tollerato.[1]

La federazione

Curiosità

Note

  1. ^ a b Regolamento SBFI 2009, su bracciodiferroitalia.it. URL consultato il 17-08-09.