Arata Isozaki
Arata Isozaki (磯崎新?, Isozaki Arata) (Oita, 23 luglio 1931) è un architetto giapponese della prefettura di Oita.
Biografia
Laureato all'Università di Tokyo nel 1954, è stato allievo di Kenzo Tange ed ha fatto parte del suo studio. Nel 1963 ha fondato l'"Arata Isozaki Atelier", che oggi è divenuto "Arata Isozaki & Associates". Isozaki ha vinto nel 1986 la medaglia d'oro del RIBA. In Italia un suo progetto aveva vinto la gara internazionale per la nuova uscita monumentale degli Uffizi a Firenze, ma dopo innumerevoli polemiche, a causa di rinvenimenti archeologici nel terreno, è stato definitivamente accantonato nel 2004. Ha realizzato il Palasport Olimpico di Torino, che durante le olimpiadi del 2006 ha ospitato le gare di hockey su ghiaccio. L'architetto ha inoltre progettato uno dei tre nuovi edifici prossimi alla costruzione nel centro di Milano: il Dritto, e affiancato da lo Storto e il Curvo.
È membro del Building Council del Giappone, socio onorario dell’Accademia Tiberina a Roma e dell’Istituto Americano degli Architetti, membro onorario del Bund Deutscher Architekten, Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero francese della cultura.
Riconoscimenti
- 1967 Premio per la Libreria della Prefettura di Oita dall’Istituto d’Architettura del Giappone
- 1968 Premio per la Libreria della Prefettura di Oita dal Libro Annuale dell’Architettura
- 1969 Premio Artist’s Newcomer per l'Oita Branch, Fukuoka City Bank assegnato dal Ministero della Cultura del Giappone
- 1975 Premio per il Gunma Prefectural Museum of Fine Arts
- 1975 Premio per la Kitakyushu Central Library
- 1980 Premio speciale per l’Expo 1970 dall’Architectural Institute of Japan
- 1983 Mainichi Art Award per il Tsukuba Center Building
- 1988 Asahi Award dall’Asahi Shimbrun
- 1988 Arnold W. Brunner Memorial Prize dall’Accademia Americana
- 1988 Istituto delle Arti e delle Lettere
- 1990 Chicago Architecture Award
Opere principali
- 1971 Museo d'arte moderna di Gunma a Takasaki
- 1974 Biblioteca centrale di Kitakyushu a Fukuoka
- 1979-'83 Centro civico di Tsukuba a Ibaraki
- 1983-'90 Palazzo dello Sport Sant Jordi al Montjuic di Barcellona
- 1991-'94 Museo d'arte contemporanea a Nagi
- 1992 Progetto per l'auditorium della città giardino della scienza di Harima
- 1992 Progetto per il Palazzo dei Congressi di Nara
- 1993 Museo d'arte moderna di Monaco
- 1993 Progetto per le Torri gemelle di Donau a Vienna
- 1993 Centro per le scienze e le tecnologie avanzate a Hyogo
- 1993 Edificio per uffici in Postdamer Platz a Berlino
- 1993 Edificio polifunzionale nella Place de Francfort a Lione
- 1994 Padiglione del te a Tokyo
- 1995 Campus per l'University Arts and Design
- 1995 Palazzo dei Congressi a Beppu, Oita
- 1995 Centro d'arte e tecnologia giapponese a Cracovia
- 1996 Padiglione giapponese alla Biennale di Architettura di Venezia
- 1997 Stazione di polizia a Okayama
- 1998 Progetto per il Museo d'arte Moderna a Fort Worth
- 1998 Progetto per la nuova uscita degli Uffizi a Firenze
- 1999 Progetto per il Concorso per il Museo dell'evoluzione, Burgos Spagna
- 1999 Centro per la ricerca musicale e Palazzo dei congressi a Akiyoshidai
- 1999 Complesso residenziale di Kitagata
- 2000 Centro Culturale a Shizouka
- 2000 Stazione marittima e palazzetto dello sport a Salerno
- 2000 Progetti per Miami, Florida
- 2001 Progetto di riqualificazione urbana (centro commerciale, banca, aerostazione nell'area Pirelli), Milano
- 2002 Qatar National Library, in Qatar
- 2002 Torino Palasport Olimpico
- 2003 Central Academy of Fine Arts Museum of Contemporary Art a Pechino
- 2003 Zendai Art Museum Hotel a Shanghai.
- Center of Science and Industry, Columbus (Ohio) USA
- Sala per concerti, Kyōto, Giappone
- Bibliteca della prefettura di Oita, Giappone
- Museum of Contemporary Art (MOCA), Los Angeles, USA
- Team Disney, Florida, USA
- Weill Cornell Medical College, Education City, vicino a Doha
- Nuova biblioteca di Maranello (MO), vincitore del concorso
- Stazione centrale di Bologna, vincitore del concorso
Galleria fotografica
-
Art Tower Mito
-
Sala concerti di Kyoto
-
Palau Sant Jordi
-
Nara Centennial Hall
Bibliografia
- AA.VV., Arata Isozaki. Opere e progetti, Electa Milano 1994
- Andrea Maffei, Arata Isozaki - Palahockey, in "Area" n. 75, luglio/agosto 2004, pp. 125-126 [1]
- Numero monografico di "Area", n. 80, maggio/giugno 2005
- Laura Andreini, Arata Isozaki: Nara Centennial Hall, in "Area" n. 48, sett./dic. 2005 [2]
- Barattucci B. Di Russo B., Arata Isozaki architetture 1959-1982, Roma, 1983
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Arata Isozaki
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arata Isozaki