Momo (romanzo)

romanzo scritto da Michael Ende
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di questa parola, vedi Momo.

Momo è un romanzo di genere fantastico di Michael Ende, pubblicato nel 1973. Si tratta dell'opera più famosa di Ende dopo La storia infinita, ed è stato oggetto di due trasposizioni per il grande schermo (un film nel 1986 e un lungometraggio a cartoni animati nel 2001). Il tema centrale del romanzo è quello del tempo e del modo in cui esso viene impiegato nella società moderna (occidentale).

Trama

Template:Trama Vicino ad una grande città, vi sono i resti di un piccolo ed antico anfiteatro, simbolo in passato di arte e divertimento. Lì alcuni cittadini trovano una strana bambina vestita con un cappotto di un paio di taglie più grandi della sua misura, di nome Momo. La bambina si rivela ben presto dotata di alcuni doni fuori dal comune: fa sbocciare la fantasia dei suoi coetanei, è capace di riappacificare gli animi litigiosi e di far comprendere gli errori e le soluzioni dei problemi. Più che altro si limita ad ascoltare e prestare attenzione; un'attenzione tale che non vi si può rimanere indifferenti. La vita trascorre tranquilla per Momo insieme ai suoi amici (tra cui soprattutto il giovane Gigi e il vecchio Beppo Spazzino) finché la città non viene invasa dai misteriosi "uomini grigi", vestiti di grigio e dal volto cinereo, che mirano ad impadronirsi del tempo degli uomini. Per colpa loro la vita della gente diventa più frenetica e vuota, e solo Momo potrà porvi rimedio. E COME FINISCE?????????????????????

Commento

Questo racconto, dopo "La Storia infinita", è il più famoso romanzo di Michael Ende. Attraverso un simbolismo fantastico e immaginifico, esso porta una feroce critica al consumismo e alla frenesia della vita moderna, che nel suo progresso tecnologico e produttivo perde completamente di vista l'obiettivo della felicità delle persone e della qualità della vita. Il tempo rubato dagli uomini grigi agli abitanti della città è un'evidente metafora dei piaceri che si ricavano dall'assaporare, nell'attimo, le piccole belle cose della vita.

Trasposizioni

Da questo romanzo, nel 1986, fu tratto un film di produzione italo-tedesca, in cui lo stesso Ende si esibiva in un cammeo. Nel 2001 ne è stata realizzata una versione a cartoni animati, dal titolo Momo alla conquista del tempo. Ne sono state realizzate anche diverse trasposizioni per il teatro.

Collegamenti esterni