Sergio Tofano

attore, regista e disegnatore italiano (1886-1973)

Sergio Tofano, conosciuto anche con lo pseudonimo di Sto, (Roma, 20 agosto 1886Roma, 28 ottobre 1973) è stato un attore, regista, autore di fumetti, e scrittore italiano. Artista veramente poliedrico, anche disegnatore e caricaturista, viene da molti ricordato soprattutto come creatore de il Signor Bonaventura, nato negli anni venti sulle pagine del Corriere dei Piccoli.

Sergio Tofano,

Breve presentazione

Umorismo e pensosità, satira e ottimismo, buffoneria e assennatezza: questi gli elementi che costituivano la straordinaria personalità di Tofano, uno dei più versatili ed intelligenti attori del teatro e del cinema italiano e la sua lunga attività, anche come regista.

Biografia

Studente in lettere all'Università di Roma ed allievo all'Accademia di recitazione di Santa Cecilia, Tofano entrò in arte nel 1909, nella compagnia di Ermete Novelli.

Si laureò all'Università di Roma con una tesi premonitrice sul ruolo del brillante che venne rifiutata per due volte dal senato accademico per la presenza di citazioni e di motti ironici.

Il lavoro nei Teatri

Tofano fece parte delle più rinomate formazioni dell'epoca (Talli, Niccodemi) e nel 1928 divenne capocomico.

Da allora fu alla guida di importanti gruppi, con attori come Evi Maltagliati, Luigi Cimara, Vittorio De Sica, Giuditta Rissone, Olga Vittoria Gentili, interprete elegante, bravissimo nel comporre figure caricaturali e macchiette tendenti al grottesco, ma anche caratteri profondamente umani, creò personaggi di notevole forza e significato.

Interpretò con successo lavori di autori brillanti e drammatici, di classici e moderni: da Molnár a Shaw, da Romains a Pirandello, da Machiavelli a Molière, da Anton Čechov a Henrik Ibsen, a Kaiser, a Bertolt Brecht.

Il lavoro nel Cinema

Lavorò anche per il cinema in estrose caratterizzazioni: La segretaria privata e Seconda B (1934) di Goffredo Alessandrini; O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Bragaglia. Nel dopoguerra, invece, le sue apparizioni sugli schermi furono quasi sempre irrilevanti.

Tofano scrittore

Sergio Tofano fu anche scrittore di libri per bambini quali Il romanzo delle mie delusioni, I cavoli a merenda, La principessa delle lenticchie ed altri racconti, Storie di cantastorie ed altri in cui traspare il suo straordinario gusto per il nonsense forse troppo moderno per l'Italia di quei tempi e più affine alla tradizione anglosassone che, a distanza di tanti anni risultano ancora strordinariamente attuali.

Tofano in televisione e Tofano docente Accademico

Tofano fu indimenticabile interprete di alcuni fra i più noti sceneggiati televisivi degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Fra questi si ricordano Orgoglio e pregiudizio (1957), L'idiota (1959), Mastro don Gesualdo (1964) e Il conte di Montecristo (1966). Si dedicò anche all'insegnamento della recitazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica a Roma.

La prosa radiofonica

Prosa televisiva

Per la RAI:

Collabora anche a due episodi de Le inchieste del commissario Maigret (interpretato da Gino Cervi): L'affare Picpus e Il Cadavere Scomparso. Con Cervi aveva già recitato nel lungometraggio cinematografico Il cardinale Lambertini.

Filmografia

Bibliografia parziale

  • 1920 i cavoli a merenda (tutto in minuscolo il titolo originale), ristampato 1990, Adelphi.
  • 1920 storie di cantastorie (tutto in minuscolo il titolo originale), ristampato 1991, Adelphi.
  • 1996 - Maddalena Menza, Bonaventura alla conquista del cinema, Firenze Libri, Firenze
  • 2004 - Maddalena Menza, Bonaventura: racconto e immagine, Seam editrice, Roma

Voci correlate