Sergio Tofano
Sergio Tofano, conosciuto anche con lo pseudonimo di Sto, (Roma, 20 agosto 1886 – Roma, 28 ottobre 1973) è stato un attore, regista, autore di fumetti, e scrittore italiano. Artista veramente poliedrico, anche disegnatore e caricaturista, viene da molti ricordato soprattutto come creatore de il Signor Bonaventura, nato negli anni venti sulle pagine del Corriere dei Piccoli.

Breve presentazione
Umorismo e pensosità, satira e ottimismo, buffoneria e assennatezza: questi gli elementi che costituivano la straordinaria personalità di Tofano, uno dei più versatili ed intelligenti attori del teatro e del cinema italiano e la sua lunga attività, anche come regista.
Biografia
Studente in lettere all'Università di Roma ed allievo all'Accademia di recitazione di Santa Cecilia, Tofano entrò in arte nel 1909, nella compagnia di Ermete Novelli.
Si laureò all'Università di Roma con una tesi premonitrice sul ruolo del brillante che venne rifiutata per due volte dal senato accademico per la presenza di citazioni e di motti ironici.
Il lavoro nei Teatri
Tofano fece parte delle più rinomate formazioni dell'epoca (Talli, Niccodemi) e nel 1928 divenne capocomico.
Da allora fu alla guida di importanti gruppi, con attori come Evi Maltagliati, Luigi Cimara, Vittorio De Sica, Giuditta Rissone, Olga Vittoria Gentili, interprete elegante, bravissimo nel comporre figure caricaturali e macchiette tendenti al grottesco, ma anche caratteri profondamente umani, creò personaggi di notevole forza e significato.
Interpretò con successo lavori di autori brillanti e drammatici, di classici e moderni: da Molnár a Shaw, da Romains a Pirandello, da Machiavelli a Molière, da Anton Čechov a Henrik Ibsen, a Kaiser, a Bertolt Brecht.
Il lavoro nel Cinema
Lavorò anche per il cinema in estrose caratterizzazioni: La segretaria privata e Seconda B (1934) di Goffredo Alessandrini; O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Bragaglia. Nel dopoguerra, invece, le sue apparizioni sugli schermi furono quasi sempre irrilevanti.
Tofano scrittore
Sergio Tofano fu anche scrittore di libri per bambini quali Il romanzo delle mie delusioni, I cavoli a merenda, La principessa delle lenticchie ed altri racconti, Storie di cantastorie ed altri in cui traspare il suo straordinario gusto per il nonsense forse troppo moderno per l'Italia di quei tempi e più affine alla tradizione anglosassone che, a distanza di tanti anni risultano ancora strordinariamente attuali.
Tofano in televisione e Tofano docente Accademico
Tofano fu indimenticabile interprete di alcuni fra i più noti sceneggiati televisivi degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.
Fra questi si ricordano Orgoglio e pregiudizio (1957), L'idiota (1959), Mastro don Gesualdo (1964) e Il conte di Montecristo (1966). Si dedicò anche all'insegnamento della recitazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica a Roma.
La prosa radiofonica
- Pensaci Giacomino! di Luigi Pirandello con Sergio Tofano, Angiolina Quinterno, Gino Mavara, Nerina Bianchi, regia di Eugenio Salussolia, sabato 20 ottobre 1951, rete rossa ore 16,30.
- Anche il più furbo ci può cascare , di Aleksandr Ostrovskij, con Renato Cominetti, Cesira Sainati, Sergio Tofano, Mario Colli, Michele Malaspina, Gemma Griarotti, Edoardo Toniolo, Adolfo Geri, Jone Morino, Maria Teresa Rovere, Maria Saccenti, Giotto Tempestini, Fernando Solieri, Lorenzo Bigatti, Lia Curci, Renata Graziani, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa lunedì 6 agosto 1956, nel secondo programma, alle ore 21.
- La gelosia , di Anton Francesco Grazzini, con Gustavo Conforti, Laura Carli, Renato Cominetti, Luisella Visconti, Carlo D'Angelo, Sergio Tofano, Maria Teresa Rovere, Lia Curci, Mario Colli, Mario Pisu, Giotto Tempestini, regia di Corrado Pavolini, trasnessa venerdì 26 aprile 1957, terzo programma, ore 21,20.
Prosa televisiva
Per la RAI:
- Giosafatte Tallarico, di Ghigo De Chiara, con Giorgio Albertazzi, Sergio Tofano, Gabriella Pallotta, Valeria Moriconi, Gianni Bonagura, Ornella Vanoni, Loris Gizzi, Mario Scaccia, Vinicio Sofia, Pietro Tordi, regia Gilberto Tofano, domenica 28 maggio 1961 ore 21,25.
- Resurrezione, regia di Franco Enriquez, 1965
Collabora anche a due episodi de Le inchieste del commissario Maigret (interpretato da Gino Cervi): L'affare Picpus e Il Cadavere Scomparso. Con Cervi aveva già recitato nel lungometraggio cinematografico Il cardinale Lambertini.
Filmografia
- La segretaria privata, regia di Goffredo Alessandrini (1931)
- La telefonista, regia di Nunzio Malasomma (1932)
- La ragazza dal livido azzurro, regia di E.W.Emo (1933)
- Paprika, regia di Carl Böse (1933)
- O la borsa o la vita, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1933)
- Seconda B, regia di Goffredo Alessandrini (1934)
- Lohengrin, regia di Nunzio Malasomma (1936)
- I due misantropi, regia di Amleto Palermi (1937)
- Stasera alle undici, regia di Oreste Biancoli (1937)
- I figli del marchese Lucera, regia di Amleto Palermi (1938)
- Inventiamo l'amore, regia di Camillo Mastrocinque (1938)
- Jeanne Doré, regia di Mario Bonnard (1938)
- Eravamo sette sorelle, regia di Mario Mattoli (1938)
- Follie del secolo, regia di Amleto Palermi (1939)
- Papà per una motte, regia di Mario Bonnard (1939)
- Le sorprese del divorzio, regia di Guido Brignone (1939)
- Una famiglia impossibile, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1940)
- Validità giorni dieci, regia di Camillo Mastrocinque (1940)
- Giù il sipario, regia di Raffaello Matarazzo (1940)
- La granduchessa si diverte, regia di Giacomo Gentilomo (1940)
- Idillio a Budapest, regia di Giorgio Ansoldi (1941)
- Il signore a doppio petto, regia di Flavio Calzavara (1941)
- Turbamento, regia di Guido Brignone (1941)
- Anime in tumulto, regia di Giulio Del Torre (1941)
- Cenerentola e il Signor Bonaventura, anche soggetto e regia (1942)
- La maschera e il volto, regia di Camillo Mastrocinque (1942)
- La guardia del corpo, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
- Se io fossi onesto, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
- Il fidanzato di mia moglie, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1943)
- Quarta pagina, regia di Nicola Manzari (1943)
- Gian Burrasca, anche regia (1943)
- Il cavaliere del sogno, regia di Camillo Mmastrocinque (1946)
- Fabiola, regia di Alessandro Blasetti (1948)
- Abbiamo vinto!, regia di Robert A. Stemmle (1950)
- Napoleone, regia di Carlo Borghesio (1950)
- Altri tempi, regia di Alessandro Blasetti (1951)
- Puccini, regia di Carmine Gallone (1952)
- L'ingiusta condanna, regia di Giuseppe Masini (1952)
- La fiammata, regia di Alessandro Blasetti (1952)
- Il paese dei campanelli, regia di Jean Boyer (1953)
- Il cardinale Lambertini, regia di Giorgio Pastina (1954)
- Casa Ricordi, regia di Carmine Gallone (1954)
- Porta un bacione a Firenze, regia di Camillo Mastrocinque (1955)
- La bella di Roma, regia di Luigi Comencini (1955)
- Andrea Chenier, regia di Clemente Fracassi (1955)
- I sogni nel cassetto, regia di Renato Castellani (1956)
- Il re di Poggioreale, regia di Duilio Coletti (1961)
- La costanza della ragione, regia di Pasquale Festa Campanile (1965)
- Il padre di famiglia, regia di Nanni Loy (1967)
- Partner, regia di Bernardo Bertolucci (1968)
- Toh, è morta la nonna!, regia di Mario Monicelli (1969)
- Contestazone generale, regia di Luigi Zampa (1970)
- La colonna infame, regia di Nelo Risi (1973)
- Rugantino, regia di Pasquale Festa Campanile (1973)
Bibliografia parziale
- 1920 i cavoli a merenda (tutto in minuscolo il titolo originale), ristampato 1990, Adelphi.
- 1920 storie di cantastorie (tutto in minuscolo il titolo originale), ristampato 1991, Adelphi.
- 1996 - Maddalena Menza, Bonaventura alla conquista del cinema, Firenze Libri, Firenze
- 2004 - Maddalena Menza, Bonaventura: racconto e immagine, Seam editrice, Roma
Link esterni
- FFF - Fondazione Franco Fossati: Sergio TOFANO (STO)