Enzo Sciacca
Enzo Sciacca (Acireale, 7 gennaio 1934 – Catania, 29 gennaio 2006) è stato uno storico italiano, studioso del pensiero politico.
Cenni biografici
Enzo Sciacca nasce ad Acireale da Pietro Sciacca, avvocato, e Lilly Alba Scillamà. Allievo di Vittorio Frosini e Orazio Condorelli presso la Facoltà di Giurisprudenza e presso quella di Scienze Politiche, alla cui fondazione significativamente contribuisce[1], nell’Università degli studi di Catania Sciacca percorre tutte le tappe della carriera universitaria, diventando professore ordinario di Storia delle dottrine politiche[2].
Nell'ateneo catanese, dopo aver diretto l'Istituto di Scienze sociali, si adopera in maniera decisiva per l'istituzione del Dipartimento di Studi politici, che dirige dal 1986 al 1991; nel 1994 è eletto Preside della Facoltà di Scienze politiche, carica che gli viene confermata per tre mandati consecutivi, sino al 2003[2].
Intensa l'attività di ricerca scientifica e didattica all’estero. Innanzitutto a Parigi, dove sin dagli anni Sessanta, nell’arco di almeno un trentennio, Sciacca tiene numerosi corsi di Storia del pensiero politico italiano; attività di ricerca scientifica e didattica anche in Spagna, Inghilterra, Olanda, Germania, Svizzera[3].
Membro di diverse associazioni accademiche e scientifiche, tra cui la Internationale Vereinigung für Rechts- und Sozialphilosophie (IVR), la Société pour l’Histoire des Révolutions du XIXe Siècle, la International Commission for the History of Representative & Parliamentary Institutions (ICHRPI), l’Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici, l’Associazione Italiana degli Storici del Pensiero Politico.
Gli interessi scientifici principali di Sciacca sono stati il costituzionalismo moderno[4], l'ermeneutica della democrazia[5], il machiavellismo[6], le teorie della sovranità[7]. Alle teorie della sovranità nel pensiero politico e giuridico del Cinquecento francese, Sciacca ha dedicato una trilogia:
Significativi anche gli studi di Sciacca dedicati alla storia del pensiero politico socialista e anarchico, e le ricerche sul pensiero politico-costituzionale siciliano.[senza fonte]
Bibliografia scelta delle opere di Enzo Sciacca
- Sulle origini del liberalismo moderato in Sicilia, in Atti del XXXVII Congresso di Storia del Risorgimento italiano, Biblioteca scientifica dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1961, pp. 251-257.
- Alcune osservazioni sul pensiero di H. Laski, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, XXXVIII, 1961, p. 708-715.
- Per una storia della cultura siciliana del Settecento, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, XXXIX, 1962, pp. 661-673.
- Il fallimento dell’esperienza costituzionale del 1812 in Sicilia, in “Annali del Mezzogiorno”, III, 1963, pp. 67-109.
- Garibaldi a Catania nel 1862. Aspetti dell’opinione pubblica catanese dinanzi all’impresa d’ Aspromonte, in “Il Risorgimento in Sicilia”, I, 1965, pp. 507-520.
- Esiste una cultura siciliana?, in “Cronache parlamentari siciliane”, IV, 1965, pp. 43-45.
- Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-15), Bonanno, Catania 1966.
- Emmanuele Rossi. Contributo alla storia del democratismo nel Risorgimento, in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, VI, 1966, pp. 233-316.
- Michele Palmeri di Micciché da siciliano a italiano, in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, LXV, 1969, pp. 7-30.
- La filosofia politica siciliana tra Illuminismo e Romanticismo, Giannotta, Catania 1971.
- L’attualità di Proudhon, in Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1971, pp. 345-362.
- Di Giovanni Gambini e del Risorgimento siciliano, in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, LXIX, 1973, pp. 532-537.
- La filosofia politica di Bertrand de Jouvenel, in Studi in memoria di Orazio Condorelli, Giuffrè, Milano 1974, vol. III, pp. 1177-2118.
- Le radici teoriche dell’assolutismo nel pensiero politico francese del primo Cinquecento (1498-1519), Giuffrè, Milano 1975.
- Pensée politique et Institutions représentatives en France de 1498 à 1519, in Album Elemér Mályusz, Les Editions de la Librarie Encyclopédique, Bruxelles 1976, pp. 289-306.
- Per una storia del movimento sindacale, in “Problemi”, III, 1977, pp. 22-23.
- Caltagirone: l’epoca contemporanea, in Caltagirone, Sellerio, Palermo 1977, pp. 107-122.
- Acireale: i partiti politici e il comportamento elettorale, in Acireale. Ambiente cultura società, Centro Studi Augusto Ajon, Acireale 1978, pp. 315-354.
- In ricordo di Rosa Luxembourg, in “Il Diario di Catania”, novembre 1979.
- L’USCS alla prova elettorale: il voto cristiano-sociale alle elezioni regionali del 1959, in Il milazzismo. La Sicilia nella crisi del centrismo, Istituto Socialista di Studi Storici, Messina 1980, pp. 26-56 [in collaborazione con C. Ferrauto].
- Potestas legem condendi. Alcune osservazioni preliminari, in “Annali 80”, Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania, I, 1981, pp. 8-24.
- Gaetano Mosca interprete di Machiavelli, in La dottrina della classe politica di Gaetano Mosca e i suoi sviluppi internazionali, Società Siciliana per la Storia Patria, Palermo 1982, pp. 461-471.
- Influenze ideologiche sugli Statuti della “Giovine Italia”, in “Archivio Trimestrale”, aprile-giugno 1982, pp. 385-396.
- Osservazioni sul socialismo di Napoleone Colajanni, in Napoleone Colajanni e la società italiana tra Otto e Novecento, Epos, Palermo 1983, pp. 161-165.
- Les États Généreaux das la pensée politique française du XVI siécle (1484-1571), in “Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia” [Assemblee di stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno], XIX, 1983, pp. 73-84.
- Dalla paura della politica alla politica della paura, in La paura e la città, a cura di D. Pasini, Astra, Roma 1984, pp. 13-25.
- Ferrault, Chasseneux e Grassaille. Alle origini della teoria della sovranità nel pensiero politico moderno, in Studi in onore di Cesare Sanfilippo, Giuffrè, Milano 1985, vol. I, pp. 695-752.
- Mario Condorelli, in “Rassegna storica del Risorgimento”, LXXIII, 1986, pp. 43-44.
- Sicilia, Francia, Inghilterra: modelli costituzionali, in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, 1986, LXXX, pp. 97-107.
- Il pensiero politico di Giorgio Arcoleo, in “Annali 80”, Dipartimento di Studi politici, Università di Catania, III, 1986, pp. 59-82.
- L’opposition “néo-conciliariste” à l’absolutisme monarchique en France: Jacques Almain et Jean Mair, in “Parliaments, Estates & Representation”, VIII, 1988, pp. 149-155.
- Sul concetto di Stato nel Cinquecento, in “Rivista internazionale di Filosofia del diritto", LXV, 1988, pp. 288-300.
- Interpretazione della democrazia, Giuffrè, Milano 1988.
- Forme di governo e forme della società nel ‘Miroire Politicque’ di Guillaume de La Perrière, in “Il Pensiero Politico”, XXII, 1989, pp. 174-197.
- La recezione del modello costituzionale inglese in Sicilia, in AA.VV., Modelli nella storia del pensiero politico, a cura di V.I. Comparato, vol. II, Olschki, Firenze 1989, pp. 307-326.
- Luigi Sturzo e il fondamento teorico della sovranità dello Stato nazionale, in Luigi Sturzo teorico della società e dello Stato, Massimo, Milano 1989, pp. 239-250.
- Rappresentanza, rappresentazione e democrazia, in “Panorami”, II, 1990, pp. 193-201.
- Individuo e società in Spedalieri. Per una interpretazione dei “Diritti dell’Uomo”, in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, X, 1990, pp. 123-130.
- Institutio Principis: vicende di un genere di letteratura politica nella Francia del Cinquecento, in AA.VV., Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano 1990, vol. I, pp. 227-256.
- L’idée du pouvoir législatif de Locke à Sieyès, in “Anuario del Departamento de Historia”, Facultad de Ciencias de la Informacion, Universidad Complutense, Madrid, II, 1990, pp. 141-151.
- La "Nazione Siciliana" nel linguaggio politico al momento della riforma costituzionale del 1812, in I linguaggi politici delle rivoluzioni in Europa. XVII-XIX secolo, a cura di E. Pii, Olschki, Firenze 1992, pp. 363-369.
- Bicaméralisme ou monocaméralisme? Deux modèles politiques en confrontations dans la pensée politique en Italie au début du dix-neuvième siècle, in H.W. Blom-W.P. Blockmans-H. de Schepper (eds.), Bicameralisme. Tweekamerstelsel vroeger en nu, SDU Uitgeverij Koninginnegracht, ‘s-Gravenhage 1992, pp. 319-326.
- Modelli e motivi del dibattito politico, in Il Socialismo nel Mezzogiorno d’Italia. 1892-1926, a cura di G. Cingari-S. Fedele, Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 133-153.
- Partiti politici, democrazia e classi dirigenti (alcune riflessioni sulla crisi attuale della rappresentanza politica), in Las clases dirigentes, a cura di A. Álvarez de Morales-C. Garci, Editorial de la Universidad Complutense, Madrid 1992, pp. 75-85.
- La regione e i suoi “antagonisti: l’individuo, la nazione e lo Stato (alcune osservazioni conclusive), in L’Europa e le sue regioni, a cura di E. Sciacca, Arnaldo Lombardi, Palermo 1993, pp. 386-376.
- Interpretación de la democracia, Editoriales de Derecho Reunidas, Madrid 1994.
- La politica come conflitto, in M. Basciu (a cura di), Il conflitto. Profili giuridici e politici, Giuffrè, Milano 1995, pp. 95-112.
- Europa e democrazia nel pensiero politico di Giuseppe Mazzini, in “Il Pensiero mazziniano”, II, 1995, pp. 65-72.
- La questione del giacobinismo in Sicilia. Alcune riflessioni preliminari, in Momenti di storia e pensiero politico in Sicilia. Scritti in ricordo di Ottavio Ziino Tortorici, Ila Palma, Palermo 1996, pp. 63-79.
- Il problema storico del pensiero politico siciliano dell’Ottocento, in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, serie IV, VIII, 1998, pp. 531-567.
- Vittorio Frosini, scrittore politico, in Liber amicorum in onore di Vittorio Frosini, Giuffrè, Milano 1998, [vol. I, Studi storici e politici], pp. 1-18.
- Il modello costituzionale inglese nel pensiero politico in Sicilia tra Sette e Ottocento , in Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell'area mediterranea tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, a cura di A. Romano, Giuffrè, Milano 1998, pp. 375-390.
- La “nuova democrazia di massa”, in “Il Pensiero politico”, XXXI, 1998, pp. 586-590.
- Locke e la “revisione” dell’idea di democrazia nel pensiero politico moderno, Stato, Autorità, Libertà. Studi in Onore di Mario D’Addio, a cura di L. Gambino, Aracne, Roma 1999, pp. 566-582.
- De Lolme e la genesi del modello costituzionale inglese, in “Il Pensiero politico”, XXXII, 1999, pp. 92-105.
- Il problema storico del pensiero politico moderno. La genesi della modernità, Arnaldo Lombardi, Palermo 2000.
- Constitution et Autonomie dans la Sicile du XIXe siècle, in Autonomia e historia das Ilhas, Região Autonóma da Madeira, 2001, pp. 43-54.
- Ἀυτάρκεια e souveraineté. Sull’aristotelismo politico di Jean Bodin, in "Archivio della ragion di Stato", IX, 2001, pp. 89-100.
- Ricordo di Vittorio Frosini, in “Annali del Seminario giuridico dell’Università di Catania”, 2002, pp. 517-520.
- Del pensiero politico del Ventesimo secolo. Crisi o dissoluzione del concetto di Stato-sovrano?, in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, serie V, 2001/02, n. 1, pp. 310-327.
- Ricordo del Socio Accademico prof. Vittorio Frosini (1922-2001), in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, serie V, 2001/02, n. 1, pp. 237-242.
- Principati e repubbliche. Machiavelli, le forme politiche e il pensiero francese del Cinquecento, Tep, Firenze 2005 [9].
- I teorici della “Monarchie règlée, in S. Testoni Binetti (a cura di), Il potere come problema nella letteratura politica della prima età moderna, Olschki, Firenze 2005, pp. 59-77.
- Europa e Islam nella genesi del pensiero politico moderno, in V. Baldacci (a cura di), Identità, cultura, civiltà: Europa, America, Islam, Atti del Convegno di studi 28-29 novembre 2005, Regione Toscana, Firenze 2006, pp. 135-151.
- Umanesimo e scienza politica nella Francia del XVI secolo. Loys Le Roy, Olschki, Firenze 2007.
- Il problema del costituzionalismo nella storia del pensiero politico moderno. Alcune questioni metodologiche [2002: inedito], in Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. II, Liber Amicorum, a cura di F. Sciacca, Giuffrè, Milano 2008, pp. 1-9.
- Il socialismo nel pensiero politico inglese [2002: inedito], in Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. II, Liber Amicorum, a cura di F. Sciacca, Giuffrè, Milano 2008, pp. 11-18.
Curatele
- Michele Palmeri di Micciché, Costumi della corte e del popolo delle Due Sicilie, Longanesi, Milano 1969.
- Bertrand De Jouvenel, La sovranità, Giuffrè, Milano 1971.
- Niccolò Palmeri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia, Edizioni della Regione Siciliana, Palermo 1972.
- Vincenzo Gagliani, Discorsi sopra lo studio del dritto pubblico di Sicilia, Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, Acireale 1975.
- Fernand Pelloutier, Lo sciopero generale e l’organizzazione del proletariato, Pellicanolibri, Catania 1977.
- Vittorio Frosini, Il “Mondo” e l’eredità del Risorgimento, Bonanno, Catania 1987.
- Il mito della Rivoluzione francese e la Sinistra italiana, Franco Angeli, Milano 1991.
- L’Europa e le sue regioni, Arnaldo Lombardi, Palermo 1993.
- Pierre-Joseph Proudhon, Per il socialismo, Cuecm, Catania 1994.
Scritti in memoria
- Studi in memoria di Enzo Sciacca, Giuffrè, Milano 2008 (in due volumi: I, Sovranità, democrazia, costituzionalismo, a cura di F. Biondi Nalis, pp. X-509, ISBN 8814140995; II, Liber Amicorum, a cura di F. Sciacca, pp. XIII-549, ISBN 8814141002).
Note
- ^ F. Riccobono, Enzo Sciacca, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", LXXXIII, 3, pp. 477-480.
- ^ a b Incarichi
- ^ L. Compagna, Enzo Sciacca e il primato della Sicilia nella cultura politica, http://www.fscpo.unict.it/Compagna.htm, e Id., L'intellettuale europeo, in Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. I, a cura di F. Biondi Nalis, Giuffrè, Milano 2008, pp. 13-17.
- ^ T.E. Frosini, Lo storico del costituzionalismo, in Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol I, cit., pp. 33-37.
- ^ L. Russi, L'interprete della democrazia, in Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. I, cit., pp. 29-32; e anche V. Frosini, Enzo Sciacca interprete della democrazia [1988: inedito], in Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. II, Liber Amicorum, a cura di F. Sciacca, pp. 21-22.
- ^ A.E. Baldini, Ragion di stato e platonismo nel dibattito politico italiano di fine cinquecento, in Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol I, cit., p. 57, ricorda la rilevanza della questione del machiavellismo negli studi di Sciacca.
- ^ D. Quaglioni, Il problema della sovranità negli studi di Enzo Sciacca, in Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. I, cit., pp. 23-28.
- ^ J. Balsamo, Compte rendu di E. Sciacca, Umanesimo e scienza politica nella Francia del XVI secolo. Loys Le Roy, in "Bibliotheque d'Humanisme et Renaissance", LXX, 2008, n. 2, pp. 525.
- ^ Recensioni