Discussione:Libia


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Jose Antonio in merito all'argomento Voce non neutrale

Errore: non esiste il progetto Stati

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.

Propongo di togliere il paragrafo "politica", mi sembra un doppione con "ordinamento dello stato" (che tra l'altro mi sembra molto curato e ben fatto). Inoltre in "ordinamento dello stato" si scrive "la Libia non è una repubblica..." e sotto "politica" la si definisce "repubblica popolare socialista". Cosa dite? ciao.

Mi è sembrato interessante aggiungere un piccola lista di personaggi italiani nati in Libia. Spero non sia un problema.

Viene detto che Giovanni Floris (giornalista) è nato a Bengasi nel 1941, mentre sul sito del conduttore di Ballarò (http://www.giovannifloris.it/index.php?pg=profilo.html) luogo e data di nascita sono diversi. Si tratta di omonimia (nel qual caso bisognerà modificare il link del nome) o errore?

Hai ragione, si tratta di un omonimo (un docente universitario). Nel frattempo ho scoperto qui che a Bengasi è nato Seymandi e l'ho messo al posto del Floris. Lucio Di Madaura (disputationes) 21:56, 30 mag 2006 (CEST)Rispondi

Devastazione del Consolato Generale Italiano a Bengasi

Gentili Amici, su questo avvenimento Wikinotizie ha una voce ripresa da un articolo di Repubblica contemporaneo ai fatti. Poiché si tratta di un fatto occorso quasi due anni fa e poiché credo di saperne più per esperienza diretta di chi scrisse l'articolo all'epoca, chiedo cortesemente di poter aprire una voce al riguardo e chiedo di sapere come dovrebbe essere intitolata seguendo gli opportuni standard. Molte grazie Quinbus

Politica

Manca una descrizione dell'ordinamento politico e della politica interna del paese,cosa che manca peraltro pure in molti altri stati africani.Credo sia doveroso mettercela,anche perchè non è un dato secondario....

Terziario

ho sistemato un po' l'incipit del paragrafo. Di sicuro è da ampliare--Truehunter (msg) 16:11, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Voce non neutrale

La parte relativa al colonialismo ed integrazione nel regno d'Italia non è neutrale! Ritengo visto l'argomento, che debba essere sistemata al più presto o almeno che venga posto un avviso. I testi in grassetto evidenziamo come gli italiani abbiano incentivato l'economia libica, e vengono riportate fonti troppo generiche e non documentabili. L'articolo scritto in quel modo sembra spingere il lettore a giustificare il colonialismo italiano, mentre nessun cenno viene fatto per le deportazioni, e le barbare uccisioni effettuate dagli italiani nei campi di concentramento al popolo libico. --Geggino (msg) 10:08, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Template da rimuovere poichè l'argomento richiesto è già approfondito nelle voci relative ed esiste anche una voce "ad hoc"--Jose Antonio (msg) 09:27, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi

Indipendenza 1951 dall'Italia

Correggerei questa informazione nel riquadro riepilogativo in alto a destra. Messa così sembra che sia stata colonia italiana fino al 51 mentre ovviamente l'Italia non ha avuto più nessuna colonia a partire dal 45-46. Di certo la Rep. Italiana non ha governato la Libia dal 46 al 51.

Ritorna alla pagina "Libia".