Rutger Smith

discobolo, pesista e allenatore di atletica leggera olandese

Rutger Smith (Groningen, 9 luglio 1981) è un atleta olandese, specializzato nel lancio del disco e nel getto del peso. Nativo di Groningen, risiede a Leek, ed è allenato dal coach Gerd Damkat.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza198 cm
Peso128 kg

Si è laureato 8 volte campione nazionale nel getto del peso (2000, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008), 7 volte nel lancio del disco (2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008) e 9 volte nel getto del peso indoor (2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008).

Ha vinto diverse edizioni della coppa europa: 3 nel getto del peso (2003, 2007, 2008) e 4 nel lancio del disco (2002, 2006, 2007, 2008)



Carriera

Gli inizi

Rutger Smith iniziò la sua carriera sportiva nella società Groningen Altetiek. All'età di 18 anni giunto alla categoria juniores Smith è stato campione europeo di categoria nel 1999 (sia nel peso che nel disco) In questo campionato, svoltosi a Riga (Lettonia), l'atleta olandese lanciò il peso alla misura di 18,27 m e il disco alla misura di 52,89 m. L'anno successivo, ai Campionati Mondiali Juniores di Santiago del Cile, Smith si laureò campione mondiale nel getto del peso con l'ottima misura di 19,48 m. Sempre nella stessa manifestazione, nella gara di lancio del disco, Smith raggiunse il 3° posto lanciando l'attrezzo da 1,750 kg a 58,70 m. Nel 2002 ai Campionati europei di Monaco di Baviera Rutger ancora in categoria promesse riesce a classificarsi 8° nel getto del peso con la misura di 19,73. Nel 2003, ai Campionati Europei Under 23 di Bydgoszcz (Polonia), Rutger è stato campione europeo di lancio del disco con la misura di 59,90 m. Nel peso invece si è dovuto accontentare di un ottimo 3° posto con la misura di 20,18 m. Sempre in questi anni Smith non raggiunta ancora la categoria assoluta dimostrò tutto il suo talento vincendo già i campionati nazionali. Nel 2000 infatti vinse il titolo nazionale sia nel peso outdoor che indoor mentre nel 2001 dovette accontentarsi solo del titolo indoor. Dal 2002 in poi Smith non ebbe più rivali a livello nazionale vincendo ininterrottamente fino al 2008 i titoli di lancio del disco, getto del peso indoor e getto del peso outdoor.


Olimpiadi di Atene

Dopo la delusione dei Campionati mondiali di Parigi disputati nell'agosto del 2003, che videro Smith non qualificarsi sia nel peso (26° con 19,02) che nel disco (15 con 61,55) il 2004 non si aprì in maniera esaltante per l'atleta olandese che ai Campionati mondiali indoor di Budapest non riuscì ad andare oltre al 14° posto con la misura di 19,67. La stagione fu comunque abbastanza buona infatti dopo due secondi posti in Coppa Europa (nel peso e nel disco) riuscì a lanciare il peso fino all'ottima misura di 20,96. Nell'agosto Smith partecipò alle Olimpiadi di Atene 2004. In questa manifestazione però non riuscì ad esprimersi al meglio e non riuscirà a classificarsi per la finale sia del peso (19,69 e 14° posto) che del disco (61,92 e 16° posto).


Affermazione internazionale

Fino ad ora Smith era riuscito a ritagliarsi una figura da vero protagonista a livello internazionale solo nelle categorie giovanili, ma a livello di campionati internazionali assoluti era rimasto fino a questo momento in disparte. L'anno della svolta fu il 2005. Il 16 febbraio 2005, ai Campionati europei Indoor di Madrid, Smith disputò una gara impeccabile che lo portò in seconda posizione grazie ad un suo lancio a 20.79 che corrispondeva anche al nuovo record nazionale olandese. Nel corso della stagione outdoor Smith raggiunse l'ottima misura di 21,41 che gli fece raggiungere i vertici della classifica mondiale. Ai campionati mondiali che si svolsero ad Helsinki nell'agosto dello stesso anno, Rutger al primo turno di lanci gettò il suo peso alla misura di 21,29 m che lo portò in seconda posizione alle spalle dell'americano Adam Nelson.

L'anno successivo Rutger disputò una prima parte di stagione davvero ottima, arrivando anche a lanciare il suo peso alla misura di 21,62 (nuovo record nazionale) al Gouden Spike. Ai campionati europei di Goteborg (Svezia) del 2006 Smith si presentò, alla manifestazione, come grande favorito. Dopo aver lanciato il suo peso all'ottima misura di 20,90 si vide però superare prima da Joachim Olsen (21,09) poi da Andrėj Michnevič (21,11) ed infine, proprio all'ultimo turno di lanci, dal tedesco Ralf Bartels che con quel lancio a 21,13 vinse anche il titolo di campione europeo. Sempre nella stessa manifestazione, nel lancio del disco, Rutger raggiunse il 7° posto lanciando a 64,46 m. Sul finire della stagione l'atleta olandese fu chiamato a partecipare alla “finale dell'atletica mondiale” dove vengono chiamati i migliori 12 atleti al mondo per ogni specialità. A questa manifestazione Smith si classificò 3° nel getto del peso con la misura di 20,73.


Osaka

 
Il podio di lancio del disco ai mondiali di Osaka (Robert Harting, Gerd Kanter, Rutger Smith)

Arrivati al 2007 Smith ormai è già un atleta di livello assoluto. Dopo una stagione molto regolare ad altissimo livello senza però i picchi stratosferici dei due anni precedenti, e dopo aver disputato due grandi meeting come quelli di Madrid (che lo vide anche vincitore con la misura di 21,17) e quello di Londra (3° con 21,19) Smith si prpara a partcipare ai campionati mondiali di Osaka. Nella mattinata della prima giornata di gare si disputano le qualificazioni per la finale che verrà disputata nella sera. Smith passa tranquillamente il turno vincendo la sessione e lanciando a 21,04. A questo punto sembra veramente che finalmente qualcuno possa mettere i bastoni fra le ruote ai colossi americani! Nella sera però Smith anche se disputa una gara davvero ottima, infatti lancia a 21,13, non riescie ad andare oltre al 4° posto alle spalle dei due americani Reese Hoffa e Adam Nelson e del bielorusso Andrėj Michnevič. Dopo aver perso la medaglia di bronzo nel getto del peso per soli 14 cm Smith si accinge a partecipare alla gara di lancio del disco. In qualificazione lancia oltre il suo primato personale a 66,60. In finale Rurger da dimostrazione del suo grande stato di forma lanciando a 66,42 con una serie di lanci tutta superiore ai 65 metri e raggiungendo quindi il bronzo. Alla fine della stagione Smith partecipa ancora alla “finale dell'atletica mondiale” arrivando però solo 6° con la discreta misura di 20,01.



Olimpiadi Pechino

Il 2008 inizia benissimo per Rutger che, dopo aver fatto il nuovo record nazionale di getto del peso indoor a 20,89, ai Campionati mondiali Indoor di Valencia raggiunge il 5° posto con la misura di 20,79, la gara sarà poi vinta da Christian Cantwell con la misura di 21,77.

Dopo una buona stagione outdoor (soprattutto nel disco), che lo ha portato a lanciare il peso a 20,80 ed il disco a 66,85, Smith si prepara per i giochi olimpici di Pechino 2008. Nella gara di getto del peso nelle qualificazioni della mattina fatica molto ma viene ripescato con la 10° misura (20,16). In serata l'atleta olandese al primo turno lancia a 20,41 che però per solo 1 cm non gli basterà per entrare nella finale a 8, Pavel Sofin infatti lanciò a 20,42, posizione che gli avrebbe permesso di effettuare altri 3 tentativi per conquistare il titolo andato poi al polacco Tomasz Majewski con la misura di 21.51.

 
Rutger Smith e la squadra olandese al ritorno dalle olimpiadi di Pechino 2008

Dopo il 9° posto nel peso Smith supera facilmente le qualificazioni del disco. Giunto alla finale lacerà il suo disco a 65,39 che lo porterà solo al 7° posto. Il titolo olimpico andrà a Gerd Kanter con la misura di 68,82.


L'infortunio

Quest'anno (2009) Smith non ha potuto gareggiare a causa di un infortunio causato dai troppi carichi di lavoro. Probabilmente Smith ritornerà a gareggiare nel 2010.


Record Nazionali

Rutger Smith ha anche stabilito diversi Record Nazionali:


Progressione

2000 - 19,48 m
2001 - 18,21 m
2002 - 20,39 m
2003 - 20,52 m
2004 - 20,94 m
2005 - 21,41 m
2006 - 21,62 m
2007 - 21,19 m
2008 - 20,80 m

 
Rutger Smith ai campionati nazionali indoor 2008(record nazionale getto del peso indoor 20,89

2000 - 18,74 m
2001 - 18,92 m
2002 - 19,60 m
2003 - 19,65 m
2004 - 20,75 m
2005 - 20,79 m
2006 - 19,89 m
2007 - 19,96 m
2008 - 20,89 m

2000 - 58,74 m
2001 - 59,96 m
2002 - 64,69 m
2003 - 62,70 m
2004 - 63,79 m
2005 - 65,51 m
2006 - 64,60 m
2007 - 67,63 m
2008 - 66,85 m

Palmarés

Anno Manifestazione Sede Risultato Evento Risultato Evento
1999 Europei Juniores   Riga Getto del peso Lancio del disco
2000 Mondiali Juniores   Santiago del Cile Getto del peso Lancio del disco
2002 Europei   Monaco di Baviera Getto del peso
2003 Europei U23   Bydgoszcz Getto del peso Lancio del disco
2005 Europei indoor   Madrid Getto del peso
2005 Mondiali   Helsinki Getto del peso
2006 Europei   Goteborg Getto del peso Lancio del disco
2007 Mondiali   Osaka Getto del peso Lancio del disco
2008 Olimpiadi   Pechino Getto del peso Lancio del disco


Collegamenti esterni