Vignole
{{{1}}}⁄{{{2}}} Le Vignole è un'isola (69,20 ha) della Laguna Veneta, a nord-est di Venezia, posta poco prima della più nota Sant'Erasmo.
L'isola è divisa in due da un canale scavalcato da un ponte. La scarsa popolazione è perlopiù dedita, come nella stessa Sant'Erasmo, all'orticoltura.
Due ponti la collegano all'isola di Sant'Andrea, dove si trova l'omonimo forte a cui è associata una caserma dei Lagunari. Per questo motivo buona parte dell'isola è zona militare.
Può essere raggiunta da Venezia con i vaporetti dell'ACTV (linea 13).
Storia
In passato conosciuta come Biniola o Isola delle Sette Vigne, fu apprezzata dai Veneziani e probabilmente anche dagli antichi Romani come luogo di villeggiatura. Allora era bagnata direttamente dal Mare Adriatico, visto che il litorale di Punta Sabbioni doveva ancora formarsi del tutto. Nel VII secolo vi venne costruita da due tribuni di Torcello una piccola chiesa in onore di San Giovanni Battista e Santa Giustina.
Ora rimane una cappelletta dedicata a S. Erosia, affiancata da un piccolo campanile, lungo un pittoresco canale.