Paolo il caldo (film)
Paolo il caldo è un film del 1973 diretto da Marco Vicario, tratto dall'omonimo romanzo postumo di Vitaliano Brancati ed a sua volta ispiratore della parodia Paolo il freddo con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Durata | 104 min |
Regia | {{{regista}}} |
Trama
Il film è ambientato a Catania, nella Sicilia a cavallo dell'ultima guerra. L'arrogante e sifilitico barone Castorini (Lionel Stander) viene offeso a morte dal farmacista (Vittorio Caprioli) del paese. Il più violento dei due figli, Edmondo (Gastone Moschin), lo vendica distruggendo meticolosamente la farmacia sotto gli occhi di mezzo paese.
L'altro figlio, Michele (Riccardo Cucciolla), mite e di idee socialiste, è padre del piccolo Paolo che ha le sue prime esperienze sessuali con la serva Giovanna (Ornella Muti). Paolo cresce ed eredita la lussuria, l'arroganza e la dipendenza dal sesso di famiglia.
Il padre muore suicida e lui parte per Roma. Qui, incontra Lilia (Rossana Podestà) con cui ha una travolgente quanto manesca storia d'amore. E di donna in donna e di avventura in avventura passa in ozio parecchi anni a Roma finché, un giorno, un telegramma dello zio Edmondo lo riporta a Catania.
Curiosità
- Alcune scene sono state girate nella parte più antica di Forza d'Agrò, nel quartiere a ridosso del Castello Normanno (XIV secolo).