Programma nucleare militare giapponese

programma nucleare militare

Il programma nucleare giapponese, noto come Genzai Bakudan, si sviluppò in due differenti progetti: uno sotto l'egida della Marina Imperiale giapponese e l'altro sotto l'egida dell'Esercito Imperiale giapponese ma entrambi non arrivarono a compimento prima della sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale.

Bandiera dell'impero giapponese

Programma della "Marina Imperiale giapponese"

Il programma sarà denominato F-Go (dove "F" indicava la "fissione") e fu diretto dal professor Bunsaku Arakatsu e comprendeva nel suo staff anche Hideki Yukawa, il primo giapponese a ricevere il Premio Nobel nel 1949; programma iniziato a Kyōto nel 1942 che mirava a ottenere una fonte di energia alternativa e indipendente dal petrolio e dal carbone che scarseggiavano in Giappone.

Programma dell'"Esercito Imperiale giapponese"

Fu diretto dal professor Yoshio Nishima (che era amico di Niels Bohr), con fini prettamente militari. Questo programma era iniziato nel luglio del 1941 nel Riken (che era l'Istituto per le ricerche sulla fisica e la chimica istituita fin dal 1931) ed era ubicato a Tokyo. Ma i bombardamenti su Tokyo danneggiarono gravemente l'Istituto tanto che fu necessario trasferirlo presso Hungnam (ora Konan) nella Corea del nord, dove esistevano delle miniere di materiale radioattivo, anche se non in quantità sufficiente.

Ritrovamenti statunitensi a fine guerra

Dopo la resa del Giappone, gli americani ritrovarono 5 ciclotroni (che erano apparecchi destinati alla produzione di combustibile nucleare) i quali furono demoliti e i pezzi furono gettati nella baia di Tokyo. Da tener presente che, siccome furono i sovietici ad arrivare per primi nella Corea del nord non fu possibile per gli statunitensi avere dati certi sulle ricerche effettuate a Hungnam.

Ricerche effettuate dopo la fine della guerra

Parecchi anni dopo la fine del conflitto, iniziarono a comparire documenti declassificati dove si indicava un presunto esperimento atomico nipponico effettuato il 12 agosto 1945 nel mare davanti a Hungnam. Si citava una strana esplosione avvenuta su una nave bersaglio la quale affondò insieme a tutte le altre presenti nella baia oggetto dell'esperimento.

Bibliografia

  • Walter E. Grunden. Secret Weapons & World War II: Japan in the shadow of big Science. (in inglese) Lawrence, University Press of Kansas, 2005
  • Richard Rhodes. L'invenzione della bomba atomica. Rizzoli.
  • Gabriele Zaffiri, Genzai Bakudan - programmi biologici e nucleari giapponesi tra il 1930 e il 1945, Boopen Editore, Pozzuoli (Napoli), 2007.

Voci correlate

  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone