Pierantonio (Umbertide)
100 px ⁄{{{2}}}
Pierantonio è una frazione del comune di Umbertide (PG). Si trova in prossimità del fiume Tevere, a circa 7 km a sud di Umbertide e a 24 km a nord di Perugia, contigua alla località di Sant'Orfeto del comune di Perugia.
La strada statale Tiberina lo attraversa (nord-sud) intersecandosi con la statale che conduce a Gubbio (25 km) ad est e con la direttrice che conduce verso il monte Tezio e il lago Trasimeno (circa 25 km) ad ovest.
Storia
Il nome del paese deriva da una osteria di tale Pier Antonio[senza fonte] che, come si evince dalle carte di Ignazio Danti, si trovava fin dal '500 lungo la direttrice che collega Perugia ad Umbertide e che, quindi, avrebbe rappresentato una tappa di ristoro per gli antichi viaggiatori.
Economia
Non vi sono costruzioni di particolare rilevanza storica, tuttavia Pierantonio può considerarsi uno degli snodi più importanti dell'alto perugino: oltre che per la vivacità industriale e commerciale presente fin dagli anni '60 e la tradizione contadina, la collocazione geografica lo pone all'estremo sud dell'alta valle del Tevere, della quale rappresenta il confine verso il perugino. A tutt'oggi si trovano industrie metalmeccaniche, alimentari, di packaging, piccole e medie falegnamerie, esercizi commerciali di vario tipo.
Cultura
La contiguità geografica con la frazione perugina di Sant'Orfeto ha determinato una fusione geografica delle due realtà, le quali, sebbene appartenenti a diverse Municipalità, possono da un punto di vista socioeconomico considerarsi come un unico paese.
Inoltre, la posizione di confine fra diverse aree dell'alta Umbria si rivela anche dal dialetto dei suoi abitanti: un perugino "del nord", appena contaminato dall'Umbertidese, malgrado la vicinanza geografica. Non a caso il paese è considerato l'ultimo baluardo a nord del dialetto perugino.