Template:Kkkk Template:Komsomolets Kalmykii Комсомолец Калмыкии in russo, era una nave da carico di fabbricazione sovietica, facente parte del progetto 1562 Piatidesiatiletie Komsomola con altre sette navi identiche, costruita in Russia nella citta' di Leningrado, presso i cantieri navali "A.Zhdanov".Fu varata nel 1972 e lo stesso anno entro' in servizio di navigazione presso l'azienda statale sovietica Azov Shipping Company col numero di registrazione internazionale 7235044.


La sera del 31 dicembre 1974, in rotta di navigazione dal porto di Cagliari al porto ucraino di Kerch situato sul Mar Nero, a causa dello spostamento del carico si innabisso' nello specchio di mare antistante Capo Carbonara (comune di Villasimius, Sardegna sud orientale). Dei 36 membri d'equipaggio 9 non riuscirono a salvarsi.

Lo stesso giorno la [nave] aveva completato il carico al porto di cagliari con 4.939 tonnellate di profilati d'acciaieria e 1.735 tonnellate di soda caustica al 98% in fusti metallici, prodotta negli stabilimenti petrolchimici di Macchiareddu (comune di Assemini).

[Nomi dei deceduti]

- Sychev Nikolay (capitano) - Marchaun Valery (comandante in seconda) - Matveev Ivan (radio marconista) - Gurman Viktor (nostromo) - Bakaleiskii Stanislav (motorista) - Machno Nikolay (motorista) - Bunina Lyudmila (cuoca) - Gruzdev Vitaly (elettrico di bordo) - Buchalo Anatoly (meccanico di bordo)

Per anni, autorita' italiane e russe hanno cercato di localizzare il relitto senza risultati. Nel 1980 e' stato mandato a giudizio l'ex comandante della capitaneria del porto di Cagliari con le accuse di mancato soccorso e omicidio colposo. Nel 2008 il relitto del Komsomolets Kalmykii e' stato localizzato alla profondita' di 118 metri nei fondali adiacenti al Parco marino di Capo Carbonara.