Bicromato d'ammonio
composto chimico
Il bicromato d'ammonio (o pirocromato d'ammonio) è un sale d'ammonio dell'acido bicromico.
Bicromato d'ammonio | |
---|---|
Nomi alternativi | |
pirocromato d'ammonio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | (NH4)2Cr2O7 |
Massa molecolare (u) | 252.07 g/mol |
Aspetto | solido arancione |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 232-143-1 |
PubChem | 24600 |
SMILES | [NH4+].[NH4+].[O-][Cr](=O)(=O)O[Cr](=O)(=O)[O-] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2.15 g/cm³ (20 °C) |
Solubilità in acqua | 360 g/l (20 °C) |
Temperatura di fusione | 453 (180 °C) (decomposizione esplosiva) |
Indicazioni di sicurezza | |
Temperatura di autoignizione | 491 (218 °C) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
Frasi R | 1-8-21-25-26-37/38-41-43-46-49-50/53 |
Frasi S | 45-53-60-61 |
A temperatura ambiente si presenta come un solido arancione inodore. È un composto cancerogeno, mutageno, molto tossico, irritante, pericoloso per l'ambiente.