Serie A 1961-1962
Il Campionato di Serie A 1961-62 fu il sessantesimo campionato di calcio italiano, il trentesimo giocato a girone unico.

Avvenimenti
Il Milan, grazie a una grande rimonta, riconquistò lo scudetto dopo tre anni. Non fu un cammino facile per i rossoneri, costretti a superare il ritiro dal calcio di Nils Liedholm e l'inattesa defezione dell'attaccante inglese Jimmy Greaves, che litigò più volte con il neo-allenatore rossonero Nereo Rocco e, a fine ottobre, fuggì da Milano. Ancora una volta rimase a bocca asciutta l'Inter, piena di belle speranze e beffata nel girone di ritorno.
La partenza fu il 27 agosto 1961 e riservò subito una sorpresa: i campioni uscenti della Juventus, che in estate dovettero affrontare il ritiro di Boniperti, vennero bloccati sull'1-1 dall'esordiente Mantova. Iniziò male anche l'Atalanta, che buscò un pesante 6-0 dall'Inter: ma proprio i bergamaschi si rivelarono come la sorpresa del campionato. Alla quinta giornata si ritrovarono in testa proprio assieme all'Inter, poi, mentre le altre grandi zoppicavano, li inseguirono assieme al ritrovato Torino. L'inedita coppia di inseguitrici mollò la presa solo verso la fine del girone del ritorno e l'Inter ne approfittò; il 10 dicembre i milanesi si laurearono campioni d'inverno con quattro punti di vantaggio su Bologna e Fiorentina.
Ancora una volta per i nerazzurri fu fatale il girone di ritorno: il 31 gennaio 1962 persero in casa contro la Roma e si lasciarono raggiungere da Milan e Fiorentina; però, il 4 febbraio il derby vinto dai nerazzurri sembrò essere la tappa decisiva. Invece la capolista perse inaspettatamente a Ferrara, mentre la settimana dopo il Milan si fermò a Lecco: balzò così in testa la Fiorentina. Il 4 marzo, ventinovesima giornata, però, la squadra viola crollò nello scontro diretto contro i rossoneri in una gara decisiva. Il Milan prese il largo nelle ultime giornate e vinse il suo ottavo scudetto l'8 aprile, battendo il Torino. La deludente Juventus, intanto, venne risucchiata dalle zone calde, perdendo gli ultimi 7 incontri del campionato. I capocannonieri furono il campione d'Italia Altafini e l'attaccante della Fiorentina Milani, con 22 reti.
Retrocesse l'Udinese, già in grave ritardo dopo il girone d'andata, oltre al Padova orfano di Rocco e al Lecco, che mollarono la presa nelle ultime giornate.
Classifica finale
Classifica finale 1961-1962 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
File:UEFA - Champions League.svg | 1. | Milan | 53 | 34 | 24 | 5 | 5 | 83 | 36 |
2. | Inter | 48 | 34 | 19 | 10 | 5 | 59 | 31 | |
3. | Fiorentina | 46 | 34 | 19 | 8 | 7 | 57 | 32 | |
4. | Bologna | 45 | 34 | 19 | 7 | 8 | 57 | 41 | |
5. | Roma | 44 | 34 | 18 | 8 | 8 | 61 | 35 | |
6. | Atalanta | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 39 | 38 | |
7. | Torino | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 42 | 40 | |
8. | Palermo | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 30 | 35 | |
9. | Mantova | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 42 | 42 | |
10. | Sampdoria | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 32 | 40 | |
10. | Catania | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 30 | 45 | |
12. | Juventus | 29 | 34 | 10 | 9 | 15 | 48 | 56 | |
12. | Venezia | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 35 | 41 | |
14. | Lanerossi Vicenza | 27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 29 | 43 | |
14. | SPAL | 27 | 34 | 9 | 9 | 16 | 30 | 50 | |
16. | Padova | 23 | 34 | 7 | 9 | 18 | 29 | 49 | |
16. | Lecco | 23 | 34 | 6 | 11 | 17 | 30 | 53 | |
18. | Udinese | 17 | 34 | 6 | 5 | 23 | 37 | 63 |
Verdetti
- File:Scudetto8.png File:UEFA - Champions League.svg Milan Campione d'Italia 1961-1962 e qualificato in Coppa Campioni 1962-1963.
- Roma e Sampdoria qualificate in Coppa Fiere 1962-1963.
- Fiorentina, Bologna (detentore della Coppa Mitropa 1961), Atalanta e Juventus qualificate in Coppa Mitropa 1962.
- Padova, Lecco e Udinese retrocesse in Serie B 1962-1963.
Squadra campione
- Giorgio Ghezzi (27 presenze)
- Mario David (30)
- Luigi Radice (28)
- Giovanni Trapattoni (32)
- Sandro Salvadore (30)
- Cesare Maldini (34)
- Giancarlo Danova (17)
- Dino Sani (20)
- Josè Altafini (33)
- Gianni Rivera (27)
- Paolo Barison (22)
- Allenatore: Nereo Rocco
- Direttore Tecnico: Gipo Viani
Riserve
- Gino Pivatelli (16), Ambrogio Pelagalli (14), Jimmy Greaves (10), Oliviero Conti (9), Francesco Zagatti (8), Mario Liberalato (7), Mario Trebbi (5), Alcides Ghiggia (4), Giovanni Lodetti (1).
Classifica dei marcatori
- 22 reti: José Altafini ( Milan )
- 22 reti: Aurelio Milani ( Fiorentina, 2 rig. )
- 16 reti: Gerry Hitchens ( Inter, 2 rig. ) e Angelo Sormani ( Mantova, 2 rig. ) ex-aequo
- 13 reti: Omar Sivori ( Juventus )
Risultati
|
|
|