Rock and roll acrobatico
Il Rock'n'Roll Acrobatico è un genere di danza sportiva molto competitiva che si originò negli Stati Uniti attorno al 1955. Tale tipologia di ballo nasce dal più famoso Lindy Hop ma tuttavia a differenza di quest ultimo, il Rock'n'Roll è coreografato; progettato per gare e competizioni si balla sia in coppia che in formazione (dalle 4 alle 8 coppie).
Rock'n'Roll | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|

Storia
Mentre andava sviluppandosi il genere musicale rock iniziarono quasi contemporaneamente a essere create delle danze che potessero essere accompagnate da tale tipologia di musica. La prima di queste fu il famosissimo Swing (1920 circa) che si evolse poco tempo dopo nel Lindy Hop il primo ballo, che poteva essere ballato in coppia, ad avere degli elementi acrobatici. Quest'ultimo fu ulteriormente modificato attorno al 1940 in quanto vi era la necessità di ballare seguendo musiche più veloci e ritmate; e così, poco tempo dopo, fece la sua comparsa lo stile che oggi noi chiamiamo Boogie-woogie. Quando infine, attorno al 1955 appunto, la musica rock and roll riuscì a diventare famosa più di ogni altra sua concorrente, il Boogie-woogie si trasformò definitivamente e per l'ultima volta in una danza più movimentata e competitiva, l'attuale Rock'n'Roll acrobatico.
Tecniche e Passi Base
Il passo base (o famigliarmente chiamato Base) del Rock'n'Roll Acrobatico attualmente conta 6 tempi e presenta il classico kick ball change che consiste, mentre una gamba sta calciando, in un trasferimento parziale del peso corporeo sulla punta del piede rimasto a contatto con il terreno seguito, subito dopo, da un ulteriore calcio. Ma ciò che caratterizza davvero questo ballo è appunto la particolare calciata: i calci devono essere dati in avanti in maniera secca e decisa, solitamente l'uomo verso l'esterno (partendo con la gamba sinistra) mentre la donna verso l'interno (partendo con la gamba destra); nel fare ciò la coscia non deve subire alcun "rinculo" verso l'alto e soprattutto nella parte finale dell'esecuzione, quando si appoggia la gamba a terra, quest'ultima non deve andare fuori asse (cioè più indietro rispetto all'altro arto).
Per quanto riguarda la già citata base la composizione dei tempi è la seguente: 1-2 corrisponde al primo calcio, 3-4 al secondo, 5 al terzo e infine immediatamente dopo 6 al caratteristico Doppio Passo con il quale il/la ballerino/a chiude se esegue solo la base sul posto o avanza di un paio di centimetri verso il partner se esegue il Passaggio (altro passo fondamentale con il quale i due ballerini si scambiano le posizioni); in quest'ultimo caso la distanza percorsa non deve essere eccessiva perchè altrimenti si ha l'impressione che i componenti della coppia si girino attorno vicendevolmente. In realtà comunque i tempi dovrebbero essere 7 ma siccome tra il 5 e il 6 il tempo è così breve che si riduce ad un mezzotempo molti insegnanti e ballerini professionisti al posto di contare 5-6 e poi 7 aggiungono un e tra i due tempi (in pratica 5 e 6).