Autostrada A19 (Italia)

autostrada italiana

Template:Infobox Autostrada-it L'autostrada A19 è un'autostrada interamente senza pedaggio che collega la Circonvallazione di Palermo con la Tangenziale di Catania attraversando l'intera Sicilia centrale con un percorso di 199 km.

Storia

Il tragitto, disegnato e costruito dall'ANAS è stato inaugurato completamente nel 1975, con gestione iniziale di competenza dello stesso ente statale.

L'autostrada è stata inizialmente aperta al traffico da Palermo a Buonfornello nel 1970 e da Catania a Motta S. Anastasia, e solo nel 1975 si è arrivati al completamento dell'opera.

L'apertura di questo tragitto ha velocizzato gli spostamenti dal capoluogo palermitano a quello etneo, riducendoli sensibilmente.

L'autostrada sostanzialmente non ha cambiato il suo volto originario poichè nessun lavoro di ammodornamento è stato fatto.

Recentemente è stato inaugurato il nuovo svincolo di Dittaino, che permette un rapido accesso all'omonima zona industriale.

L'autostrada oggi

 
Lo svincolo di Enna.

Il primo tratto della A19 attraversa la piana di Catania: qui l'autostrada corre rettilinea e scavalca i fiumi Simeto e Dittaino con gli omonimi viadotti.

Superato lo svincolo di Mulinello ha inizio un tratto in salita per giungere ad Enna. Questa zona è tutta costituita da imponenti viadotti, tutti realizzati tramite la stessa tecnica: piloni che reggono diverse travi in cap (cemento armato precompresso).

L'imponente viadotto dello svincolo di Enna, che congiunge l'autostrada alla statale, è stato realizzato in concomitanza con l'autostrada stessa.

Superata Enna inizia un tratto in discesa, lungo cui si trova una cappella votiva ed il viadotto Morello (lungo 5 km). Questo viadotto è stato interessato a lungo tempo negli anni da passati da lavori di consolidamento a causa delle sue cattive condizioni.

All'interno della galleria Fortolese avviene un cambio di direzione dell'autostrada, passando a viaggiare in direzione nord (verso Palermo). Terminata la galleria ecco lo svincolo di Caltanissetta, fondamentale via di connessione alla Sicilia Centro Occidentale tramite le province di Caltanissetta e Agrigento.

Qualche km prima dello svincolo di Resuttano le due carreggiate cambiano di quota e ad un certo punto si allontano per incrociarsi una sopra e una sotto. Per qualche km le due carreggiate viaggiano parallele ma scambiate di posto. In prossimità dello svincolo di Resuttano le due carreggiate tornano normalmente parallele. In questo tratto si percorre il viadotto Cannatello, opera dell'ingegnere Silvano Zorzi.

Superato Resuttano si segue tutto il corso del fiume Imera, che attraversa tutta la Sicilia attraverso le Madonie. Prima dello svincolo di Castellana Sicula, è possibile notare una strana Area di parcheggio in direzione Palermo e un viadotto tutto arrugginito che non porta a niente se non in piena campagna: è il mai terminato svincolo di Blufi.

Un'altra opera dell'ingegner Zorzi porta l'autostrada al livello del mare: il viadotto sul torrente Fichera. Superato Scillato si arriva a Buonfornello e subito dopo l'allacciamento con l'A20 per Messina l'autostrada curva di nuovo verso est costeggiando la costa nord tirrenica per arrivare a Palermo. Si passano Termini Imerese, Trabia, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Bagheria e Villabate, per giungere infine a Palermo.

L'autostrada detiene un record: il viadotto più lungo di Sicilia, che serve lo svincolo di Enna.

Tabella percorso

A19 PALERMO - CATANIA
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
  Palermo
  Circonvallazione di Palermo
0,0 199,6 PA  
    Porto di Palermo - via Emiro Giafar 3,5 196,1 PA  
  Villabate
  Catanese
5,5 194,1 PA  
  Bagheria 12,2 187,4 PA  
  Casteldaccia 15,2 184,4 PA  
  Altavilla Milicia 17,2 182,4 PA  
  Trabia 25,2 174,4 PA  
  Termini Imerese 31,2 168,4 PA  
  Area Servizio "Caracoli" 34,0 149,0 PA  
    Agglomerato industriale 42,2 157,4 PA  
  Buonfornello - Termini Imerese est
    Messina
46,0 153,6 PA
  Area Servizio "Scillato" 55,0 138,0 PA  
  Scillato 62,0 137,6 PA  
  Tremonzelli - Castellana Sicula 79,0 120,6 PA  
  Resuttano 89,8 109,8 CL  
  Ponte Cinque Archi - Santa Caterina Villarmosa 103,2 96,4 CL  
  Caltanissetta 110,0 89,6 CL  
  Enna 126,5 73,1 EN  
  Area Servizio "Sacchitello" 131,0 75,0 EN  
  Mulinello - Leonforte, Valguarnera Caropepe, Assoro 136,2 63,4 EN  
  Dittaino 143,3 56,3 EN  
  Agira - Raddusa 149,6 50,0 EN  
  Catenanuova 164,0 35,6 EN  
  Gerbini Sferro - Paternò 178,2 21,4 CT  
  Motta Sant'Anastasia 189,6 10,0 CT  
  Area Servizio "Gelso Bianco" 195,0 4,0 CT  
      tangenziale di Catania

    Messina
  Aeroporto di Catania-Fontanarossa
  Orientale Sicula

199,6 0,0 CT  
  Catania Sud - "Zia Lisa"
  Della Valle del Dittaino
-,- -,- CT  

Lavori e progetti

È in fase di realizzazione [1] un nuovo tratto denominato asse attrezzato[2], per collegare l'attuale uscita finale di Catania Zia Lisa, che si trova in una posizione periferica, con le zone del centro cittadino, fino al Corso Indipendenza, nonché per mettere in rapida comunicazione popolosi quartieri periferici come Librino e San Giorgio con il resto della città.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Autostrade