Batman Forever

film del 1995 diretto da Joel Schumacher

Batman Forever è un film del 1995, diretto da Joel Schumacher.

{{{titolo}}}
[[File:File:Batman Forever - Trailer.png|frameless|center|260x300px]]Batman e Robin nel film
Durata117 min
Regia{{{regista}}}
Logo ufficiale del film
«Le posso consigliare di portare con se un sandwich, signore?

Mangio strada facendo.»

«Indovina indovinello! Quale genere d'uomo ha i pipistrelli nel cervello?»

In quest' episodio Bruce Wayne/Batman, interpretato da Val Kilmer, affiancato da Dick Grayson/Robin (Chris O'Donnell), si trova ad affrontare Due Facce (Tommy Lee Jones) e l' Enigmista (Jim Carrey) e a salvare la Dottoressa Chase Meridian (Nicole Kidman), sua nuova fiamma. Michael Gough è per la terza volta il maggiordomo Alfred Pennyworth e Pat Hingle ancora l' eccentrico Commissario di polizia James Gordon.

Il film è il terzo capitolo della saga dedicata all' Uomo-Pipistrello dopo Batman e Batman - Il ritorno (di Tim Burton), e viene seguito da Batman & Robin sempre diretto da Joel Schumacher. Il nuovo capitolo di Batman ha ricevuto profonde critiche per la scomparsa alla regia di Burton, ma comunque il film ha ottenuto tre nomination per gli Oscar: miglior fotografia, miglior sonoro, e miglior montaggio sonoro.

Trama

Il supereroe Batman (in realtà il miliardario Bruce Wayne), difensore della città di Gotham City, è chiamato dal commissario della polizia James Gordon ad affrontare il supercriminale Due Facce, ossessionato dal dualismo Bene-Male, in realtà l' ex procuratore distrettuale Harvey Dent, impazzito dopo essere stato sfigurato dal boss mafioso Salvatore Maroni, che gli ha gettato dell' acido sul lato sinistro del volto mentre veniva processato. Due Facce è convinto che sia stato il suo vecchio alleato Batman a crearlo, e prova ad assassinarlo mentre questi tenta di catturarlo durante una rapina a una banca, ma entrambi falliscono.

Il giorno seguente Bruce ispeziona la sua azienda, le Wayne Enterprises, e incontra il suo folle ma intelligente dipendente Edward Nygma, che ha inventato il "Box", un dispositivo per manipolare le attività cerebrali in modo da, teoricamente, consentire una migliore visione dei programmi televisivi. Bruce però rifiuta di finanziare il progetto, che potrebbe avere pericolosi effetti collaterali, facendo infuriare Edward.

Quella sera Nygma, rimasto fino a tardi nei laboratori delle Wayne Enterprises, sequestra il suo collega Fred Stickley e lo usa come cavia per il Box, scoprendo che grazie ad esso egli può rubare l' inteletto altrui fino a diventare un genio. Ucciso Stickley in modo da farlo sembra un suicidio, Nygma torna a casa sua e guarda in TV uno spettacolo circense al quale sta assistendo dal vivo anche Bruce, in compagnia della sua nuova fidanzata, la dottoressa Chase Meridian, una nota psicologa chiamata dalla polizia come consulente per affrontare Due Facce. Durante una pausa dello spettacolo però, irrompe nel circo proprio Due Facce, che (avendo intuito che Batman è in realtà uno dei ricchi individui presenti al prestigioso show) minaccia di far esplodere una bomba nel tendone se il supereroe non si farà avanti.

Bruce confessa il suo segreto ma Due Facce non lo sente, impegnato a tenere d' occhio i Grayson Volanti, una famiglia di acrobati che stava assalendo i suoi scagnozzi. A colpi di pistola il gangster rompe le intelaiature cui si erano aggrappati i coniugi Grayson e il loro figlio maggiore, uccidendoli e lasciando in vita solo il figlio minore ancora adolescente, Richard "Dick" Grayson, che era riuscito a far rotolare l' esplosivo fuori dal circo. Bruce prende quindi in custodia Dick, poiché nella sua tragedia vede riflessa la propria, quando da bambino assistette impotente all' omicidio dei suoi genitori da parte del rapinatore Jack Naiper.

Rimasto ammirato dall' abilità di Due Facce, Edward Nygma decide di divenire un supercriminale col nome di Enigmista, e si coalizza con lui. I due malviventi iniziano a compiere rapine per consentire ad Edward di creare la Nygma Tech, un' azienda che produce in serie il Box, in modo da permettergli di accumulare abbastanza sapienza da intuire la vera identità di Batman, che Due Facce potrà finalmente uccidere dopo aver messo a nudo i suoi segreti.

Frattanto Dick scopre il segreto del suo tutore, e aiutato dal maggiordomo Alfred Pennyworth, decide di divenire Robin, il supereroe agile come un pettirosso assetato di vendetta nei confronti di Due Facce.

Durante un convegno organizzato da Nygma per presentare al pubblico la versione migliorata del suo articolo, irrompe Due Facce, stanco di attendere le mosse del suo complice, che minaccia di morte i presenti in modo da attirare Batman, per poi venire assalito da Bruce (tornato prontamente alla Batcaverna per indossare una Bat-tuta), il quale perde quasi la vita, ma viene salvato da Robin.

Tornato a casa Bruce ha un diverbio con Dick, che non approva la sua scelta di impedirgli di affiancarlo nella lotta contro il crimine, e il ragazzo decide di andarsene. Purtroppo, però, il breve tempo trascorso da Bruce testando la macchina dell' Enigmista è stato sufficiente a lui e a Due Facce per scoprire la sua identità segreta, e i due criminali decido immediatamente di passare all' azione. La notte di Halloween Bruce invita Chase al suo maniero per rivelarle la sua doppia vita, ma proprio in quel momento irrompono Dent e Nygma. Mentre Bruce e Chase tentano disperatamente di sfuggire agli uomini di Due Facce, l' Enigmista distrugge con esplosivi a forma di pipistrello la Batcaverna, per poi scappare insieme al suo complice e alla prigioniera dottoressa Meridian.

Interpretando correttamente i buffi indovinelli ricevuti per posta dall' Enigmista, Bruce scopre l' identità del suo avversario e il suo nascondiglio, l' isola artificiale sulla quale ha sede la Nigma Tech, e decide di recarvisi in compagnia di Dick, che ha deciso di tornare per aiutarlo, ricevendo stavolta l' approvazione del suo mentore.

I due supereroi si mettono in marcia verso il covo dei malviventi, e nonostante la distruzione dei loro Batveicoli, riescono a raggiungere l' isola. Mentre Batman tenta di penetrare nella base operativa dell' Enigmista, Robin si scontra con Due Facce, ma si rifiuta di ucciderlo come voleva inizialmente, preferendo vederlo in prigione. Il criminale approfitta della nobiltà d' animo trasmessa dall' Uomo-Pipistrello al suo aiutante Pettirosso per catturare Robin, che viene rinchiuso insieme a Chase. Giunto nella base dei criminali, Batman si trova faccia a faccia con l' Enigmista, ansioso di ottenere la risposta alla domanda che da tempo si pone: "Come possono Bruce Wayne e Batman coesistere?". Batman si trova a decidere se salvare dall' affogamento nell' oceano Robin o Chase, ma riesce a salvare entrambi dalla morte, dimostrando all' Enigmista di essere un supereroe per sua scelta.

Due Facce tenta di eliminare i suoi avversari a colpi di pistola, ma Batman gli propone di compiere quella scelta come suo solito, cioè tirando la sua moneta portafortuna con due teste. Mentre la moneta è in aria, però, Batman lancia molte monetine simili, facendo perdere l' equilibrio a Due facce, che cade in mare affogando.

Impazzito a causa della perdita dell' intelligenza che aveva rubato, Edward Nygma viene ricoverato nel manicomio criminale Arkham Asylum, dove trascorre le giornate affermando di essere Batman, che continua a difendere Gotham accompagnato dal suo fido amico Robin.

Produzione

Joel Schumacher fu ingaggiato per dirigere il film, ma prima di accettare aspettò la "benedizione" di Tim Burton, il quale figura tra i produttori della pellicola.

Inizialmente si pensava di adattare Batman: Anno uno di Frank Miller, ma gli studios rigettarono l'idea, in quanto volevano un sequel e non un prequel. Il fumetto diventerà uno degli spunti per Batman Begins.

Per staccarsi dai precedenti titoli, la scenografa Barbara Ling venne indirizzata a creare una Gotham sgargiante e fumettistica, simile all'architettura della New York anni '30, ma immersa nei neon della luminosa Tokyo odierna.

Durante le riprese vi fu parecchia tensione sul set, dovuta anche al pessimo carattere di Val Kilmer, e al rapporto tra Jim Carrey e Tommy Lee Jones, il quale percepiva la portata dell' interpretazione di Carrey (dai più ritenuta ciò che trascinava il film), e sentendosi minacciato, lo trattò molto male. Alla fine Schumacher affermò che non avrebbe mai più lavorato con loro (ciò nonostante, tornò a dirigere Carrey in Number 23).

Il costume di Batman è stato realizzato in un lattice molto leggero, e Kilmer (come anche Keaton in precedenza) ha girato lui stesso molte delle scene d' azione del film.

Furono create due diversi modelli di Batmobile, una per le scene statiche ed una per le riprese in corsa. Nel primo giorno di lavorazione sono stati bloccati cinque isolati di Wall Street per permettere di girare una delle scene con la seconda auto.

Elliot Goldenthal fu incaricato di comporre la colonna sonora, e gli fu consigliato di non ascoltare le musiche dei primi due film (composte da Danny Elfman) per non rimanerne influenzato, così da creare pezzi differenti.

Bob Kane fu presente in quasi tutti i giorni di lavorazione.

Cast

Accoglienza

Il film è uscito in USA il 16 giugno 1995, e l'incasso totale è stato di 184,031,112 $. Nel resto del mondo si è dimostrato superiore al secondo film con $336.53 milioni di dollari.

Critica

Con un taglio alle atmosfere dark, gotiche e oniriche dei primi due film, Schumacher realizza una pellicola frenetica, sgargiante e psicologicamente meno complessa, che si distacca abbastanza dall' opera di Burton, probabilmente con l' obiettivo di catturarare anche un pubblico più giovane e meno interessato ai significati più profondi. L' operazione porta a incassi buoni (336 milioni di dollari in tutto il mondo, cifra superiore a quella del secondo film e inferiore a quella realizzata dal primo) ma la critica e una parte del pubblico non gradiscono la ricetta tutta neon e azione di Schumacher. Su Rottentomatoes il film concluderà la sua corsa con una percentuale del 44% di recensioni positive contro il 70% del primo e l' 81% del secondo. L' impoverimento estetico e artistico, inziato in questo film, proseguirà disastrosamente nel successivo Batman & Robin (sempre ad opera di Schumacher) e porterà ad uno stop della produzione di film su Batman per i successivi 8 anni.

Per la prima volta sugli schermi viene resa l' importanza della figura di Alfred, un vero padre adottivo per Bruce.

In altre interpretazioni Val Kilmer mostrò maggior carisma, ma in questa pellicola l' attenzione viene catturata dall' energetica interpretazione di Jim Carrey, che in un articolo del Washington Post viene definita «una combinazione tra Fred Astaire e Caligola».

Riconoscimenti

Il film ha ricevuto tre nomination per gli Oscar: miglior fotografia, miglior sonoro, e miglior montaggio sonoro.

Traduzione

  • L' ultimo indovinello dell' Enigmista dice "siamo cinque piccole cose di uso quotidiano, ci trovi tutte quante in un campo da tennis". La soluzione sono le vocali, che in inglese sono presenti in "a tennis court'", ed italiano diventa "un campo da tennis".
  • Quando Dick sceglie di chiamarsi Robin, tra i possibili nomi che propone a Bruce c' è anche "Cavaliere alato" (errata traduzione di "Knight Wing"), che nella versione originale è Nightwing, cioè il nome che sceglierà una volta abbandonato il ruolo di spalla di Batman nei fumetti DC.
  • Anche se probabilmente questo è un errore di traduzione minore, i bambini di Halloween suonano alla casa di Bruce e dicono: "Dolcetto o Dispetto?" mentre in realtà sarebbe: "Dolcetto o Scherzetto?".

Colonna sonora

Nella colonna sonora sono inclusi successi come Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me degli U2 e Kiss from a Rose di Seal, che ricevettero entrambi una nomination per gli MTV Movie Awards. Kiss From a Rose (il cui video è stato diretto dallo stesso Joel Schumacher) raggiunse il primo posto nella classifica americana, vincendo poi tre Grammy come miglior performance pop maschile, miglior disco e miglior canzone.

Lista delle tracce

  1. Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me (U2)
  2. One Time Too Many (PJ Harvey)
  3. Where Are You Now? (Brandy)
  4. Kiss From A Rose (Seal)
  5. The Hunter Gets Captured By The Game (Massive Attack & Tracey Thorn, Smokey Robinson cover)
  6. Nobody Lives Without Love (Eddi Reader)
  7. Tell Me Now (Mazzy Star)
  8. Smash It Up (The Offspring, The Damned cover)
  9. There Is A Light (Nick Cave)
  10. The Riddler (Method Man)
  11. The Passenger (Michael Hutchence, Iggy Pop cover)
  12. Crossing The River (The Devlins)
  13. 8 (Sunny Day Real Estate)
  14. Bad Days (The Flaming Lips)

DVD

Un DVD in edizione speciale a 2 dischi è stato messo in vendita nel 2005, con le seguenti caratteristiche:

  • Sottotitoli in Italiano, Inglese e Italiano, Inglese per non udenti.
  • Audio Italiano (Dolby Digital 5.1), e Inglese (Dolby Digital 5.1 e DTS).
  • Commento del regista.
  • Scene inedite.
  • Perché Batman Forever?, Come hanno fatto un nuovo regista e un cast rinnovato a creare una nuova visione dei classici buoni e cattivi di Gotham.
  • La realizzazione.
  • Dietro le quinte: Fuori dall’ombra: la scenografia, i vari volti di Gotham City, le acrobazie, gli effetti speciali, la musica.
  • Kiss from a rose, videoclip del brano di Seal.
  • I buoni e i cattivi: profili dei protagonisti.

Altri media

Dal film sono stati sviluppati diversi videogiochi per SNES, Gameboy, Genesis, Game Gear, e Playstation.

Un romanzo tratto dalla sceneggiatura del film è stato scritto da Peter David.

L'adattamento a fumetti è stato realizzato per la DC Comics da Dennis O'Neil, Michael Dutkiewicz e Scott Hanna. In Italia è stato pubblicato nell' ottobre del 1995 dalla Play Press.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics