(303775) 2005 QU182
2005 QU182 è un oggetto trans-nettuniano con una magnitudine assoluta (H) di 3,1, il che implica che sia uno tra i maggiori candidati a diventare pianeta nano.
2005 QU182 | |
---|---|
Scoperta | 30 agosto 2005 |
Scopritore | M. E. Brown, D. L. Rabinowitz, C. A. Trujillo |
Famiglia | TNO/oggetto del disco diffuso |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2454800,5) | |
Semiasse maggiore | 113,58 UA |
Perielio | 36,89 UA |
Afelio | 190,27 UA |
Periodo orbitale | 1210,53 anni |
Inclinazione sull'eclittica | 14,03° |
Eccentricità | 0,675 |
Longitudine del nodo ascendente | 78,32° |
Argom. del perielio | 224,21° |
Anomalia media | 11,08° |
Dati fisici | |
Dimensioni | 38-1425 km[1][2] 1050 km[3][4] 801 km[5] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 20,9 |
Magnitudine ass. | 3,6 e 3,74 |
Storia osservativa
La scoperta di 20057 QU182, avvenuta il 30 agosto 2005 da un gruppo di ricercatori composto da M. E. Brown, D. L. Rabinowitz e C. A. Trujillo.
2005 QU182 è stato osservato 35 volte durante 7 opposizioni su immagini risalenti fino al 1974[1][2].
Parametri orbitali
L'orbita di 2005 QU182 è molto eccentrica infatti il perielio si trova a 36.89 AU ovvero poco oltre l'orbita di Nettuno mentre l'afelio si trova a 190.27 UA, ai limiti del disco diffuso. Il periodo orbitale è di circa 1200 anni e l'ultimo passaggio al perielio è stato nel 1971, attualmente 2005 QU182 si trova a 48 UA dal Sole.
Magnitudine assoluta
La dimensione di un pianetino può essere desunta dalla sua magnitudine assoluta e dalla sua albedo. 2005 QU182 ha una magnitudine assoluta di 3,1, perciò le sue dimensioni possano essere comprese tra i 638 e i 1425 km con un valore medio di circa 1000 km, simile a quelle di Cerere.
Note
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorejpldata
- ^ a b Absolute Magnitude (H), su neo.jpl.nasa.gov, NASA/JPL. URL consultato il 31 luglio 2008.
- ^ Dan Bruton, Conversion of Absolute Magnitude to Diameter for Minor Planets, su physics.sfasu.edu, Department of Physics & Astronomy (Stephen F. Austin State University). URL consultato il 9 dicembre 2008.
- ^ Assuming an albedo of 0.09
- ^ Wm. Robert Johnston, List of Known Trans-Neptunian Objects, su johnstonsarchive.net, Johnston's Archive, 22 August 2008. URL consultato il 9 dicembre 2008.