Echinocactus
Echinocactus è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Cactaceae (sottofamiglia Cactoideae, tribù Cacteae). Presenta numerose costolature e areole tonde e lanuginose irte di spine candide e rigide. È un cactus a forma globosa o cilindrica, può arrivare ad avere un diametro di circa 90cm. È una cactacea molto caratteristica e apprezzata per le lunghe spine di colore giallo o bianco, che ne ricoprono la tonda superficie. Si tratta di una specie molto longeva. La specie più nota è la Echinocactus grusonii che appare fittamente costolata e ricoperta dalle spine abbondantemente prodotte dalle areole. La fioritura avviene nella parte apicale, i fiori sono molto piccoli, di colore giallo brunastro. Il nome scientifico della pianta deriva dal greco Echinos che significa porcospino, per l'evidente somiglianza con il suddetto animale. Viene volgarmente chiamato anche cuscino della suocera, oppure, palla d'oro.
| Echinocactus | |
|---|---|
Echinocactus grusonii | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Ordine | Caryophyllales |
| Famiglia | Cactaceae |
| Tribù | Cacteae |
| Genere | Echinocactus |
Collocazione geografica
Questa pianta è originaria delle aree desertiche del sud degli Stati Uniti, come California, Utah, Texas, New Mexico e Colorado, e del Messico occidentale.
Specie
- Echinocactus grusonii Hildmann 1891 (Querétaro, Messico)
- Echinocactus horizonthalonis Lemaire 1839 (deserto di Chihuahuan - Stati Uniti, Messico)
- Echinocactus platyacanthus Otto 1827 (Messico del Nord e centrale)
- Echinocactus polycephalus Engelmann et Bigelow 1856 (California,Nevada, Utah, Arizona, Messico)
- Echinocactus texensis Hopffer 1842 (Messico, Oklahoma, Texas, nordest del Messico)
