Afelio

punto di massima distanza di un corpo del sistema solare dal Sole
Versione del 5 set 2009 alle 20:14 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)
Date degli afeli [1]
(Tempo universale)
Anno Luglio
2000 il 4 alle 00
2001 il 4 alle 14
2002 il 6 alle 04
2003 il 4 alle 06
2004 il 5 alle 11
2005 il 5 alle 05
2006 il 3 alle 23
2007 il 7 alle 00
2008 il 4 alle 08
2009 il 4 alle 02
2010 il 6 alle 11
2011 il 4 alle 15
2012 il 5 alle 03
2013 il 5 alle 15
2014 il 4 alle 00
2015 il 6 alle 19
2016 il 4 alle 16
2017 il 3 alle 20
2018 il 6 alle 17
2019 il 4 alle 22
2020 il 4 alle 12

In Astronomia, l'afelio (dal greco αφήλιον, da από, apò = "lontano" e ήλιος, èlios = "sole") è il punto di massima distanza di un corpo (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole, esso cade sulla terra il 4 luglio, il punto di minima distanza è chiamato perielio.

La linea immaginaria che unisce afelio e perielio è detta linea degli apsidi.

A seconda dell'eccentricità dell'orbita, può essere più o meno differente dalla distanza media del corpo dal sole.
Per analogia, viene così chiamato anche l'analogo punto di massima distanza per un pianeta od una stella orbitanti attorno ad un'altra stella. Si parla anche, genericamente, di apoastro o, con riferimento alla Terra, di apogeo.

La posizione angolare dell'afelio sull'orbita è praticamente fissa, escludendo il caso di effetti relativistici in presenza di grandi masse vicine, che danno luogo ad un moto di precessione dell'orbita (p.es. orbita di Mercurio).

Note

  1. ^ (EN) Earth's Seasons – Tavola degli equinozi, solstizi, perieli e afeli, dal 2000 al 2020, in Data services, U.S. Naval Observatory, Data pubblicazione 31-01-2008. URL consultato il 07-01-2009.

Voci correlate

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica