Mezzolombardo
Template:S comuni Template:Comune Mezzolombardo (fino al 1918 in tedesco Welschmetz) è un comune di 6.537 abitanti della provincia di Trento. È situato nella Piana Rotaliana, patria del vino Teroldego Rotaliano (vino rosso, principe del Trentino) e della Grappa.
Monumenti e luoghi d'interesse
A Nord-Ovest dell'abitato di Mezzolombardo, si trova la località Rocchetta dove si trovano i resti dell'omonimo Forte Rocchetta, una fortificazione austro-ungarica, di cui, per far spazio ai lavori di ristrutturazione della strada, non rimangono che poche tracce. La località Rocchetta è anche il punto in cui termina la Piana Rotaliana ed inizia la Val di Non.
A Sud di Mezzolombardo invece si trova la località Rupe. Essa è la parte industriale del paese, dove risiedono varie fabbriche e imprese. Nella stessa località è presente il Biotopo La Rupe che si estende, sempre in direzione Sud, verso l'abitato di Zambana Vecchia.
Dalla Rocchetta parte la galleria più lunga del Trentino (3640 metri la canna sud e 3660 la canna nord) che arriva alla Rupe.
Il dialetto principale è il "noneso", sviluppatosi soprattutto nella Valle di Non.
Personalità legate a Mezzolombardo
- Ferruccio Stefenelli, irredentista , militare e diplomatico
- Francesco de Filos scrittore e giacobino
Amministrazione comunale
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Collegamenti esterni
- La Piana Rotaliana
- Il portale sul teroldego rotaliano
- Museo gratuito della grappa e del vino
- Il portale della strada del vino Trentino
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.