Italo-brasiliani
Un Italo-brasiliano è una persona nata in Brasile con antenati italiani, od un Italiano ivi residente da molti anni. Il Brasile ha oggi la più grande popolazione italiana fuori dell'Italia. Secondo l'ambasciata d'Italia a Brasilia, 25 milioni di italiani o discendenti di immigrati italiani vivono nel paese. Altre fonti parlano di 22 o addirittura di 28 milioni di persone. Bisogna comunque tener conto che le stime sono piuttosto approssimative poiché non è mai stato fatto un censimento vero e proprio in merito.[2]



Immigrazione
I primi immigrati italiani arrivarono in Brasile nel 1875. Erano contadini veneti attirati dal lavoro come piccoli coltivatori nel sud del paese. Il picco massimo dell'immigrazione italiana in Brasile si ebbe tra il 1880 e il 1920. La maggior parte degli italiani trovarono lavoro nelle piantagioni di caffè brasiliane negli stati di São Paulo, Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paraná, Minas Gerais e Espírito Santo. Si stima che il 16% dei brasiliani abbiano almeno un ascendente di origine italiana.
Più di un milione e mezzo d'italiani emigrarono in Brasile fra il 1880 e il 1950. Più della metà proveniva dal nord-Italia, con 30% dal Veneto. Il resto era originario di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e del sud-Italia e dell'Italia centrale (Campania, Calabria, Basilicata, Abruzzo, Toscana).
Immigrazione italiana in Brasile, 1884-1893, 1924-1933 e 1945-1949 Fonte: Istituto Brasiliano per la Geografia e la Statistica (IBGE) | ||||||||
Nazionalità | 1884-1893 | 1894-1903 | 1904-1913 | 1914-1923 | 1924-1933 | 1945-1949 | 1950-1954 | 1955-1959 |
Italiani | 510,533 | 537,784 | 196,521 | 86,320 | 70,177 | 15,312 | 59,785 | 31,263 |
I numeri
Brasiliani di origine italiana per Stati e regioni | ||||||||
Stato brasiliano | Popolazione totale | Popolazione di oriundi italiani | Percentuale di oriundi italiani | |||||
São Paulo | 40 milioni | 13 milioni | 32,5%[3] | |||||
Paraná | 10 milioni | 3,7 milioni | 37%[4] | |||||
Rio Grande do Sul | 10,9 milioni | 3 milioni | 27,0%[5] | |||||
Santa Catarina | 5,8 milioni | 3 milioni | 50,0% | |||||
Espírito Santo | 3,4 milioni | 1,7 milioni | 65%[6] | |||||
Minas Gerais | 20 milioni | 1,5 milione | 7,5%[7] | |||||
Rio de Janeiro | 14,1 milioni | 600.000 | 4,0%[8] | |||||
Nord-Brasile | 14,5 milioni | 1 milione | 6,8%[9] | |||||
Centro-Brasile | 13 milioni | 400.000 | 4,0%[10] | |||||
Nord-este Brasile | 49 milioni | 150.000 | 0,35%[11] | |||||
Totale nel Brasile | 189 milioni | 28 milioni | 14,8% |
Lingua
Gli immigrati italiani si sono integrati facilmente nella società brasiliana. Oggi la grande maggioranza dei loro discendenti parla soltanto il portoghese, la lingua nazionale del Brasile. Una minoranza di 500.000 persone parla ancora l'Italiano, nelle zone rurali dello stato di Rio Grande do Sul, nel Brasile del sud. La loro lingua è denominata Talian, un dialetto veneto-brasiliano molto vicino alla lingua veneta, ma con influenze dal portoghese.
In due città brasiliane, Santa Teresa e Vila Velha, essendo popolate soprattutto da discendenti di italiani, la lingua italiana è stata dichiarata "lingua etnica" e pertanto gode di uno status particolare in quanto al suo insegnamento ed alla sua considerazione.
La comunità italiana oggi
Anche se vittime di un certo pregiudizio durante la Seconda Guerra Mondiale (quando il Brasile dichiarò guerra all'Italia), gli italo-brasiliani sono riusciti a mescolarsi e divenire parte integrante della società brasiliana. Molti artisti, politici, calciatori, modelli e personalità brasiliane sono di origine italiana, compresi tre presidenti (Emílio Garrastazu Médici, Pascoal Ranieri Mazzilli ed Itamar Franco), parecchi senatori, molti delegati e perfino ambasciatori. Oggi i brasiliani di origine italiana costituiscono il 15% della popolazione del Brasile.
Regioni del Brasile in cui l'influenza italiana è forte
San Paolo
San Paolo del Brasile è la più grande città del Brasile con più di 11 milioni abitanti, di cui la metà è di origine italiana. L'influenza culturale italiana è più visibile nelle vicinanze di Bixiga (Bela Vista),Brás e di Mooca. È considerata, al di fuori dell'Italia, la più grande città "italiana" dopo Roma.
Criciúma
Criciúma è una città situata nello stato di Santa Catarina, con una popolazione di 170.000 abitanti. Fu fondata il 6 gennaio 1880 da un gruppo di famiglie di Belluno, Udine, Vicenza e Treviso, la maggior parte delle quali di Cordignano, Cappella Maggiore e Vittorio Veneto.
Caxias do Sul
Caxias do Sul è la seconda più grande città nello stato di Rio Grande do Sul, fu fundata il 20 giugno 1890 da immigrati veneti. La lingua Talian (derivata dalla lingua Veneta con contributi dal portoghese) è parlata ancora da molti abitanti.
Nova Trento
Nova Trento è una piccola città di 10.000 abitanti, nello stato di Santa Catarina. Fu fondata da immigrati trentini nel 1875, e ospita il secondo più grande centro religioso del Brasile. Paolina Visintainer, la prima santa brasiliana, ha vissuto in questa città.
Nova Veneza
Nova Veneza nello stato di Santa Catarina fondata da immigrati veneti, dove tutt'oggi il 95% della popolazione è di origine italiana.
Garibaldi
Garibaldi è un città di 30.000 abitanti nello stato di Rio Grande do Sul. Nel 1875, immigrati italiani dal Veneto avviarono alcune piantagioni di uva nella regione, che al giorno d'oggi produce i migliori vini del Brasile. Il suo nome è un omaggio al rivoluzionario italiano Giuseppe Garibaldi e alla moglie brasiliana, Anita. Garibaldi e gemellato con la città di Conegliano (Treviso)
Bento Gonçalves
Bento Gonçalves è una città nel Rio Grande do Sul, di 100.000 abitanti, di cui il 90% è di origine italiana.
Curitiba
Curitiba è una città di 1.384.000 abitanti, capoluogo dello stato di Paraná. La comunità italiana è molto numerosa e vive pricipalmente nella vicinanze di Santa Felicidade, abitata da brasiliani di origine veneta e trentina, in cui i ristoranti e la cultura italiana sono dappertutto.
Porto Alegre
Porto Alegre è la capitale dello stato di Rio Grande do Sul, con 1.320.069 abitanti, ha una popolazione italiana enorme dal 1875.
Belo Horizonte
Belo Horizonte è la capitale dello stato di Minas Gerais, con 2.5 milioni di abitanti, di cui 1 milione di origine italiana.
Venda Nova do Imigrante
Venda Nova do Imigrante è una piccola città di 20.000 abitanti, nello stato dell'Espírito Santo, dove la maggioranza della popolazione è di origine trevigiana.
Nova Venécia
Nova Venécia e una piccola città di 40.000 abitanti, nello stato dell'Espirito Santo, la popolazione è per 80% di origine italiana.
Vila Velha e Santa Teresa
Sono due municipalità dello stato di Espírito Santo. Hanno una popolazione rispettivamente di oltre 400.000 e 20.000 abitanti, perlopiù discendenti di italiani. Per tale motivo in esse recentemente la lingua italiana è stata ufficialmente dichiarata "lingua etnica" e per tanto gode di uno status particolare in quanto al suo insegnamento e alla sua considerazione.[12]
Altre località
Celebri brasiliani di origine italiana
Diverse persone importanti della società brasiliana sono di origini italiane. Il Brasile già ha avuto tre Presidenti della Repubblica di origine italiana: Pascoal Ranieri Mazzilli, Emílio Garrastazu Médici ed Itamar Franco.
- Gianne Albertoni, modella
- José Altafini, calciatore
- Alessandra Ambrosio, modella
- Rubens Barrichello, pilota
- Enrique Bernoldi, pilota
- Gino Bianco, pilota
- Luciano Burti, pilota
- Adriana Calcanhoto, cantautrice
- Jeisa Chiminazzo, modella
- Daniella Cicarelli, modella e conduttrice televisiva
- Diego Ribas da Cunha, calciatore
- Christian Fittipaldi, pilota
- Emerson Fittipaldi, pilota
- Wilson Fittipaldi Júnior, pilota
- Isabeli Fontana, modella
- Itamar Franco, presidente
- Egberto Gismonti, musicista
- Chico Landi, pilota
- Geremia Lunardelli, imprenditore
- Anita Malfatti, pittrice
- Guido Mantega, ministro delle finanze brasiliano
- Felipe Massa, pilota
- Carlos Pace, pilota
- Antonio Pizzonia, pilota
- Cândido Portinari, pittore
- Renato Russo, cantautore
- Luiz Felipe Scolari, allenatore di calcio
- Ayrton Senna, pilota
- Chico Serra, pilota
- Angelo Benedicto Sormani, calciatore
- Caroline Tretini modella
- Carlos "Dunga" Verri, calciatore
- Ricardo Zonta, pilota
Galleria fotografica
-
Famiglia italiana a Caxias do Sul -
Nave con immigrati a Santos -
Italiane immigrate in Brasile -
Caxias do Sul all'inizio della immigrazione -
Immigrati arrivando a São Paulo -
Italiani a São Paulo -
Immigrati italiani in una fabbrica di São Paulo, all'inizio del secolo scorso. -
Immigrati a São Paulo
Canzone toscana "Italia bella, mostrati gentile |
Canzone veneta "America America |
Note
- ^ Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica. Regioni di provenienza degli immigrati italiani.
- ^ http://www.consultanazionaleemigrazione.it/itestero/Gli_italiani_in_Brasile.pdf
- ^ http://milpovos.prefeitura.sp.gov.br/interna.php?com=1&lang=1&id=324
- ^ http://www.italianossa.com.br/site.php?area=estatistica&PHPSESSID=48a1a4e26ce2388867024965cbfef484
- ^ http://www.italianos.it/novo/noticias.aspx?id=591&editoria=96
- ^ Saletto, Nara - Sobre a composição étnica da população capixaba (editore= Dimensões - Revista de História da UFES, Vitória, ES, v. 11, p. 11-364, 2000), su anpuhes.hpg.ig.com.br. URL consultato l'11-9-2008.
- ^ http://www.italiaoggi.com.br/migrazioni/noticias/migra_20061020a.htm
- ^ http://www.italianossa.com.br/site.php?area=estatistica&PHPSESSID=48a1a4e26ce2388867024965cbfef484
- ^ http://www.italianossa.com.br/site.php?area=estatistica&PHPSESSID=48a1a4e26ce2388867024965cbfef484
- ^ http://www.italianossa.com.br/site.php?area=estatistica&PHPSESSID=48a1a4e26ce2388867024965cbfef484
- ^ http://www.italianossa.com.br/site.php?area=estatistica&PHPSESSID=48a1a4e26ce2388867024965cbfef484
- ^ Consolato Generale d’Italia Rio de Janeiro http://www.consriodejaneiro.esteri.it/NR/rdonlyres/B5441797-1D44-4AA4-BE11-4C55B35CD529/0/RIOITALIA12.pdf
- ^ http://italiasempre.com/verpor/italiabellamos2.htm
- ^ http://www.revistafenix.pro.br/PDF6/5%20-%20ARTIGO%20-%20AILTONPEREIRA.pdf
- ^ http://www.consiglio.basilicata.it/mondo_basilicata/mb11-12/mb_11_12_8.pdf
- ^ http://www.consiglio.basilicata.it/mondo_basilicata/mb11-12/mb_11_12_8.pdf
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Italo-brasiliani
Il parametro "Italo-brasiliani" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template