Michael Cimino
Michael Cimino (New York, 3 febbraio 1939) è un regista, sceneggiatore e scrittore statunitense.
Cimino è un perfetto esempio delle numerose "meteore" che esplosero e poi scomparvero a Hollywood nel corso degli anni settanta per via di vari insuccessi e di continue difficoltà nella realizzazione dei propri soggetti.
Il debutto avvenne con il film Una calibro 20 per lo specialista, con Clint Eastwood, insieme al quale scrisse la sceneggiatura, ma il grande successo venne con la sua seconda pellicola, Il cacciatore, di cui era anche sceneggiatore, che riscosse un enorme successo di critica e pubblico, vincendo 5 Oscar (su 9 nomination ricevute), compreso quello per il miglior film e la miglior regia.
Su queste basi, la United Artists gli diede carta bianca per il film successivo, I cancelli del cielo. Il risultato fu un disastro commerciale, che portò lo studio cinematografico alla bancarotta. Nessuna delle sue opere seguenti raggiunse neanche lontanamente il successo di pubblico e di critica de Il cacciatore, il film che diede la gloria a Cimino.
Note biografiche
Micheal Cimino nasce a New York, proveniente da una famiglia borghese con lontane origini italiane. Sin da giovanissimo si dedica agli studi di architettura, pittura, musica e letteratura.
Nel 1956 si diploma alla Westbury High School, a Long Island, si laurea in Arti Grafiche alla Michigan State University di East Lansing e consegue un dottorato di pittura alla Yale University.
Nel 1962 Cimino si arruola nell'esercito per sei mesi prima di tornare a studiare pittura alla Yale University e cominciare a realizzare per la televisione numerosi documentari e spot pubblicitari di successo. Studia all' Actors Studio nel corso di recitazione di John Lehne, insegnante di Al Pacino, Dustin Hoffman e Meryl Streep.
Carriera
Nel 1971 Cimino si trasferisce a Hollywood entrando nel mondo del cinema prima come cosceneggiatore di film come 2002: La seconda Odissea e Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan che vede Clint Eastwood ancora protagonista nei panni del duro e severo poliziotto di strada.
Una calibro 20 per lo specialista
Nel 1974 debutta come regista grazie a Clint Eastwood con Una calibro 20 per lo specialista che ebbe un buon successo. Oltre Clint Eastwood, il film si segnala per la presenza del giovane Jeff Bridges che per questo ruolo ottenne la sua prima nomination all'Oscar.
Il cacciatore
Nel 1978 è con Il cacciatore, che Cimino entra prepotentemente nella storia del cinema. Il film vince 5 premi oscar, tra i quali miglior film e migior regia, consacrando Cimino come uno dei registi più importanti della sua generazione. Nel 1996 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. È considerato uno dei massimi capolavori del cinema mondiale.
I cancelli del cielo
Nel 1979 il film I cancelli del cielo segna l'inizio della fine per la carriera di Cimino. I cancelli del cielo si rivela un flop di pubblico e riceve molte critiche negative, arrestando in parte la carriera di Cimino. Quello che doveva essere un potente affresco di un'epoca si rivelò un fallimento. Un'opera incompiuta, imperfetta, ma nonostante gli squilibri e gli eccessi, il film mantiene una carica emozionale altissima e con il passare del tempo è diventato un cult.
Gli anni ottanta
Negli anni ottanta il regista riesce a realizzare tra molte difficoltà solo tre film: L'anno del dragone, splandido affresco sulla mala cinese adattato dal regista con Oliver Stone. E proprio Stone dice di Cimino: "Lui non dorme mai. È una personalità ossessiva. È il più faraonico dei registi con i quali ho mai lavorato. (...) Il suo sguardo è fisso sul futuro, sulla storia. Non dà importanza alle sottigliezze". Gli altri film diretti da Michael Cimino sono stati Il siciliano e Ore disperate.
Nessuno di questi film raggiunse il grandissimo successo de Il cacciatore.
Verso il sole
Nel 1996, Cimino ritorna dietro la cinepresa e gira Verso il sole, film che ha come protagonista Woody Harrelson. Un lavoro strano che all'apparenza può essere visto come un film di strada e di inseguimento, una sorta di road-movie, ma in realtà è un viaggio profondo, tragico verso quelle radici dell'America spesso dimenticate e tanto care al regista. Per qualcuno un'opera minore nella sua filmografia; in realtà Cimino, al suo settimo film, dimostra di saper ancora fare cinema di un certo livello.
Verso il sole è stato presentato in concorso al 49° Festival di Cannes.
Filmografia
Regista
- Una calibro 20 per lo specialista (Thunderbolt and Lightfoot) (1974)
- Il cacciatore (The Deer Hunter) (1978)
- I cancelli del cielo (Heaven's Gate) (1980)
- Il papa di Greenwich Village (The Pope of Greenwich Village) (1984) - non accreditato
- L'anno del dragone (Year of the Dragon) (1985)
- Il siciliano (The Sicilian) (1987)
- Ore disperate (Desperate Hours) (1990)
- Verso il sole (The Sunchaser) (1996)
- Chacun son cinéma (2007) - Episodio No Translation Needed
- Man's fate (in produzione, 2009)
Sceneggiatore
- 2002: la seconda odissea (Silent Running) (1972)
- Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan (Magnum Force) (1973)
- Una calibro 20 per lo specialista (Thunderbolt and Lightfoot) (1974)
- Il cacciatore (The Deer Hunter) (1978)
- The Rose (1979)
- I cancelli del cielo (Heaven's Gate) (1980)
- I mastini della guerra (The Dogs of War) (1981)
- L'anno del dragone (Year of the Dragon) (1985)
Curiosità
- Nel 1981 vince il Razzie Awards quale peggiore regia dell'anno per I cancelli del cielo.
- Da menzionare che Cimino ha lavorato ben tre volte con Mickey Rourke nella sua carriera.
- Cimino ha affiancato ai numerosi progetti cinematografici l'attività di romanziere. Ha scritto tre libri, il più recente dei quali, Big Jane, è stato pubblicato anche in Italia.
Collegamenti esterni
- (EN) 0001047, su IMDb, IMDb.com.
- Articolo del The New York Observer